Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 16 aprile 2018

G.U.R.S. 11 maggio 2018, n. 21

Rinnovo del Comitato di coordinamento tecnico-scientifico per la Rete regionale di Teleconsulto Neurochirurgico - TeleNeuReS.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 "Istituzione del Servizio sanitario regionale";

Visto il decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992 e successive modificazioni ed integrazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il documento Linee programmatiche e studio di fattibilità per la rete regionale di teleconsulto neurochirurgico e relativi allegati, approvato con il D.A. n. 2827 del 28 dicembre 2012 e definito nell'ambito del POAT Salute Sicilia, 2007-2013, linea verticale n. 5 dal gruppo di lavoro: Assessorato della salute, FORMEZ PA e aziende capofila dei sistemi TeleTAC e ReSpecT;

Considerato che il predetto documento ha previsto la costituzione di un Comitato di coordinamento tecnicoscientifico (CTS) con funzioni di organismo consultivo di settore per l'Assessorato della salute per la realizzazione della Rete TeleNeuReS;

Considerato che le specifiche componenti professionali e le funzioni del suddetto organismo sono state individuate dal sopracitato studio di fattibilità, prevedendo la partecipazione ai lavori anche di rappresentanti di alcune società scientifiche;

Visto il D.A. n. 635 del 3 aprile 2013, che ha istituito il Comitato di coordinamento tecnico scientifico per il progetto TeleNeuReS (CTS) ed ha stabilito che i suoi componenti restino in carica per un periodo di tre anni a far data dal loro insediamento;

Considerato che l'art. 4 del citato D.A. n. 635 del 2013 prevede che l'Assessorato della salute durante le fasi di realizzazione e di esercizio della Rete TeleNeuReS possa riattualizzare la governance di progetto, aggiornando i compiti ed i componenti del Comitato di coordinamento tecnico-scientifico;

Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Telemedicina - Linee di indirizzo nazionali" approvata in sede di Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 20 febbraio 2014 (Repertorio atti n. 16/CSR);

Visto il D.A. n. 1739 del 22 ottobre 2014, con il quale sono stati recepiti e adottati i contenuti dell'Accordo Stato-Regioni del 20 febbraio 2014

Vista la nota prot. n. 86776 del 7 novembre 2016, con cui l'Assessore per la salute, al fine di velocizzare la ripresa delle operazioni di gara per la realizzazione della rete TeleNeuReS da parte dell'azienda capofila-stazione appaltante ARNAS Civico di Palermo, ha prorogato il mandato dei componenti del CTS sino all'emanazione del decreto di rinnovo della composizione del Comitato;

Vista la nota dirigenziale prot. n. 91737 del 5 dicembre 2017, con cui è stato richiesto alla Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza (SIMEU), alla Società italiana di neurochirurgia (SINch), alla Società italiana radiologia medica (SIRM), alla Società italiana Sistema 118 (SIS 118) ed alla Società italiana telemedicina (SIT) di designare un proprio rappresentante in seno al Comitato tecnico-scientifico ed i riscontri ad essa forniti;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere al rinnovo del summenzionato Comitato di coordinamento tecnico scientifico (CTS) organismo consultivo di settore per l'Assessorato della salute, dedicato alla realizzazione della Rete regionale di Teleconsulto Neurochirurgico, denominata TeleNeuReS;

Decreta:

Art. 1

E' rinnovato il Comitato di coordinamento tecnico scientifico (CTS), istituito con D.A. n. 635 del 3 aprile 2013 in attuazione del documento "Linee programmatiche e studio di fattibilità per la Rete regionale di Teleconsulto Neurochirurgico", approvato con D.A. n. 2827 del 28 dicembre 2012.

Art. 2

Il Comitato di coordinamento tecnico-scientifico (CTS), in quanto organo consultivo di settore per l'Assessorato della salute per la realizzazione della Rete TeleNeuReS, svolgerà in particolare i compiti di seguito indicati:

- supporto all'Amministrazione nella stesura della Convenzione che sarà sottoscritta da tutte le aziende sanitarie coinvolte nella Rete;

- supporto all'Amministrazione nel monitoraggio delle specifiche fasi di realizzazione della Rete;

- disponibilità all'affiancamento alla Stazione appaltante nelle fasi di realizzazione, collaudo tecnico e funzionale;

- supporto tecnico-scientifico durante le fasi di avvio operativo e di esercizio del progetto e affiancamento per la formazione del personale;

- monitoraggio della funzionalità della Rete TeleNeuReS nella fase di avvio ed esercizio sperimentale per individuare eventuali criticità emergenti e relative soluzioni.

Art. 3

Il Comitato di coordinamento tecnico-scientifico per il progetto TeleNeuReS è presieduto dal dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE) ed è costituito da:

- dirigente del Servizio 3 "Progetti, ricerca, innovazione e tecnica sanitaria" DASOE;

- dirigente del Servizio 6 "Emergenza urgenza sanitaria isole minori ed aree disagiate" del Dipartimento pianificazione strategica;

- responsabile dell'UO sistemi informatici dell'ARNAS Civico di Palermo;

- responsabile dell"hub del sistema ReSpecT presso l'A.O.U.P. di Messina;

- responsabile dell"hub del sistema ReSpecT presso l'Azienda ospedaliera Papardo di Messina;

- responsabile dell"hub del sistema TeleTAC presso l'ARNAS Civico di Palermo;

- responsabile dell"hub del sistema TeleTAC presso l'Azienda ospedaliera ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello;

- responsabili delle strutture di pronto soccorso e di radiologia, spoke del sistema ResPecT, presso l'Ospedale di Milazzo;

- responsabili delle strutture di Pronto soccorso e di radiologia, spoke del sistema TeleTAC, presso il Presidio ospedaliero S. Giovanni di Dio di Agrigento;

- delegato della Società italiana di medina di emergenza ed urgenza (SIMEU);

- delegato della Società italiana neurochirurgia (SINch);

- delegato della Società italiana radiologia medica (SIRM);

- delegato della Società italiana sistema 118 (SIS118);

- delegato della Società italiana telemedicina (SIT);

- dott. Francesco Grasso Leanza "Responsabile per la telemedicina dell'Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania" designato dall'Assessore regionale per la salute.

Ai lavori del CTS possono essere invitati a partecipare dirigenti dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali, responsabili delle UU.OO. di neurochirurgia, di pronto soccorso e di radiologia degli Hub e degli Spoke previsti dalla Rete TeleNeuReS, responsabili delle centrali operative del 118, responsabili dei sistemi informativi, delle aree affari generali o degli uffici legali delle aziende del SSR, nonché esperti di temi di specifico interesse.

Le attività di segreteria saranno svolte dal servizio 3 del DASOE.

Art. 4

Durante le fasi di realizzazione e di esercizio il Comitato di coordinamento tecnico-scientifico sarà supportato dalla consulta dei Nodi della Rete regionale di Teleconsulto Neurochirurgico istituita con D.D.G. n. 1188/2014.

Art. 5

I componenti del Comitato di coordinamento tecnicoscientifico indicati al superiore art. 3 resteranno in carica per un periodo di tre anni a far data dal loro insediamento ed avvio delle attività.

Art. 6

Nessun compenso a carico del bilancio regionale è dovuto ai componenti sopra indicati per la partecipazione alle attività del Comitato; le spese inerenti i rimborsi di missione restano a carico degli enti di rispettiva appartenenza.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la sua pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione nel sito istituzionale.

Palermo, 16 aprile 2018.

RAZZA