Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 18 giugno 2018

G.U.R.S. 29 giugno 2018, n. 28

Costituzione della Commissione per l'individuazione di correttivi volti al superamento del fenomeno della mobilità extraregionale nell'ambito della patologia mammaria.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

Visto il D.Lgs. n. 502/92, recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria", come modificato dal D.Lgs. n. 517/93 e, successivamente, ulteriormente modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 229/99;

Visto il Piano della salute della Regione siciliana 2011-2013;

Visto il D.A. 11 novembre 2014, recante "Organizzazione della rete oncologica siciliana Re.O.S.", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 50 del 28 novembre 2014;

Visto il documento "Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di senologia" approvato dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 18 dicembre 2014, Rep. atti n. 185/CSR, del 18 dicembre 2014 nel quale si ribadisce il ruolo delle Breast Unit, intese come sedi elettive di percorsi diagnostico-terapeutici integrati, multidisciplinari, dedicati alla diagnosi dei tumori della mammella provenienti dai programmi di Screening, sia organizzati che su adesione spontanea;

Visto il D.M. n. 70 del 2 aprile 2015, recante "Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto il D.A. n. 1181 dell'1 luglio 2015 di recepimento del predetto D.M. n. 70 del 2 aprile 2015;

Visto il D.A. n. 629/2017 del 31 marzo 2017 "Riorganizzazione della rete ospedaliera ai sensi del D.M. 2 aprile 2015, n. 70" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 14 aprile 2017, e successive modificazioni, che ha proceduto alla revisione della rete ospedaliera territoriale secondo i parametri fissati dal decreto ministeriale n. 70/2015;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il D.A. n. 339 del 28 febbraio 2018, con il quale è stato recepito l'Accordo Stato-Regioni "Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di senologia" approvato dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 18 dicembre 2014, Rep. atti n. 185/CSR;

Considerato che, nell'ambito della patologia senologica, l'evidenza scientifica dimostra che il trattamento del tumore mammario all'interno di un Centro specializzato multidisciplinare garantisce il miglior esito in termini di sopravvivenza e di qualità della vita;

Considerato, altresì, che nella realtà siciliana appare necessario disporre di un modello organizzativo della Rete delle Breast Unit, che ottimizzi le risorse e favorisca la collaborazione tra i Centri che sul territorio siciliano sono stati riconosciuti come strutture di chirurgia oncologica ad indirizzo senologico;

Preso atto della necessità di definire adeguati PDTA, equiparati a quelli di altre Regioni, che vantano una cura precisa e puntuale del tumore della mammella seguendo i percorsi diagnostico-terapeutici, stilati secondo i protocolli internazionali;

Ritenuto, pertanto, di dovere procedere all'istituzione di una Commissione, con il fine di costituire un modello organizzativo della Rete oncologica senologica, definire il corretto inquadramento della senologica ed il successivo trattamento clinico della stessa individuando, altresì, i correttivi volti al superamento del fenomeno della mobilità extraregionale per tale patologia;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa espresse, è istituita la Commissione per la definizione del modello organizzativo della Rete oncologica senologica, la definizione del corretto inquadramento della patologia mammaria e del successivo trattamento della stessa.

La Commissione è così composta: (1)

componenti interni all'Assessorato:

- dirigente responsabile del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" - DPS;

- dirigente responsabile del servizio 7 "Farmaceutica" - DPS;

- dirigente responsabile del servizio dell'Area interdipartimentale 4 "Sistemi informativi - Statistiche - Monitoraggi" del DPS;

- dr. Scondotto - dirigente Osservatorio epidemiologico - DASOE.

Esperti esterni:

- dr.ssa F. Catalano - coordinatore della Commissione - AO Cannizzaro CT;

- dr. G. La Perna - radiologo senologo - Asp RG;

- dr.ssa M. F. Rizzo - radiologo senologo - ARNAS Garibaldi CT;

- dr. G. Catanuto - chirurgo con competenze oncoplastiche - AO Cannizzaro CT;

- prof. G. Magro - anatomopatologo - AOU Policlinico CT;

- dr. Riggio - chirurgo plastico;

- prof. V. Adamo - oncologo medico - AOU Policlinico Messina;

- dr. F. Marletta - radioterapista - AO Cannizzaro CT;

- dr. ssa A. Santoro - biologo genetista - P.O. Cervello PA;

- dr.ssa E. Miano - data manager - Humanitas Catania.

La Commissione di cui sopra potrà essere integrata, ove necessario, da ulteriori figure professionali operanti nel Sistema sanitario regionale o in altre istituzioni.

(1)

Per modifiche ed integrazione alla Commissione  di cui al presente, si rimanda al D.A. Salute 24 maggio 2023, n. 477.

Art. 2

Sono compiti della Commissione:

- definire un modello organizzativo di Rete oncologica senologica siciliana;

- elaborare le Linee guida e supportare l'Assessorato per la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA) e atti di indirizzo tecnico-scientifico;

- proporre aggiornamenti al documento tecnico, che sarà approvato con successivo decreto assessoriale, in coerenza con l'evoluzione scientifica e farmacologica;

- verificare e monitorare il corretto funzionamento dei Centri della Rete nonché dei collegamenti interaziendali tra questi e vigilare sulla puntuale applicazione di quanto disposto nel PDTA che si andrà ad approvare;

- l'individuazione di correttivi volti al superamento del fenomeno della mobilità extraregionale nell'ambito della patologia mammaria.

Il supporto amministrativo ai lavori della Commissione sarà fornito dal servizio 4 "Programmazione ospedaliera".

Art. 3

Nessun compenso è dovuto ai componenti della Commissione ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle Amministrazioni di appartenenza.

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Art. 5

Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 18 giugno 2018.

RAZZA