Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 17 luglio 2018

G.U.R.S. 10 agosto 2018, n. 35

Rinnovo del Comitato Percorso Nascita regionale e dei Comitati Percorso Nascita aziendali - Revisione del D.A. n. 1015 del 16 giugno 2015.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

Visto l'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010, recante "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo";

Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011-2013" e specificamente quanto previsto al punto 9.2.1 "Messa in sicurezza dei punti nascita e miglioramento della qualità dell'assistenza al parto e al neonato";

Vista la nota del Ministero della salute n. 0024768 -P del 21 luglio 2011 con cui si forniscono indicazioni per la composizione del Comitato Percorso Nascita regionale (CPNr);

Visto il D.A. n. 2536 del 2 dicembre 2011, recante "Riordino e razionalizzazione della rete dei punti nascita e le sue successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n.135;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Visto il D.A. n. 299 del 26 febbraio 2015, recante "Riordino e razionalizzazione della rete dei servizi di trasporto emergenza neonatale (STEN) e assistito materno (STAM);

Visto il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;

Visto il D.A. n. 1015 del 16 giugno 2015 che ha ricostituito il Comitato Percorso Nascita regionale (CPNr) e i Comitati Percorso Nascita aziendali (CPNa) previsti al punto 10 dell'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

Visto il D.A. n. 629 del 31 marzo 2017, recante "Riorganizzazione della rete ospedaliera ai sensi del D.M. 2 aprile 2015, n. 70";

Considerato che diversi componenti del CPNr e dei CPNa individuati con il sopra citato D.A. n. 1015/2015 sono andati in quiescenza;

Ritenuto, altresì, di voler modificare il D.A. n. 2536/2011 nella parte che prevede un Comitato Percorso Nascita aziendale per ognuna delle tre aree territoriali regionali (orientale, centrale e occidentale) prevedendo la costituzione del CPNa uno per ogni Azienda sanitaria provinciale, così come previsto dalla citata Intesa Stato-Regioni;

Ritenuto, pertanto, procedere ad una revisione dei suddetti Comitati regionali e aziendali e, contestualmente, definirne i compiti;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni esposte in premessa, è costituito il Comitato Percorso Nascita regionale (CPNr) ai sensi dell'art. 7 del D.A. n. 2536 del 2 dicembre 2011 e successive modifiche e integrazioni:

Referenti Assessorato della salute:

- il dirigente generale del Dipartimento pianificazione strategica o suo delegato;

- il responsabile dell'area interdipartimentale 4 "Sistemi informativi, statistica e monitoraggi" del Dipartimento pianificazione strategica;

- il responsabile del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento pianificazione strategica;

- il responsabile del servizio 6 "Emergenza urgenza sanitaria" del Dipartimento pianificazione strategica;

- il responsabile del servizio 8 "Programmazione territoriale ed integrazione sociosanitaria" del Dipartimento pianificazione strategica;

- il responsabile del Servizio 8 "Qualità, governo clinico e sicurezza dei pazienti" del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.

Coordinatore scientifico:

- dott. Massimo Petronio.

Referente direttore generale Aziende sanitarie:

- arch. Angelo Aliquò.

Referenti direttori UOC di ostetricia e ginecologia:

- Azienda ospedaliera per l'emergenza "Cannizzaro" di Catania - dott. Paolo Scollo;

- Azienda sanitaria provinciale di Palermo - dott. Giuseppe Canzone;

- Azienda sanitaria provinciale di Agrigento - dott. Salvatore Incandela;

- Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo - dott.ssa Maria Rosa D'Anna.

Referenti direttori UOC di pediatria/neonatologia:

- A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina - dott. Alessandro Arco;

- A.O.U.P. Vittorio Emanuele di Catania - dott. Raffaele Falsaperla;

- A.O.U.P. Vittorio Emanuele di Catania - dott. Benedetto Polizzi.

Referente direttore UOC anestesia e rianimazione:

- A.R.N.A.S. "Garibaldi" di Catania - dott. Sergio Pintaudi.

Referente professione ostetrica:

- A.O. Papardo di Messina - dott.ssa Maria Santo.

Referente professione infermieristica:

- A.O.U.P. Vittorio Emanuele di Catania - sig. David Simone Vinci.

Referente per i medici di medicina generale:

- dott. Giovanni Vento.

Referente per i pediatri di libera scelta:

- dott.ssa Concetta Ferro.

Referente per le isole minori:

- dott. Salvatore De Gregorio.

Referente per l'utenza:

- dott. Francesco Tanasi.

Legale rappresentante AIOP Sicilia:

- dott. Marco Ferlazzo.

Art. 2

Il Comitato Percorso Nascita regionale ha funzioni di supporto alla pianificazione regionale in materia di coordinamento e verifica dell'attuazione, da parte delle Aziende sanitarie, delle azioni indicate nelle linee guida di cui all'Intesa Stato-Regioni del 16 dicembre 2010:

1. misure di politica sanitaria e di accreditamento;

2. Carta dei servizi per il percorso nascita;

3. integrazione territorio-ospedale;

4. sviluppo di linee guida sulla gravidanza fisiologica e sul taglio cesareo da parte del SNLG-ISS;

5. programma di implementazione delle linee guida;

6. elaborazione, diffusione ed implementazione di raccomandazioni e strumenti per la sicurezza del percorso nascita;

7. procedure di controllo del dolore nel corso del travaglio e del parto;

8. formazione degli operatori;

9. monitoraggio e verifica delle attività.

I componenti restano in carica tre anni e la partecipazione al CPNr non prevede alcun compenso.

Eventuali spese di missioni saranno a carico dell'Azienda di appartenenza.

Art. 3

Il Comitato Percorso Nascita regionale, per esigenze operative, potrà essere articolato in sottogruppi e potrà prevedere, nell'ambito dei suoi compiti e per lo svolgimento di specifiche attività, il coinvolgimento di altri specialisti e/o altre professionalità.

Art. 4

Il Comitato Percorso Nascita regionale opera presso l'Assessorato regionale della salute e le funzioni di supporto organizzativo ed amministrativo all'attività del Comitato sono assicurate dall'Ufficio competente del servizio "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento pianificazione strategica.

Art. 5

A parziale modifica del D.A. n. 2536 del 2 dicembre 2011 nella parte relativa alla costituzione dei Comitati Percorso Nascita aziendali/locali sono costituiti i Comitati Percorso Nascita aziendali uno per ogni Azienda sanitaria provinciale.

Il direttore generale dell'Azienda sanitaria provinciale, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto, provvederà all'istituzione del suddetto Comitato inserendo le figure professionali previste all'art. 7 del D.A. n. 2536/2011, dandone comunicazione al servizio 4 Programmazione ospedaliera dell'Assessorato della salute.

Per le A.S.P. nel cui territorio insistono Aziende ospedaliere si dovranno inoltre includere, in fase di costituzione del CPNa, i direttori di UOC di pediatria/neonatologia, di anestesia e rianimazione e di ostetricia e ginecologia delle Aziende ospedaliere afferenti.

I CPNa opereranno sotto il coordinamento del Comitato percorso Nascita regionale e svolgeranno le seguenti funzioni:

- supporto ai Dipartimenti materno infantili nell'analisi e valutazione dei dati di attività alla luce del profilo di salute della propria popolazione e nel coordinamento dei servizi coinvolti;

- redazione e aggiornamento del Percorso Nascita aziendale;

- implementazione a livello aziendale delle attività indicate dal Comitato Percorso Nascita regionale.

I componenti restano in carica tre anni e la partecipazione al CPNa non prevede alcun compenso.

Eventuali spese di missioni saranno a carico dell'Azienda di appartenenza.

Art. 6

E' abrogato il D.A. n. 1015 del 16 giugno 2015.

Art. 7

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 17 luglio 2018.

RAZZA