Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 6 agosto 2018

G.U.R.S. 24 agosto 2018, n. 37

Modifiche al decreto 21 gennaio 2015, n. 71 "Disciplina relativa al rilascio del nulla osta per l'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti - Semplificazioni procedurali finalizzate alla protezione dei lavoratori dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti - Contenimento della spesa sanitaria e indicazioni operative per la riscossione delle tasse di concessioni governative regionali relative al possesso di apparecchiature radiologiche". Rinnovo del Comitato tecnico regionale per la radioprotezione.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale n. 30 del 3 novembre 1993;

Visto il D.A. 18 novembre 1994, n. 13306, con il quale sono state disciplinate le competenze e le funzioni in materia di igiene e sanità pubblica;

Visto il D.P.R. 14 gennaio 1997, concernente l'approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private;

Visto il D.A. 17 giugno 2002, n. 890, che reca disposizioni in ordine all'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione siciliana, nonché il D.A. 2 marzo 2016, n. 319;

Visto il D.A. 17 aprile 2003, n. 463 "Integrazioni e modifiche al decreto assessoriale 17 giugno 2002, n. 890, concernente direttive per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione siciliana e attuazione dell'art. 17 dello stesso decreto";

Visto il decreto legislativo n. 230/95, come modificato dal decreto legislativo n. 241/2000 e dal decreto legislativo n. 257/2001;

Visto il D.A. 6 giugno 2018, n. 1042 "Procedure per l'autorizzazione all'installazione ed all'uso di apparecchiature diagnostiche a risonanza magnetica";

Visto il decreto legislativo n. 187/2000;

Vista la circolare 21 marzo 2001, n. 1045 "Linee guida del Dipartimento di prevenzione";

Vista la legge n. 405 del 16 novembre 2001 "Definizione dei livelli essenziali di assistenza";

Vista la circolare n. 19291 del 30 dicembre 2003 dell'Assessorato regionale del bilancio e delle finanze - Dipartimento regionale finanze e credito "Tasse sulle concessioni governative regionali. Art. 4, legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 - Disposizioni programmatiche finanziarie per l'anno 2003";

Visto il decreto 4 giugno 2004 "Tariffario unico regionale delle prestazioni rese dal dipartimento di prevenzione";

Visto il decreto 9 febbraio 2005 "Nuove modalità di presentazione dei progetti di aggiornamento, formazione e informazione in campo sanitario";

Vista la circolare Assessorato sanità n. 1250 dell'1 dicembre 2008 "Monitoraggio in tema di radioprotezione ai fini della valutazione delle esposizioni mediche a radiazioni ionizzanti";

Visto il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 "Testo unico per la sicurezza" e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute" 2011-2013, approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2011, pubblicato nel S.O. della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 32 del 29 luglio 2011;

Visto il D.P.R. n. 151 dell'1 agosto 2011 "Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'art. 49, comma 4 quater, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122";

Visto il D.A. 21 gennaio 2015, n. 71 "Disciplina relativa al rilascio del nulla osta per l'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti" - Semplificazioni procedurali finalizzate alla protezione dei lavoratori dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti - Contenimento della spesa sanitaria e indicazioni operative per la riscossione delle tasse di concessioni governative regionali relative al possesso di apparecchiature radiologiche;

Visto il D.L. 24 giugno 2016, n. 113 "Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio", convertito con legge 7 agosto 2016, n. 160 e, in particolare, l'art. 21-bis, con il quale si introducono rilevanti innovazioni in materia di autorizzazione all'installazione e all'uso di apparecchiature a risonanza magnetica ad alto campo;

Visto il D.Lgs. 1 agosto 2016, n. 159 "Attuazione della direttiva n. 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva n. 2004/40/CE";

Vista la nota dell'Assessore per la salute prot. n. 51800 del 5 luglio 2018;

Ritenuto opportuno, anche alla luce delle recenti innovazioni normative, aggiornare il D.A. 21 gennaio 2015, n. 71 nella parte normativa e nella parte relativa ai requisiti di partecipazione e composizione del Comitato tecnico regionale per la radioprotezione di cui all'art. 4 del predetto decreto;

Ritenuto opportuno, in conseguenza delle modifiche introdotte, procedere alla nomina dei nuovi componenti del Comitato tecnico regionale per la radioprotezione di cui all'art. 4 del decreto 21 gennaio 2015, n. 71 in osservanza, anche, ai principi di rotazione degli incarichi e delle nomine nella pubblica amministrazione;

Decreta:

Art. 1

La lettera f) del comma 2 dell'art. 4 del D.A. 21 gennaio 2015, n. 71 è sostituita come segue:

f) un rappresentante di un Ente di ricerca scientifica o universitario di alto profilo scientifico nel campo della fisica;".

Art. 2

All'art. 4 del D.A. 21 gennaio 2015, n. 71 sono soppresse:

- La lettera b) del comma 2;

- La lettera i) del comma 2;

- Le parole "Il Comitato può assumere decisioni solo in presenza di tutti i componenti".

Art. 3

Il Comitato tecnico regionale per la radioprotezione è così composto: (1)

COMPONENTE

TITOLARE

SOSTITUTO

Componente di diritto con funzione di Presidente

Il Dirigente Generale del DASOE

Delegato del Dirigente Generale del Dasoe

Componente di diritto

Il responsabile della U.O. di Radioprotezione della ASP di Catania

Delegato del responsabile della U.O. di Radioprotezione della ASP di Catania

Componente di diritto

Il responsabile della U.O. di Radioprotezione della ASP di Palermo

Delegato del responsabile della U.O. di Radioprotezione della ASP di Palermo

Medico del lavoro autorizzato alla sorveglianza medica radioprotezione

Dott. Venerando Rapisarda

Medico competente, Autorizzato, Ricercatore-Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale-Università degli studi di Catania

Dott.ssa Ambra Provenzani

Medico competente, Autorizzato, Medico esterno, Centro Medico Legale dell'INPS di Palermo

Medico radioterapista o medico nucleare

Prof. Massimi Midiri

Professore Ordinario presso l'Istituto di Radiologia Università degli studi di Palermo

Prof. Massimo Ippolito

Responsabile dell'U.O.C. di Medicina Nucleare A.O. per l'Emergenza "Cannizzaro" di Catania

Rappresentante Ente di ricerca

Prof. Giacomo Cuttone

Dirigente di Ricerca, Direttore dei Laboratori Nazionali del sud, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Prof.ssa Marina Trimarchi

Professore associato Università degli studi di Messina

Ingegnere/fisico esperto qualificato di 2 o 3 grado

Dott. Giorgio Russo

Esperto Qualificato di 3 grado, Ricercatore e Responsabile della sede secondario di Cefalù Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Dott.ssa Lucia Maria Valastro

Dirigente Fisico Medico Esperto QUalificato di 3 grado U.O.S. di Fisica Medica A.O. per l' emergenza "Cannizzaro" di Catania

Esperto in fisica medica

Dott. Vittorio Caputo

Responsabile dell'U.O.C. di Fisica Sanitaria A.R.N.A.S. Civico "Di Cristina Benfratelli" di Palermo

Dott.ssa. Rosa Costa

Dirigente Fisico Medico Sezione di Fisica Sanitaria ASP Caltanissetta

.

Resta fermo quant'altro disposto dall'art. 4, comma 2, del D.A. 21 gennaio 2015, n. 71.

(1)

Per l'integrazione dei componenti del Comitato tecnico di cui all'articolo annotato, si rimanda al D.A. Salute 30 dicembre 2020.

Art. 4

Al D.A. 21 gennaio 2015, n. 71 è aggiunto il seguente articolo:

"Art. 4-bis. Il Comitato tecnico regionale per la radioprotezione dura in carica cinque anni. Le decisioni del Comitato sono assunte a maggioranza."

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito web dell'Assessorato regionale della salute ed entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 6 agosto 2018.

RAZZA