
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 22 maggio 2020, n. 1507
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 5 giugno 2020, n. 32
Programma Sviluppo Rurale 2014/2020 - Misura 11 "Agricoltura biologica" - Sottomisure 11.1 e 11.2 - Operazioni 11.1.1 "Pagamenti per la conversione all'agricoltura biologica" e 11.2.1 "Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica".
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione che integra talune disposizioni del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/669 della Commissione del 28 aprile 2016 che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 per quanto riguarda la modifica e il contenuto dei programmi di sviluppo turale, al pubblicità di questi programmi e i tassi di conversione in unità di bestiame adulto;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/1242 della Commissione del 10 luglio 2017, che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2393 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2017, che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) 1306/2013, (UE) 1307/2013, (UE) 1308/2013 e (UE) n. 652/2014;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 907/2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l'uso dell'euro;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 908/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le norme sui controlli, le cauzioni e la trasparenza;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 834/2014 della Commissione che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio e valutazione della politica agricola comune;
VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;
VISTO il Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;
VISTA la Decisione della Commissione europea C(2015) 8403 final del 24 novembre 2015 che approva il PSR Sicilia 2014-2020 versione 1.5 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea, adottato dalla Giunta regionale di Governo con Delibera n. 18 del 26 gennaio 2016;
VISTA la Decisione della Commissione europea C(2016) 8969 final del 20 dicembre 2016 che approva il PSR Sicilia 2014-2020 versione 2.1 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea, adottato dalla Giunta regionale di Governo con Delibera n. 60 del 15 febbraio 2017;
VISTA la Decisione della Commissione europea C(2017) 7946 final del 27 novembre 2017 che approva il PSR Sicilia 2014-2020 versione 3.1e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea, adottato dalla Giunta regionale di Governo con Delibera n. 2 del 23 gennaio 2018;
VISTA la Decisione della Commissione europea C(2018) 615 final del 30 gennaio 2018 che approva il PSR Sicilia 2014-2020 versione 4.0 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea;
VISTA la Decisione della Commissione europea C(2018) 8342 final del 3 dicembre 2018 che approva il PSR Sicilia 2014-2020 versione 5.0 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea;
VISTA la Decisione della Commissione europea C(2019) 9229 final del 16 dicembre 2019 che approva il PSR Sicilia 2014-2020 versione 7.0 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea, adottato dalla Giunta regionale di governo con Delibera n. 55 del 13 febbraio 2020;
VISTO il D.A. n. 01/GAB del 25/01/2016 dell'Assessorato dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, di costituzione del Comitato di Sorveglianza del PSR Sicilia 2014/2020;
VISTO il D.P.R. n. 503 del 01/12/1999 recante norme per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173;
VISTA la Circolare AGEA UMU/2015/749 del 30 aprile 2015 - Istruzioni operative n. 25 - D.M. 15 gennaio 2015, n. 162 - Istruzioni operative per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale, nonché definizione di talune modalità di controllo previste dal SIGC di competenza dell'Organismo Pagatore AGEA;
VISTI i decreti legislativi 27/05/1999. n. 165 e 15 giugno 2000, n. 188 che attribuiscono all'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), con sede in Roma, la qualifica di Organismo Pagatore delle disposizioni comunitarie a carico del FEAGA e del FEASR;
CONSIDERATO che è attribuita al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea la qualifica di Autorità di Gestione del Programma medesimo;
VISTO il D.P. Reg. n. 2586 del 6 maggio 2019 con il quale è stato conferito al Dott. Dario Cartabellotta, in esecuzione della delibera di Giunta n. 140 del 17 aprile 2019, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
VISTO il D.P. Reg. n. 716 del 02/03/2020, con il quale è stato prorogato fino al 15/03/2020 l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura, dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea al Dott. Dario Cartabellotta;
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 91 del 12/3/2020, con la quale è stata stabilita senza soluzione di continuità la data di scadenza degli incarichi dei Dirigenti Generali dei Dipartimenti Regionali e delle Strutture ed Uffici equiparati al 17 aprile 2020;
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 147 del 17/4/2020, con la quale si dispone di differire, senza soluzione di continuità, la data di scadenza degli incarichi dei Dirigenti generali dei Dipartimenti regionali e delle Strutture ed Uffici equiparati, al 31 maggio 2020;
VISTO il D.P. Reg. n. 1707 del 22/04/2020, con il quale è stato prorogato fino al 31/05/2020 l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell'Agricoltura, dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea al dott. Dario Cartabellotta;
VISTO il DDG n. 117 del 06/02/2020 con il quale è stato conferito al Dr. Maurizio Varagona l'incarico di Dirigente del Servizio 1 "Agricoltura ed Ambiente - Agricoltura Biologica" del Dipartimento regionale Agricoltura;
VISTA la legge regionale 15/05/2000, n. 10;
VISTA la delibera della Giunta Regionale di Governo n. 75 del 26/02/2019, "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2019-2021. Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";
VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 "Legge di stabilità regionale 2020-2022";
VISTA la Legge regionale 12 maggio 2020, n. 10 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2020-2022";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 172 di approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento e il Bilancio gestionale per il triennio 2020-2022;
VISTE le disposizioni attuative per il trattamento delle domande di sostegno MISURA 11 "Agricoltura Biologica" Sottomisure 11.1 e 11.2 Operazioni 11.1.1 "Pagamenti per la conversione all'agricoltura biologica" e 11.2.1 "Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica" approvate con D.D.G. n. 3005 del 20/04/2016;
VISTI gli elenchi definitivi regionali delle istanze ammesse ed escluse misura 11 "Agricoltura Biologica" Bando 2015 Operazioni 11.1.1 "Pagamenti per la conversione all'agricoltura biologica" e 11.2.1 "Pagamenti per mantenimento dell'agricoltura biologica" e Bando 2016 Operazione 11.1.1 "Pagamenti per la conversione all'agricoltura biologica" e successivi avvisi pubblicati sul sito istituzionale PSR Sicilia 2014/2020, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e sul sito dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ai fini dell'obbligo di pubblicazione on line previsto dall'art. 98 comma 6, della legge regionale n. 9 del 07/05/2015;
VISTE le disposizioni attuative per il trattamento delle domande di sostegno MISURA 11 "Agricoltura Biologica" Sottomisure 11.1 e 11.2 Operazioni 11.1.1 "Pagamenti per la conversione all'agricoltura biologica" e 11.2.1 "Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica" approvate con D.D.G. n. 631 del 16/04/2019 relative al Bando 2019;
VISTO il Bando pubblico 2019 misura 11"Agricoltura Biologica" Operazione 11.2.1 "Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica" approvato con D.D.G. n. 635 del 16/04/2019;
VISTO l'avviso di modifica del Bando pubblico 2019 misura 11 prot. n. 25842 del 29/05/2019;
VISTO l'avviso di modifica del Bando pubblico 2019 misura 11 prot. n. 226552 del 03/06/2019;
VISTI gli elenchi definitivi regionali delle domande ricevibili e non ricevibili relativi alla operazione 11.2.1 "Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica" bando 2019, pubblicati sul sito del PSR Sicilia 2014/2020 in data 26/3/2020;
CONSIDERATO che sul sistema informativo SIAN, mediante l'applicativo V.C.M. (verificabilità e controllabilità di misura) l'Autorità di Gestione, di concerto con l'Organismo pagatore AGEA ha configurato gli elementi caratteristici del controllo per le verifiche sulle notifiche di attività biologica di adesione informatica al S.I.B;
VISTA la modifica del PSR Sicilia 2014/2020 (ai sensi dell'art. 11 del Reg. UE 1305/2013) approvata dal Comitato di Sorveglianza con procedura scritta n. 2/2018, con la quale viene rimodulato il sostegno da concedere su base annua sotto forma di premio a superficie (€/HA) secondo le tipologie colturali;
VISTO l'allegato 3 del PSR Sicilia 2014/2020 versione 7,0 "Giustificazione economica dei pagamenti agro-climatico-ambientali del PSR Sicilia 2014/2020" ed il relativo allegato A - Misura 11 "Agricoltura biologica" (art. 29);
CONSIDERATO che con D.D.G. n. 1636 del 02/08/2019 è stato disposto l'allineamento alla stessa D.R.R. del termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno e di pagamento di adesione alle operazioni 11.1.1 e 11.2.1 con quello per le verifiche sulle notifiche di attività con metodo biologico sul Sistema Informativo Biologico, per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 così come di seguito specificato:
- D.R.R. campagna 2015 - 10 luglio 2015;
- D.R.R. campagna 2016 - 11 luglio 2016;
- D.R.R. campagna 2017 - 10 luglio 2017;
- D.R.R. campagna 2018 - 10 luglio 2018;
- D.R.R. campagna 2019 - 12 luglio 2019;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 501/2020 della Commissione del 6 aprile 2020, recante deroga al regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 per quanto riguarda il termine ultimo per la presentazione delle domande;
VISTO il D.M. n. 5158 del 13 maggio 2020 che all'art. 1 comma 3 riporta testualmente "Per l'anno 2020, le Autorità di gestione dei Programmi di sviluppo rurale possono posticipare, fino al 15 giugno 2020, il termine per la presentazione delle domande relative ai pagamenti per superficie e per le misure connesse agli animali nell'ambito del sostegno allo sviluppo rurale di cui all'art. 67, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 1306/2013".
VISTE le istruzioni operative di AGEA nn. 34 e 35, con le quali viene prorogato al 15 giugno 2020 il termine per la presentazione delle domande iniziali di misure a superficie, consentendo il rilascio informatico tardivo delle stesse con tolleranza massima di 25 giorni di calendario successivi al 15 giugno 2020 e quindi fino al 10 luglio 2020;
CONSIDERATA la situazione di crisi determinatasi anche nelle aziende agricole sull'intero territorio regionale a seguito dell'evolversi della emergenza epidemiologica da Covid-19 e delle conseguenti sospensioni di attività e servizi, che hanno ulteriormente aggravato le difficoltà degli agricoltori a recarsi nei competenti uffici per l'assolvimento dei vari adempimenti a cui attenersi;
VISTE le Istruzioni Operative di AGEA n. 23 del 9 aprile 2020 aventi per oggetto: "Emergenza sanitaria Covid-19 - Disposizioni per l'anno 2020";
CONSIDERATO che con D.D.G. n. 2644 del 16/10/2019, ai fini dell'ammissibilità delle domande di sostegno afferenti ai bandi 2015 e 2016 misura 11 "Agricoltura biologica" Operazioni 11.1.1 "Pagamenti per la conversione all'agricoltura biologica" e 11.2.1 "Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica" viene ammessa una tolleranza massima pari al 3% della SAU violata rispetto a quella totale (presente in domanda ma non riscontrabile nella notifica biologica di riferimento). La superficie richiesta in domanda, non riscontrata nella notifica biologica di riferimento, rientrante nella tolleranza del 3%, non viene considerata sotto impegno e pertanto presa come riferimento per tutta la durata dell'impegno stesso. Le domande di sostegno per le quali la superficie non riscontrata nella notifica biologica di riferimento supera la tolleranza massima del 3% della SAU violata rispetto a quella totale, non sono ammesse;
VISTO il D.D.G. n. 1176 del 29 aprile 2020 con il quale è stato disposto il prolungamento per ulteriori due anni degli impegni previsti dal bando 2015 misura 11 operazione 11.2.1 "Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica";
TENUTO conto che, con la presentazione della domanda per l'annualità 2020, il beneficiario manifesta la volontà di aderire alla prosecuzione degli impegni assunti già con la precedente domanda di sostegno di adesione alla operazione 11.2.1 bando 2015, per ulteriori due anni, rispetto al quinquennio inizialmente previsto, nel pieno adempimento agli obblighi e agli impegni già assunti anche per gli ulteriori due anni di prolungamento relativi alle annualità 2020 e 2021;
CONSIDERATO pertanto che, per quanto compatibile, oltre a quanto previsto e specificato dal presente decreto, dovrà essere osservata ogni condizione contemplata dalle disposizioni attuative già emanate, comprese le modifiche ed integrazioni apportate fino alla data del presente decreto;
CONSIDERATO che nelle domande annuali di pagamento, come da elementi di controllo degli impegni previsti nelle schede V.C.M. (verificabilità e controllabilità di misura) viene applicata la riduzione graduale del pagamento del premio laddove vengono riscontrate superfici dichiarate in domanda ma non presenti nella relativa notifica biologica di riferimento;
RITENUTO, per le premesse sopra specificate, che occorre allineare (per la campagna 2020) alla stessa D.R.R del 10 luglio 2020,. il termine di presentazione delle domande ricevibili rilasciate al SIAN di adesione alla operazione 11.2.1 (tenendo conto anche dei 25 giorni di ritardo ammessi con la penalità dell'uno % per ogni giorno lavorativo di ritardo rispetto alla data del 15 giugno 2020) con il termine per le verifiche relative alle notifiche di attività biologica presenti sul S.I.B;
TENUTO CONTO che il presente atto non comporta oneri a carico del bilancio regionale;
CONSIDERATO che sarà assolto l'obbligo di pubblicazione del presente provvedimento previsto dall'art. 98 comma 6, della legge regionale n. 9 del 07 maggio 2015;
A TERMINE delle vigenti disposizioni di legge:
Decreta:
Per le finalità di cui alle premesse e per la campagna 2020, di allineare alla stessa D.R.R. del 10 luglio 2020 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento di adesione alla operazione 11.2.1 a quello per le verifiche sulle notifiche di attività con metodo biologico sul Sistema Informativo Biologico.
Il presente atto sarà notificato ad AGEA Organismo pagatore per la Regione Sicilia, per le finalità connesse ai controlli informatici sui requisiti di ammissibilità delle domande 2020 e per gli adempimenti riguardanti le notifiche di attività con metodo biologico.
Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale del PSR Sicilia 2014/2020, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e sul sito dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ai fini dell'obbligo di pubblicazione on line previsto dall'art. 98 comma 6, della legge regionale n. 9/2015.
Il Dirigente Generale
DARIO CARTABELLOTTA