Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 12 agosto 2020, n. 104

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 21 agosto 2020, n. 44

Approvazione dell'Avviso pubblico n. 36/2020 "Offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (I.T.S.) in Sicilia biennio 2020/22 - Programma Operativo del Fondo Sociale Regione Siciliana 2014-2020.

DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DEL DIRITTO ALLO STUDIO

SERVIZIO II - PROGRAMMAZIONE INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE SCOLASTICA, DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE E DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il DPR 14 maggio 1985 n. 246 recante norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di istruzione;

VISTA la Legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge n. 241 del 7 agosto 1990 e ss.mm.ii;

VISTA la Legge n. 68 del 12 marzo 1999;

VISTA la Legge regionale del 15 maggio 2000 n. 10 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 193 e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e i successivi correlati decreti attuativi;

VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136;

VISTA la Legge regionale del 5 aprile 2011 n. 5;

VISTO il Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;

VISTO il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

VISTA la Legge regionale n. 7 del 21 maggio 2019 recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

VISTA la Legge 20 giugno 2019, n. 10, "Disposizioni in materia di diritto allo studio";

VISTO il D.lgs. 27 dicembre 2019, n. 158, recante "Nome di attuazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";

VISTO il D.P.R. 27 giugno 2019 n. 12 recante Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la Legge Regionale 12 maggio 2020, n. 10 recante "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2020-2022";

VISTO il D.A. n. 980 del 29 maggio 2020 dell'Assessore all'Istruzione e alla Formazione Professionale, recante le modifiche alle strutture del funzionigramma di cui all'Allegato 1 del D.P.Reg. 27 giugno 2019 n. 12 in conseguenza della Legge 23/2019;

VISTO il D.P. Reg. n. 2803 del 19/06/2020 con il quale è stato conferito al dott. Antonio Valenti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio, dell'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 261 del 14/06/2020;

VISTO il Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza sottoscritto ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione e sul Fondo Europee per gli Affari Marittimi e la Pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i Fondi Strutturali e di Investimento Europei;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/207 della Commissione del 20 gennaio 2015 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la relazione sullo stato dei lavori, la presentazione di informazioni relative a un grande progetto, il piano d'azione comune, le relazioni di attuazione relative all'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione, la dichiarazione di affidabilità di gestione, la strategia di audit, il parere di audit e la relazione di controllo annuale nonché la metodologia di esecuzione dell'analisi costi-benefici e, a norna del regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, il modello per le relazioni di attuazione relative all'obbiettivo di cooperazione territoriale europea;

VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3.3.2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 2015/2195 della Commissione del 9 luglio 2015 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 definizione di tabelle standard di costi unitari e di importi forfettari per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute;

VISTO il Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio;

VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 2017/2016 della Commissione del 29 agosto 2017 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2195;

VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

VISTO il Regolamento delegato (UE) 2019/2170 della Commissione del 27 settembre 2019 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2195 che integra il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo per quanto riguarda la definizione di tabelle standard di costi unitari e di importi forfettari per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute;

VISTO l'Accordo di Partenariato di cui all'articolo 14 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, adottato dalla CE il 29 ottobre 2014 con decisione CCI 2014IT16M8PA001;

VISTO il Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Sicilia in Italia (di seguito POR FSE) adottato con Decisione di esecuzione della Commissione europea del 17.12.2014 CCI 2014IT05SFOP014;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 349 del 10 dicembre 2014 che apprezza il Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Sicilia;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 39 del 26 febbraio 2015, che apprezza il Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" in quanto recepisce le osservazioni presentate l'11 dicembre 2014 dalla Commissione Europea relativamente all'innalzamento della dotazione finanziaria della quota comunitaria destinata alla priorità di investimento 8.iv "l'uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l'accesso all'occupazione e alla progressione della carriera, la conciliazione fra vita professionale e vita privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stretto lavoro o un lavoro di pari valore";

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 242 del 23/06/2017 di approvazione del Sistema di Gestione e Controllo del PO FSE Sicilia 2014-2020 - Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (ai sensi degli artt. 123 e 124 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e dell'art. 3 e dell'Allegato III del Regolamento (UE) n. 1011/2014), aggiornato con DDG n. 7519 del 18/12/2018 e DDG n. 156 del 30/01/2020 e s.m.i.;

VISTA la Guida alle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) - Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) - Commissione Europea EGESIF-14-0017;

VISTO il Manuale delle Procedure dell'Autorità di Gestione del Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 nella versione attualmente in vigore approvata con D.D.G. n. 4472 del 27/06/2017;

VISTO il Vademecum per gli operatori in attuazione del Programma Operativo Regionale Siciliana FSE, 2014- 2020 approvato con D.D.G. n. 4472 del 27/06/2017;

VISTA la Strategia Regionale dell'Innovazione per la specializzazione intelligente 2014/2020 (2014);

VISTI i Criteri di selezione delle operazioni a valere sul FSE per il periodo 2014-2020, approvati dal Comitato di Sorveglianza del PO FSE 2014-2020;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020;

VISTA la Legge 21 dicembre 1978, n. 845 "Legge quadro in materia di formazione professionale" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la Legge 28 marzo 2003, n. 53 concernente "delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale";

VISTA la Legge 17 maggio 1999, n. 144, articolo 69, che ha istituito il sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS);

VISTA la Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 631, che prevede la riorganizzazione del sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, di cui all'articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144;

VISTA la Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 875, modificato dall'art. 7 comma 37-ter della legge n. 135 del 7 agosto 2012 di istituzione di un fondo finalizzato all'offerta formativa ITS;

VISTO il Decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, articolo 13, comma 2, che prevede la configurazione degli Istituti Tecnici Superiori nell'ambito della predetta riorganizzazione;

VISTO il D.P.C.M. del 25/01/2008 (G.U. n. 86 dell'11 aprile 2008) recante "Linee guida per la riorganizzazione del sistema dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori";

VISTO il D.A. n. 1327 del 24/03/2010, come integrato con D.A. n. 3672 del 20/09/2010, relativo alla costituzione degli ITS in Sicilia;

VISTO il Decreto del MIUR di concerto con il MLPS del 7 settembre 2011 recante norme generali concernenti i diplomi degli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) e relative figure nazionali di riferimento, la verifica e la certificazione delle competenze;

VISTO il Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35;

VISTO il Decreto del 5 febbraio 2013 del MIUR di concerto con il MLPS concernente la revisione degli ambiti di articolazione dell'area "Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Turismo" degli Istituti Tecnici Superiori, delle relative figure nazionali di riferimento e dei connessi standard delle competenze tecnico-professionali;

VISTO il Decreto MIUR di concerto con il MLPS n. 91 del 7 febbraio 2013 di adozione di Linee guida per realizzare misure di semplificazione e promozione dell'istruzione tecnico-professionale a norma dell'art. 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, convertito, con modificazioni, nella legge 4 aprile 2012, n. 35;

VISTO il Decreto legge 12 settembre 2013, n. 104 "Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca" (GU n. 214 del 12-9-2013);

VISTA la Legge 8 novembre 2013, n. 128 (G.U. n. 264 dell'11/11/2013) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca;

VISTO l'Accordo in Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti Locali, del 5 agosto 2014, concernente la definizione del sistema di monitoraggio e valutazione dei percorsi degli Istituti Tecnici Superiori ai sensi dell'art. 14 del DPCM 25 gennaio 2008 e del Decreto interministeriale del 7 febbraio 2013 (Repertorio atti n. 90/CU del 5 agosto 2014);

VISTA la Legge n. 107 del 13 luglio 2015 recante '"Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti";

VISTO il D.lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, c. 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183;

VISTO il D.M. 12 ottobre 2015 Definizione degli standard formativi dell'apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato, in attuazione dell'articolo 46, c. 1, del D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81;

VISTO il Decreto Presidenziale n. 25 del 01/10/2015, recante "Regolamento di attuazione dell'art. 86 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Disposizioni per l'accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana", pubblicato in G.U.R.S. n. 44 del 30/10/2015 (di seguito, il "Regolamento Accreditamento 2015") e s.m.i.;

VISTO il D.A. n. 2570 del 26/05/2016 "Istituzione del Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana quale contributo al quadro nazionale delle qualificazioni regionali di cui al Decreto 30/06/2015 in coerenza con il Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al D. Lgs. 16 gennaio 2013 n. 13" e s.m.i.;

VISTO l'Accordo in Conferenza Unificata del 17 dicembre 2015 per la ripartizione del finanziamento nazionale destinato ai percorsi degli Istituti Tecnici Superiori previsto dall'art. 1 comma 875 L. n. 296/2006, come modificato dall'art. 7 comma 371/ter del decreto legge n. 35 del 2012. Modifiche ed integrazione al sisterna di monitoraggio e valutazione dei percorsi degli Istituti Tecnici Superiori ai sensi dell'art. 14 del DPCM 25 gennaio 2008 e del Decreto interministeriale del 7 febbraio 2013. Repertorio atti n. 133/CU del 17 dicembre 2015;

VISTO il Decreto MIUR n. 272 del 27 aprile 2016 "Definizione della struttura e del contenuto del percorso di istruzione e formazione tecnica superiore di durata annuale per l'accesso ai percorsi degli istituti tecnici superiori";

VISTO il Decreto MIUR n. 713 del 16 settembre 2016 recante Linee Guida in materia di semplificazione e promozione degli Istituti Tecnici Superiori a sostegno delle politiche di istruzione e formazione sul territorio e dello sviluppo dell'occupazione dei giovani, a norma dell'articolo 1, comma 47 della Legge 13 luglio 2015, n. 107 concernente "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti";

VISTO il Decreto MIUR n. 762 del 04 ottobre 2016 recante: "Linee guida relativamente ai percorsi degli Istituti Tecnici Superiori afferenti all'area della Mobilità sostenibile, ambiti "Mobilità delle persone e delle merci - conduzione del mezzo navale" e "Mobilità delle persone e delle merci - gestione degli apparati e degli impianti di bordo";

VISTO il Decreto MIUR n. 394 del 16 maggio 2018 concernente la definizione dei Programmi di sviluppo nazionale che beneficiano delle risorse di primo periodo e l'implementazione dei criteri per l'utilizzo delle risorse 2018 volti a sostenere l'incremento dell'offerta formativa ITS correlata al Piano nazionale di Impresa 4.0;

VISTO il Decreto MIUR n. 39 del 26/06/2020, "Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l'anno scolastico 2020/2021" (Piano scuola 2020-2021);

VISTO il D.M. n. 863 del 23/07/2020 di ripartizione del Fondo Nazionale per l'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di cui alla Legge 27/12/2006, n. 296 art. 1), comma 875, e s.m.i. - annualità 2020 - finalizzata alla realizzazione dell'offerta ITS biennio 2020/2022, con il quale si dispone il contestuale trasferimento alle Regioni e, specificatamente, per la Regione Sicilia, € 959.441,00 di cui € 772.392,00 quale quota regionale ed € 187.049,00 quale premialità ex art. 2 comma 1 lettera b) Accordo in sede Conferenza Unificata 17/12/2015;

CONSIDERATO che, nell'ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, la Regione intende perseguire le seguenti finalità: favorire l'allineamento sul territorio tra il sistema produttivo e il sistema educativo di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore di terzo livello, con particolare riferimento ai percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), promuovendo l'innovazione tecnologica e scientifica nel tessuto produttivo siciliano, secondo una logica di rete, le specializzazioni e le complementarietà dei soggetti formativi con le imprese, in ottica di sviluppo sostenibile e di promozione della "green economy" in Sicilia;

VISTO il PO FSE Sicilia 2014-2020, Asse prioritario 3 "Istruzione e formazione", Priorità di investimento 10.iv) "Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi di insegnamento e formazione, favorire il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro, e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la loro qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, l'adeguamento dei curricula e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato", Obiettivo specifico 10.6 "Qualificazione dell'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale"; Azione 10.6.2 "Azioni formative professionalizzanti connesse con i fabbisogni dei sistemi produttivi locali, e in particolare rafforzamento degli IFTS, e dei Poli tecnico professionali in una logica di integrazione e continuità con l'Istruzione e la formazione professionale iniziale e in stretta connessione con i fabbisogni espressi dal tessuto produttivo";

CONSIDERATO che la Regione Siciliana, intende promuovere l'Offerta Formativa di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), rafforzando al contempo i percorsi formativi in grado di assicurare agli allievi una maggiore rispondenza ai fabbisogni del mercato del lavoro, in coerenza a quanto previsto e attuato nell'ambito del PO FSE Sicilia 2014-2020, con apposito avviso pubblico;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 337 del 06/08/2020 di approvazione del "Piano Territoriale dell'offerta Formativa di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) in Sicilia per il periodo 2020/2022";

RITENUTO di prevedere nel complesso per l'attuazione di interventi formativi ITS una dotazione finanziaria pubblica a valere sul PO FSE Sicilia 2014/2020, di € 2.409.875,50, nell'ambito dell'Asse 3 Istruzione e Formazione, Obiettivo specifico 10.6 "Qualificazione dell'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale", alla quale si aggiungono le risorse MIUR annualità 2020, pari ad € 959.441,00 assegnate alla Regione Sicilia con D.M. n. 863 del 23/07/2020, di cui € 772.392,00 quale quota regionale ed € 187.049,00 quale premialità ex art. 2 comma 1 lettera b) Accordo in sede Conferenza Unificata 17/12/2015;

RITENUTO di dover prevedere che alle suddette risorse pubbliche, dovrà aggiungersi obbligatoriamente una quota di finanziamento privato da parte delle Fondazioni proponenti pari al 10% del costo complessivo del progetto;

VISTA la nota prot. n. 229 del 05/08/2020 della Direzione Generale, integrata dalla nota n. 495 del 6/08/2020, di richiesta all'Autorità di Gestione del PO FSE Sicilia 2014/2020, dell'utilizzo delle risorse del PO FSE, Asse III, Obiettivo specifico 10.6, per l'avviso in argomento;

VISTA la nota prot. n. 546 del 10/08/2020, con la quale l'Autorità di Gestione del PO FSE Sicilia 2014/2020 autorizza l'utilizzo delle predette risorse del PO FSE Sicilia 2014/2020 per l'Avviso in argomento;

VISTA la nota prot. n. 574 Dip. Istruzione del 07/08/2020 con cui il Servizio II - Programmazione interventi in materia di istruzione scolastica, di istruzione tecnica superiore e di alta formazione artistica e musicale - ha richiesto all'Area Coordinamento per le Politiche di Coesione il prescritto parere in ordine alla coerenza dell'Avviso con gli obiettivi tematici del PO-FSE 2014/2020;

VISTA la nota prot. n. 564 Dip. Formazione del 10/08/2020 con la quale l'"Area Coordinamento per le Politiche di Coesione" ha rilasciato parere positivo sulla coerenza dell'Avviso sopra menzionato, in relazione agli Obiettivi Strategici dell'Asse 3, Obiettivo specifico 10.6, Azione 10.6.2 del PO FSE 2014/2020, sulla conformità dei relativi criteri di selezione, nonché sulla disponibilità delle relative risorse finanziarie, assegnando il numero progressivo 36;

VISTO l'Avviso pubblico n. 36/2020 Offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) in Sicilia biennio 2020/2022 - Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana 2014-2020, corredato dai seguenti allegati:

Allegato 1 - Domanda di finanziamento;

Allegato 2 - Formulario di presentazione proposta progettuale;

Allegato 3 - Patto di integrità;

Allegato 4 - Informativa privacy;

VISTE le determinazioni in calce al promemoria del Servizio II per l'Avviso in parola, nota prot. 915 del 11/08/2020 con cui il Dirigente Generale concorda sui contenuti dell'Avviso n. 36/2020 per la presentazione di candidature per l'attuazione dell'offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) in Sicilia - Programma operativo del Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana 2014-2020;

RITENUTO pertanto di procedere all'approvazione dell'Avviso pubblico n. 36/2020 "Offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) in Sicilia biennio 2020/22" - Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana 2014-2020, e dei relativi allegati, parte integrante del presente provvedimento;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti, è approvato, costituendone parte integrante del presente provvedimento, l'Avviso pubblico n. 36/2020 "Offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) in Sicilia biennio 2020/2022'' - Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana 2014-2020, unitamente ai seguenti allegati:

- Allegato 1 - Domanda di finanziamento,

- Allegato 2 - Formulario di presentazione proposta progettuale,

- Allegato 3 - Patto di integrità,

- Allegato 4 - Informativa privacy.

Art. 2

Il presente Decreta sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e ai sensi dell'art. 12, comma 3, Legge regionale n. 5/2011; per esteso unitamente all'Avviso di cui all'Art. 1 sul sito ufficiale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio http://pti.regione.sicilia.it, nell'area del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto alle Studio e sul sito del Fondo Sociale Europeo all'indirizzo www.sicilia-fse.it.

Il Dirigente Generale

ANTONIO VALENTI