Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2020/167 DELLA COMMISSIONE, 5 febbraio 2020

G.U.U.E. 6 febbraio 2020, n. L 34

Decisione relativa alle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

TESTO COORDINATO (alla Dec. (UE) 2022/498)

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità 

Adottata il: 5 febbraio 2020

Entrata in vigore il: 6 febbraio 2020

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1), in particolare l'articolo 10, paragrafo 6,

considerando quanto segue:

1) Conformemente all'articolo 16 della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (2), le apparecchiature radio conformi alle norme armonizzate o a parti di esse, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sono considerate conformi ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3 di tale direttiva contemplati da tali norme armonizzate o parti di esse.

2) Con la decisione di esecuzione C(2015) 5376 (3), la Commissione ha chiesto al Comitato europeo di normazione elettrotecnica e all'Istituto europeo delle norme di telecomunicazione (ETSI) di redigere e rivedere norme armonizzate per le apparecchiature radio a sostegno della direttiva 2014/53/UE.

3) Sulla base della richiesta di cui alla decisione di esecuzione C(2015) 5376, l'ETSI ha redatto le norme armonizzate EN 300 328 V2.2.2 per apparecchi di trasmissione dati che operano nella banda 2,4 GHz, EN 300 698 V2.3.1 per trasmettitori e ricevitori radio telefonici per uso mobile marittimo, EN 303 098 V2.2.1 per dispositivi marittimi per localizzazione singola, EN 303 520 V1.2.1 per dispositivi medicali wireless per capsule endoscopiche e EN 300 674-2-2 V 2.2.1 per sistemi di telematica dei trasporti e del traffico (TTT).

4) La Commissione ha valutato, insieme all'ETSI, se tali norme armonizzate siano conformi alla richiesta di cui alla decisione di esecuzione C(2015) 5376.

5) Le norme armonizzate EN 300 328 V2.2.2, EN 303 098 V2.2.1 e EN 300 674-2-2 V 2.2.1 soddisfano i requisiti essenziali cui intendono riferirsi e che sono stabiliti nella direttiva 2014/53/UE. E' pertanto opportuno pubblicare i riferimenti di tali norme nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

6) Il punto 8.2.3 della norma armonizzata EN 300 698 V2.3.1 consente ai fabbricanti di discostarsi dalla massima potenza a radiofrequenza dichiarata ai sensi dell'articolo 10, paragrafo 8, della direttiva 2014/53/UE e illustrata nella documentazione tecnica redatta conformemente all'articolo 21 di tale direttiva. E' pertanto opportuno pubblicare il riferimento di tale norma armonizzata con limitazioni nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

7) La norma armonizzata EN 303 520 V1.2.1 consente ai fabbricanti di negoziare determinati metodi di prova con i laboratori di prova. Essa consente inoltre ai fabbricanti di effettuare prove delle apparecchiature a temperature che possono non corrispondere all'uso previsto. Il livello dell'interpretazione e della negoziazione consentite in tale norma armonizzata può avere un impatto sulla dimostrazione della conformità delle apparecchiature radio ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE. E' pertanto opportuno pubblicare il riferimento di tale norma armonizzata con limitazioni nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

8) Sulla base della decisione di esecuzione C(2015) 5376, l'ETSI ha sostituito le seguenti norme armonizzate, i cui riferimenti sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (4): EN 300 328 V2.1.1 sostituita da EN 300 328 V2.2.2, EN 303 098 V2.1.1 sostituita da EN 303 098 V2.2.1, EN 303 520 V1.1.1 sostituita da EN 303 520 V1.2.1, EN 300 698 V2.2.1 sostituita da EN 300 698 V2.3.1 e EN 300 674-2-2 V 2.1.1 sostituita da EN 300 674-2-2 V2.2.1.

9) La norma armonizzata EN 302 065-3 V2.1.1, il cui riferimento è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (5), non descrive le tecniche di mitigazione trigger-before-transmit (attivazione prima della trasmissione). La decisione di esecuzione (UE) 2019/785 della Commissione (6) impone tuttavia, a decorrere dal 16 novembre 2019, l'applicazione di requisiti tecnici all'interno delle bande 3,8-4,2 GHz e 6-8,5 GHz per i sistemi di accesso veicolare che utilizzano la tecnica di mitigazione trigger-before-transmit. In base alla decisione di esecuzione (UE) 2019/785, per i sistemi di accesso veicolare devono essere impiegate tecniche di mitigazione trigger-before-transmit che forniscano un adeguato livello di prestazioni al fine di soddisfare i requisiti essenziali della direttiva 2014/53/UE. Poiché la norma armonizzata EN 302 065-3 V2.1.1 non tratta delle tecniche di mitigazione trigger-before-transmit, è necessario indicare che la conformità a tale norma armonizzata non garantisce la conformità ai requisiti della decisione di esecuzione (UE) 2019/785 relativi a tali tecniche e non conferisce di conseguenza una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE relativi a tali tecniche. E' pertanto opportuno pubblicare il riferimento di tale norma armonizzata con limitazioni nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

10) La norma armonizzata EN 302 752 V1.1.1, il cui riferimento è pubblicato con limitazioni nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (7), è stata adottata dall'ETSI nel 2009 ai sensi della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (8). Al momento dell'allineamento di tale norma armonizzata alla direttiva 2014/53/UE, l'ETSI ha interrotto i relativi lavori considerando che non è stato riscontrato alcun interesse delle parti interessate, che non sono previste conseguenze dovute all'assenza di una norma armonizzata per i radar attivi a bersaglio rinforzato, poiché non è stato riscontrato alcun interesse del settore, e che la norma armonizzata si può considerare superata e dovrebbe essere ritirata.

11) E' pertanto necessario ritirare dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (9) i riferimenti delle norme sostituite, il riferimento della norma armonizzata EN 302 065-3 V2.1.1, che dovrebbe essere pubblicato con limitazioni, e il riferimento della norma armonizzata EN 302 752 V1.1.1, che è da considerarsi superato. Per concedere ai fabbricanti il tempo sufficiente per prepararsi all'applicazione delle norme armonizzate sostitutive, è necessario rinviare il ritiro dei riferimenti delle norme sostituite. Per concedere inoltre ai fabbricanti il tempo per prepararsi al ritiro del riferimento della norma armonizzata EN 302 752 V1.1.1, è necessario rinviare il ritiro del riferimento di tale norma armonizzata.

12) La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell'Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. E' pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

(1)

GU L 316 del 14.11.2012.

(2)

Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE (GU L 153 del 22.5.2014).

(3)

Decisione di esecuzione C 5376 final della Commissione, del 4 agosto 2015, relativa a una richiesta di normazione rivolta al Comitato europeo di normazione elettrotecnica e all'Istituto europeo delle norme di telecomunicazione per quanto riguarda le apparecchiature radio a sostegno della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

(4)

GU C 326 del 14.9.2018.

(5)

GU C 326 del 14.9.2018.

(6)

Decisione di esecuzione (UE) 2019/785 della Commissione, del 14 maggio 2019, relativa all'armonizzazione dello spettro radio per le apparecchiature che utilizzano la tecnologia a banda ultralarga nell'Unione, e che abroga la decisione 2007/131/CE (GU L 127 del 16.5.2019).

(7)

GU C 326 del 14.9.2018.

(8)

Direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (GU L 91 del 7.4.1999).

(9)

GU C 326 del 14.9.2018.

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

Art. 1

I riferimenti delle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE che figurano nell'allegato I della presente decisione sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

I riferimenti delle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE che figurano nell'allegato II della presente decisione sono pubblicati con limitazioni nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

Art. 2

I riferimenti delle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE che figurano nell'allegato III della presente decisione sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea a decorrere dalle date stabilite in tale allegato.

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

Art. 3

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 5 febbraio 2020

Per la Commissione

La president

URSULA VON DER LEYEN

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

ALLEGATO I

(integrato dall'art. 1 della Dec. (UE) 2020/553, dall'art. 1 della Dec. (UE) 2020/1562, dall'art. 1 della Dec. (UE) 2021/1196 e dall'art. 1 della Dec. (UE) 2022/498)

N. Riferimento della norma
1.

EN 300 328 V2.2.2

Sistemi di trasmissione a larga banda. Apparecchi di trasmissione dati che operano nella banda 2,4 GHz. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

2.

EN 300 674-2-2 V2.2.1

Telematica dei trasporti e del traffico (TTT). Apparecchi di trasmissione (500 kbits/s/250 kbits/s) per comunicazioni dedicate a corta gamma (DSRC) che operano nella banda di frequenza da 5 795 MHz a 5 815 MHz. Parte 2: norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Sotto Sezione 2: unità di bordo (OBU)

3.

EN 303 098 V2.2.1 

Dispositivi marittimi per localizzazione singola che utilizzano AIS. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

[4.

EN 301 908-1 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 1: introduzione e prescrizioni comuni] (voce soppressa) (1)

4 bis

EN 301 908-15 V15.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 15: ripetitori E-UTRA FDD (accesso radio terrestre universale evoluto)

5.

EN 301 908-3 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 3: stazioni di base (BS) CDMA Direct Spread (UTRA FDD)

[6.

EN 301 908-14 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 14: stazioni di base (BS) E-UTRA (accesso radio terrestre universale evoluto)] (voce soppressa) (1)

6 bis  

EN 301 908-14 V15.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 14: stazioni di base (BS) E-UTRA (accesso radio terrestre universale evoluto)

[7.

EN 301 908-18 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 18: stazioni di base (BS) Multi-Standard Radio (MSR) E-UTRA, UTRA e GSM/EDGE] (voce soppressa) (1)

7 bis

EN 301 908-18 V15.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 18: stazioni di base (BS) Multi-Standard Radio (MSR) E-UTRA, UTRA e GSM/EDGE; edizione 15

8.

EN 301 908-2 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 2: apparecchiature utente (UE) CDMA Direct Spread (UTRA FDD)

9. 

ETSI EN 303 213-5-1 V1.1.1

Sistemi avanzati di controllo e di guida dei movimenti di superficie (A-SMGCS). Parte 5: norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio per apparecchiature di multilaterazione (MLAT). Sottoparte 1: ricevitori e interrogatori

10

EN 303 204 V3.1.1

Dispositivi fissi a corto raggio (SRD) in reti di dati; Apparecchiature radio da utilizzare nella banda di frequenza da 870 MHz a 876 MHz con estensione di livello di potenza fino a 500 mW e.r.p.; Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

11.

EN 303 276 V1.2.1

Trasmissioni radio marittime a banda larga che operano nelle bande di frequenza da 5 852 MHz a 5 872 MHz e/o da 5 880 MHz a 5 900 MHz per navi e installazioni off-shore utilizzate in attività coordinate; Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio.

12.

EN 302 217-2 V3.3.1

Sistemi radio fissi. Caratteristiche e requisiti per apparecchiature e antenne punto-punto. Parte 2: sistemi digitali operanti in bande di frequenza da 1 GHz a 86 GHz. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

13.

EN 302 480 V2.2.1

Sistemi di comunicazione mobile a bordo di aeromobili (MCOBA). Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

14.

EN 302 567 V2.2.1

Apparecchiature radio multi gigabit/s operanti nella banda di frequenza di 60 GHz

15.

EN 303 345-3 V1.1.1

Ricevitori di radiodiffusione sonora. Parte 3: servizio di radiodiffusione sonora FM

16.

EN 303 345-4 V1.1.1

Ricevitori di radiodiffusione sonora. Parte 4: servizio di radiodiffusione sonora DAB

17.

EN 303 348 V1.2.1

Driver per sistemi di amplificazione a induzione magnetica fino a 45 ampère nella banda di frequenza da 10 Hz a 9 kHz

18.

EN 303 372-2 V1.2.1

Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES) Apparecchi radiotrasmettitori di ricezione da satellite. Parte 2: unità interna

19.

EN 303 413 V1.2.1

Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES). Ricevitori per il sistema globale di navigazione (GNSS). Apparecchiature radio che operano nelle bande di frequenza da 1 164 MHz a 1 300 MHz e da 1 559 MHz a 1 610 MHz

20.

EN 303 758 V1.1.1

Apparecchiature radio TETRA che utilizzano la modulazione di inviluppo non costante e operano su canale a lunghezza di banda di 25 kHz, 50 kHz, 100 kHz o 150 kHz

.

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

ALLEGATO II

(integrato dall'art. 1 della Dec. (UE) 2020/1562 dall'art. 1 della Dec. (UE) 2021/1196 e dall'art. 1 della Dec. (UE) 2022/498)

N. Riferimento della norma
1.

EN 300 698 V2.3.1

Trasmettitori e ricevitori radio telefonici per uso mobile marittimo che operano nelle bande VHF utilizzate per vie d'acqua interne. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio e per aspetti di servizi di emergenza

Avvertenza: la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se al punto 8.2.3 della presente norma armonizzata viene applicata la frase «With the output power switch set at maximum, the carrier power shall be within ±1,5 dB of the rated output power under normal test conditions» (Con l'interruttore di potenza di uscita regolato sul massimo, la potenza della portante deve essere compresa entro ±1,5 dB rispetto alla potenza nominale di uscita in condizioni di prova normali).

2.

EN 302 065-3 V2.1.1

Dispositivi a corto raggio (SRD) che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga (UWB). Parte 3: prescrizioni per i dispositivi UWB per le applicazioni sui veicoli posti a terra. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

Avvertenza: la presente norma armonizzata non stabilisce specifiche tecniche per le tecniche di mitigazione trigger-before-transmit (attivazione prima della trasmissione). La decisione di esecuzione (UE) 2019/785 impone tuttavia, a decorrere dal 16 novembre 2019, l'applicazione di requisiti tecnici all'interno delle bande 3,8-4,2 GHz e 6-8,5 GHz per i sistemi di accesso veicolare che utilizzano la tecnica di mitigazione trigger-before-transmit. La conformità alla presente norma armonizzata non garantisce pertanto la conformità alla decisione di esecuzione (UE) 2019/785 e non conferisce di conseguenza una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE relativi alle tecniche di mitigazione trigger-before-transmit.

3.

EN 303 520 V1.2.1

Dispositivi a corto raggio (SRD). Dispositivi medicali wireless per capsule endoscopiche che operano nell'intervallo di frequenza da 430 MHz a 440 MHz. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio 

Avvertenza: la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se si applica una delle seguenti condizioni: 

- per quanto riguarda l'allegato B, punto B.1: «The manufacturer and test laboratory may agree on alternative suitable implementation of human torso simulator, which shall be then fully described in the test report» (Il fabbricante e il laboratorio di prova possono concordare una realizzazione idonea alternativa del simulatore di torso umano, che deve essere poi descritta dettagliatamente nel verbale di prova);

- per quanto riguarda l'allegato C, punto C.1: «Alternatively, the manufacturer and test laboratory may agree to use a Semi-Anechoic Room, the setup of which shall be then fully described in the test report» (In alternativa, il fabbricante e il laboratorio di prova possono concordare l'utilizzo di una camera semianecoica, la cui configurazione deve essere poi descritta dettagliatamente nel verbale di prova). 

Avvertenza: la temperatura di cui all'allegato B, punto B.2, deve riflettere l'uso previsto.

4.

EN 301 908-13 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 13: apparecchiature utente (UE) E-UTRA (accesso radio terrestre universale evoluto)

Avvertenza: la presente norma armonizzata non contiene parametri di prestazione dell'antenna e la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE per quanto riguarda tali parametri.

[5.

EN 302 217-2 V3.2.2

Sistemi radio fissi. Caratteristiche e requisiti per apparecchiature e antenne punto-punto. Parte 2: sistemi digitali operanti in bande di frequenza da 1 GHz a 86 GHz. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

Avvertenza: la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se viene applicato il punto 4.3.2, nota 2, della presente norma armonizzata.

Avvertenza: per quanto riguarda le apparecchiature radio di cui ai punti H.3.4, I.3.4 o J.3.4 della presente norma armonizzata, la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE in caso di mancata applicazione degli opportuni metodi di prova al fine di dimostrare la conformità, rispettivamente, ai punti H.3.4, I.3.4 o J.3.4 della presente norma armonizzata.] (voce soppressa) (1)

6.

EN 303 213-6-1 V3.1.1

Sistemi avanzati di controllo e di guida dei movimenti di superficie (A-SMGCS). Parte 6: norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio per sensori radar di superficie distribuiti. Sottoparte 1: sensori in banda X che utilizzano segnali a impulsi e potenza di trasmissione fino a 100 kW

Avvertenza: per quanto riguarda il punto 4.2.1.5 della presente norma armonizzata, la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE per le apparecchiature che non combinano "WR112/R84 taper section and a WR90/R100 Waveguide" (sezione rastremata WR112/R84 e guida d'onda WR90/R100), come indicato al punto 1, nota 1, della presente norma armonizzata. La guida d'onda deve presentare una traiettoria di trasmissione costantemente priva di ostacoli (imperturbata/pura) e una lunghezza minima pari a 20 volte la sua lunghezza d'onda di taglio in tale modalità operativa.

7.

EN 303 345-2 V1.1.1

Ricevitori di radiodiffusione sonora. Parte 2: servizio di radiodiffusione sonora AM. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

Avvertenza: la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE per quanto riguarda le emissioni indesiderate dei ricevitori nel dominio spurio.

8. 

EN 303 345-5 V1.1.1

Ricevitori di radiodiffusione sonora. Parte 5: servizio di radiodiffusione sonora DRM. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

Avvertenza: la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE per quanto riguarda le emissioni indesiderate dei ricevitori nel dominio spurio.

9.

EN 303 364-3 V1.1.1

Radar primari di sorveglianza (PSR). Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 3: sensori PSR di controllo del traffico aereo (ATC) operanti nella banda di frequenza da 8 500 MHz a 10 000 MHz (banda X)

Avvertenza: per quanto riguarda il punto 4.2.1.4 della presente norma armonizzata, la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE per le apparecchiature che non combinano "WR112/R84 taper section and a WR90/R100 Waveguide" (sezione rastremata WR112/R84 e guida d'onda WR90/R100), come indicato al punto 1, nota 1, della presente norma armonizzata. La guida d'onda deve presentare una traiettoria di trasmissione costantemente priva di ostacoli (imperturbata/pura) e una lunghezza minima pari a 20 volte la sua lunghezza d'onda di taglio in tale modalità operativa.

10.

EN 302 066 V2.2.1

Dispositivi a corto raggio (SRD); Dispositivi di radiodeterminazione per l'introspezione sotterranea e intramuraria (GPR/WPR); Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio.

Avvertenza: la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se si applica una delle seguenti condizioni:

- al punto 6.2.5, paragrafo 9, di detta norma, la frase "For the emission measurements, a combination of bicones and log periodic dipole array antennas (commonly termed "log periodics") could also be used to cover the entire 30 MHz to 1 000 MHz band" (Per le misurazioni delle emissioni potrebbe essere utilizzata anche una combinazione di antenne biconiche e antenne log-periodiche in rete gemellare (denominate comunemente "log-periodiche") per coprire l'intera banda da 30 MHz a 1 000 MHz);

- al punto 6.2.5, il paragrafo 10 di detta norma;

- al punto 6.2.5, il paragrafo 11 di detta norma.

11. 

EN 302 208 V3.3.1

Apparecchiature di identificazione a radio frequenza che operano nella banda di frequenza da 865 MHz a 868 MHz con livello di potenza fino a 2 W e nella banda di frequenza da 915 MHz a 921 MHz con livelli di potenza fino a 4 W; Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio.

Avvertenza: ai fini della presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE, nella tabella 2 di detta norma armonizzata il limite "692 MHz" è sostituito dal limite seguente: "694 MHz".

 
12.

EN 302 609 V2.2.1

Dispositivi a corto raggio (SRD); Apparecchiature radio per sistemi di comunicazione Euroloop; Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio.

Avvertenza: ai fini della presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE:

- nella tabella 3, seconda riga, di detta norma armonizzata, il limite "29 090 MHz" è da intendere come "27 090 MHz";

- nella tabella 3, terza riga, di detta norma armonizzata, il limite "29 100 MHz" è da intendere come "27 100 MHz".

13.

EN 303 258 V1.1.1

Applicazioni industriali wireless (WIA); Apparecchiature operanti nella banda di frequenza da 5 725 MHz a 5 875 MHz con livelli di potenza fino a 400 mW; Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio.

Avvertenza: La conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE in caso di mancata applicazione degli opportuni metodi di prova al fine di dimostrare la conformità ai punti 4.2.8.2, 4.2.9.3 e 4.2.10.3 della presente norma armonizzata.

14.

EN 300 718-1 V2.2.1

Apparecchi di ricerca dei travolti in valanga operanti a 457 kHz. Sistemi ricetrasmittenti. Parte 1: norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

Avvertenza 1: la conformità a questa norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se viene applicato il punto 5.1.3.1, ultima frase, di questa stessa norma.

Avvertenza 2: questa norma armonizzata non conferisce la presunzione di conformità per quanto riguarda il rifiuto della risposta spuria.

15.

EN 301 444 V2.2.1

Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES). Stazioni di terra per satellite mobile a terra (LMES) e stazioni di terra per satellite mobile marittimo (MMES) che forniscono fonia e/o comunicazione dati operanti nelle bande di frequenza 1,5 GHz e 1,6 GHz.

Avvertenza: la conformità a questa norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se si applica una delle seguenti condizioni:

a) il punto 5.2.1, secondo paragrafo, di questa norma;

b) il punto 5.2.2.3.1 di questa norma;

c) il punto 5.2.3, primo paragrafo, di questa norma;

d) il punto 5.2.4, primo paragrafo, di questa norma;

e) il punto 5.2.5, primo paragrafo, di questa norma.

16.

EN 301 908-1 V15.1.1

Reti cellulari IMT; Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 1: introduzione e prescrizioni comuni

Avvertenza: la conformità a questa norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se viene applicato il punto 5.3.2.1, nota 3, di questa stessa norma.

17.

EN 302 296 V2.2.1

Trasmettitori per la televisione digitale terrestre

Avvertenza: la conformità a questa norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se viene utilizzato un dispositivo di accoppiamento nella configurazione di prova di cui al punto 5.4.2.5 di questa stessa norma.

18.

EN 303 364-2 V1.1.1

Radar primari di sorveglianza (PSR). Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 2: sensori PSR di controllo del traffico aereo (ATC) operanti nella banda di frequenza da 2 700 MHz a 3 100 MHz (banda S)

Avvertenza: per quanto riguarda i punti 4.2.1.4 e 5.3.1.5 di questa norma armonizzata, la conformità alla norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE per le apparecchiature che non utilizzano guide d'onda WR284/WG10/R32 per il trasferimento di potenza tra il trasmettitore e l'antenna.

19.

EN 303 372-1 V1.2.1

Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES). Apparecchi radiotrasmettitori di ricezione da satellite. Parte 1: unità ricevente esterna nella banda di frequenza da 10,7 GHz a 12,75 GHz

Avvertenza: la conformità a questa norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se viene applicata la seguente frase del punto 4.3.5 di questa stessa norma: "Il presente requisito non si applica se l'unità ricevente esterna è progettata per una specifica rete satellitare che utilizza entrambe le polarizzazioni".

20.

EN 303 980 V1.2.1

Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES). Stazioni di terra fisse e in movimento che comunicano con sistemi satellitari non geostazionari (NEST) nelle bande di frequenza da 11 GHz a 14 GHz

Avvertenza: la conformità a questa norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se viene applicato il punto 6.1.1, seconda frase, di questa stessa norma.

21.

EN 303 981 V1.2.1

Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES). Stazioni di terra a banda larga fisse e in movimento che comunicano con sistemi satellitari non geostazionari (WBES) nelle bande di frequenza da 11 GHz a 14 GHz

Avvertenza: la conformità a questa norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se viene applicato il punto 6.1.1, seconda frase, di questa stessa norma.

.

N.d.R.: La presente decisione è ABROGATA dall'art. 2 della Dec. (UE) 2022/2191.

ALLEGATO III

(integrato dall'art. 2 della Dec. (UE) 2020/553, dall'art. 1 della Dec. (UE) 2020/1562, dall'art. 1 della Dec. (UE) 2021/1196 e dall'art. 1 della Dec. (UE) 2022/498)

N. Riferimento della norma Data di ritiro
1.

EN 300 328 V2.1.1

Sistemi di trasmissione a banda larga. Apparecchi di trasmissione dati che operano nella banda ISM a 2,4 GHz e che utilizzano tecniche di modulazione a banda larga. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

6 agosto 2021
2.

EN 300 698 V2.2.1

Radiotelefoni trasmettitori e ricevitori per servizio mobile marittimo che opera nelle bande VHF utilizzate nelle vie d'acqua interne. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

6 agosto 2021
3.

EN 300 674-2-2 V2.1.1

Telematica dei trasporti e del traffico (TTT). Apparecchiatura di trasmissione dedicata a comunicazione (DSRC) a breve intervallo (500 kbit/s - 250 kbit/s) che opera nell'intervallo di frequenza da 5 795 MHz a 5 815 MHz. Parte 2 - sotto parte 2: unità di bordo (OBU). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

6 agosto 2021
4.

EN 302 065-3 V2.1.1

Dispositivi a corto raggio (SRD) che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga (UWB). Parte 3: prescrizioni per i dispositivi UWB per le applicazioni sui veicoli posti a terra. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

6 febbraio 2020
5.

EN 302 752 V1.1.1

Compatibilità elettromagnetica e gestione dello spettro radio (ERM). Radar attivi a bersaglio rinforzato. Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva R&TTE

6 febbraio 2021
6.

EN 303 098 V2.1.1

Dispositivi marittimi di localizzazione personale a bassa potenza. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

6 febbraio 2021
7.

EN 303 520 V1.1.1

Dispositivi a corto raggio (SRD). Dispositivi medicali wireless per capsule endoscopiche che operano nell'intervallo di frequenza da 430 MHz a 440 MHz. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

6 agosto 2021
8.

EN 301 908-1 V11.1.1

Reti per cellulare IMT; norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE; parte 1: Introduzione e prescrizioni comuni

22 ottobre 2021
9.

EN 301 908-3 V11.1.3

Reti per cellulare IMT; norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE; parte 3: Stazioni base (UTRA FDD) a estensione diretta (CDMA)

22 ottobre 2021
10.

EN 301 908-14 V11.1.2

Reti per cellulare IMT; norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE; Parte 14: Stazioni base (BS) per Accessi Radio Terrestri sviluppati universali (E-UTRA)

22 ottobre 2021
11.

EN 301 908-18 V11.1.2

Reti per cellulare IMT; norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE; parte 18: Stazioni base (BS) per E-UTRA, UTRA e GSM/EDGE Radio Multi Standard (MSR)

22 ottobre 2021
12.

EN 301 908-2 V11.1.2

Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva Apparecchi radio 2014/53/UE; parte 2: Apparecchiatura che utilizza l'estensione diretta CDMA (UTRA FDD)

27 ottobre 2021
13.

EN 301 908-13 V11.1.2

Reti per cellulari IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE sulle apparecchiature radio; parte 13: apparecchio utilizzatore (UE) per avanzati accessi radio terrestre

27 ottobre 2021
14.

EN 302 217-2 V3.1.1

Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparecchi punto a punto e antenne; parte 2: Sistemi digitali che operano nell'intervallo di frequenza da 1 GHz a 86 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell'articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE

27 aprile 2022
15. 

EN 303 213-6-1 V2.1.1

Guida per il movimento di superficie e controllo di sistema (A-SMGCS); parte 6: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE relativi ai sensori rada posizionati per il movimento di superficie; Sotto sezione 1: Sensori a banda X che utilizzano segnali pulsati e potenza di trasmissione fino a 100 kW

 
27 ottobre 2021
16.

EN 303 339 V1.1.1

Comunicazioni Dirette Aria - Terra a banda larga; Apparecchiatura che opera nelle bande di frequenza da 1 900 MHz a 1 920 MHz e da 5 855 MHz a 5 875 MHz; antenne a caratteristica fissa; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE

27 aprile 2021
17.

EN 302 066-2 V1.2.1

Compatibilità elettromagnetica e gestione dello spettro radio (ERM). Sistemi di mappatura mediante applicazioni di radar per l'introspezione del suolo (GPR/WPR); Parte 2: Norma armonizzata relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva R&TTE

20 gennaio 2023
18.

EN 302 208 V3.1.1

Apparecchiature di identificazione a radio frequenza che operano nella banda di frequenza da 865 MHz a 868 MHz con livello di potenza fino a 2 W e nella banda di frequenza da 915 MHz a 921 MHz con livelli di potenza fino a 4 W; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

20 gennaio 2023
19. 

EN 302 609 V2.1.1

Dispositivi a corto raggio (SRD); Apparecchiature radio per sistemi di comunicazione Euroloop; Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio.

20 gennaio 2023
20.

EN 303 204 V2.1.2

Dispositivi in rete a corto raggio (SRD); Apparecchiature radio da utilizzare nella banda di frequenza da 870 MHz a 876 MHz con livelli di potenza fino a 500 mW; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

20 gennaio 2023
21.

EN 303 276 V1.1.1

Trasmissioni radio marittime che operano nelle bande di frequenza da 5 852 MHz a 5 872 MHz e/o da 5 880 MHz a 5 900 MHz per navi e installazioni off-shore utilizzate in attività coordinate; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE

20 gennaio 2023
22.

EN 301 444 V2.1.2

Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra mobili a terra (LMES) che forniscono fonia e/o comunicazione dati che operano nelle bande di frequenza 1,5 GHz e 1,6 GHz

29 settembre 2023
23.

EN 301 908-1 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 1: introduzione e prescrizioni comuni

29 settembre 2023
24.

EN 301 908-14 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 14: stazioni di base (BS) E-UTRA (accesso radio terrestre universale evoluto)

29 settembre 2023
25.

EN 301 908-15 V11.1.2

Reti per cellulare IMT. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE. Parte 15: ripetitori (E-UTRA FDD)per Accessi Radio Terrestri sviluppati universali

29 settembre 2023
26.

EN 301 908-18 V13.1.1

Reti cellulari IMT. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio. Parte 18: stazioni di base (BS) Multi-Standard Radio (MSR) E-UTRA, UTRA e GSM/EDGE

29 settembre 2023
27.

EN 302 217-2 V3.2.2

Sistemi radio fissi. Caratteristiche e requisiti per apparecchiature e antenne punto-punto. Parte 2: sistemi digitali operanti in bande di frequenza da 1 GHz a 86 GHz. Norma armonizzata per l'accesso allo spettro radio

29 settembre 2023
28.

EN 302 296-2 V1.2.1

Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM). Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione della televisione digitale terrestre (DVB-T). Parte 2: norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE

29 settembre 2023
29.

EN 302 480 V2.1.2

Sistemi di comunicazione mobile a bordo di aeromobili (MCOBA). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3 paragrafo 2 della direttiva 2014/53/UE

29 settembre 2023
30.

EN 302 567 V1.2.1

Reti di accesso radio a larga banda (BRAN). Sistemi Multi Gigabit WAS/RLAN a 60 GHz. Norme armonizzate EN soddisfacenti i requisiti dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE

29 settembre 2023».

.