Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 16 giugno 2021

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 16 luglio 2021, n. 30

Istituzione del "Flusso per il monitoraggio dei servizi non sanitari appaltati" delle aziende del Sistema sanitario regionale in uso presso le Aziende sanitarie del SSR e l'IRCCS Bonino Pulejo.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;

Visto la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il D.lgs 30 dicembre 1992, n. 502, e s.m.i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, di riordino del Sistema sanitario siciliano;

Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8, modificata dalla legge regionale n. 26/2000 e dalla legge regionale n. 6/2001 e la circolare assessoriale n. 1037 del 19 dicembre 2000, che ha introdotto, tra gli altri, l'obbligo per le Aziende sanitarie del SSR e per l'IRCCS Bonino Pulejo di Messina (di seguito Aziende) di dotarsi del sistema di Contabilità economico-patrimoniale, della Contabilità analitica per centri di costo e del controllo di gestione, a decorrere dall'1 gennaio 2002;

Vista l'Intesa tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 23 marzo 2005;

Visto il comma 12 dell'art. 47 della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 e s.m.i e l'art. 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3 e s.m.i., che hanno recepito nell'ordinamento contabile della Regione siciliana le disposizioni contenute nel D.lgs 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i., in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi;

Vista la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio finanziario 2021- 2023;

Visto il D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013;

Visto l'art. 68, comma 5, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i., inerente alla pubblicazione dei decreti dirigenziali nel sito internet della Regione siciliana;

Visto l'Accordo attuativo, sottoscritto in data 31 luglio 2007 tra il Ministro della salute, il Ministero dell'economia e delle finanze ed il Presidente della Regione siciliana, per l'approvazione del Piano di rientro, di riorganizzazione, di riqualificazione e di individuazione degli interventi per il perseguimento del riequilibrio economico del Servizio sanitario regionale, previsto dall'art. 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, recepito dalla Giunta di Governo regionale con deliberazione n. 312 dell'1 agosto 2007 e reso esecutivo con D.A. n. 1657 del 6 agosto 2007;

Vista la legge 6 agosto 2008, n. 133, relativa alla "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria";

Visto l'art. 79, comma 1 sexies, lett. c), della citata legge di conversione n. 133/2008, che prevedeva che per le regioni che - ai sensi dell'art. 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e successive modificazioni - avessero sottoscritto l'Accordo per il perseguimento dell'equilibrio economico nel settore sanitario, una quota delle risorse di cui all'art. 20, comma 1, della legge n. 67/1988 e successive modificazioni (Esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento del patrimonio sanitario pubblico), poteva essere destinata alla realizzazione di interventi diretti a garantire la disponibilità di dati economici, gestionali e produttivi delle strutture sanitarie operanti a livello locale, per consentire la produzione sistematica e l'interpretazione gestionale continuativa, ai fini dello svolgimento delle attività di programmazione e di controllo regionale ed aziendale, in attuazione del piano di rientro;

Visto l'Accordo di programma, stipulato in data 11 dicembre 2009, dal Ministero della salute, del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e la Regione siciliana, finalizzato alla realizzazione dell'investimento per l'attuazione dell'art. 79 della richiamata legge n. 133/2008 e s.m.i;

Visto il decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, "Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini", convertito con modificazioni con la legge 3 agosto 2009, n. 102;

Visto il decreto legge n. 52 del 7 maggio 2012 "Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica", convertito con la legge n. 94 del 6 luglio 2012;

Visto il decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012 "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario", convertito con la legge n. 135 del 7 agosto 2012;

Visto il DPCM del 24 dicembre 2015 "Individuazione delle categorie merceologiche ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, unitamente all'elenco concernente gli oneri informativi";

Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in attuazione delle direttive n. 2014/23/UE, n. 2014/24/UE e n. 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;

Visto il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, recante "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici)", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017;

Visto il D.D.G. n. 2061 del 27 ottobre 2016, con il quale le Aziende hanno modificato il Piano dei Centri di rilevazione di interesse regionale (CRIL);

Visto il decreto interdipartimentale dell'Assessorato regionale della salute n. 1174 del 30 maggio 2008, con il quale è stata approvata la direttiva sui Flussi informativi;

Considerato che, nell'ambito del progetto "Servizi di consulenza direzionale ed operativa avente carattere immateriale", attivato in attuazione del richiamato art. 79 delle legge n. 133/2008, è nata la necessità di rilevare dalle Aziende le quantità movimentate, i dati di costo e di consumo dei "Beni sanitari e non sanitari", nonché i dati contrattuali ed economici relativi ai citati "Beni sanitari e non sanitari" ed ai principali "Servizi non sanitari appaltati (c.d. "grandi appalti")";

Visto il D.D.G. n. 914 del 9 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 28 dell'11 luglio 2014, con il quale è stato istituito il "Flusso informativo per la rilevazione delle movimentazioni dei Beni sanitari e non sanitari in uso presso le Aziende, siano essi beni di consumo, che beni durevoli" ed, altresì, sono state formalizzate le "Schede per la rilevazione dei Servizi non sanitari appaltati presso le medesime Aziende (c.d. "grandi appalti")".

Considerate le intervenute modifiche legislative introdotte dal richiamato D.Lgs. n. 56/2017 e l'esigenza di recepire alcune indicazioni emerse in occasione dei diversi approfondimenti effettuati dall'Amministrazione centrale con i referenti delle Aziende del SSR.;

Ritenuta la necessità, quindi, di dovere rivedere, ampliare e modificare il flusso informativo per la rilevazione delle movimentazioni di "Servizi non sanitari" in uso presso le Aziende, in modo da realizzare uno strumento di maggiore efficacia per monitorare e programmare la spesa sanitaria, per migliorare la coerenza tra i dati rilevati dal richiamato flusso informativo ed i dati esposti nel Modello CE ministeriale e per disporre di più puntuali prospetti di riconciliazione formalizzati tra i dati contenuti nelle diverse fonti informative;

Ravvisata l'esigenza di ampliare ed uniformare il perimetro delle informazioni da rilevare per singolo servizio;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere alla istituzione del Flusso per il monitoraggio dei Servizi non sanitari delle aziende del Sistema sanitario regionale;

Decreta:

Art. 1

E' approvato il disciplinare tecnico relativo al "Flusso per il monitoraggio dei Servizi non sanitari delle aziende del Sistema sanitario regionale", che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

Art. 2

Rimane l'obbligo per le Aziende di trasmettere trimestralmente sia i tracciati relativi al nuovo Flusso informativo, compilati in aderenza al nuovo disciplinare tecnico in allegato, nonché le Schede per la rilevazione dei Servizi non sanitari ed i relativi prospetti di riconciliazione, compilati in aderenza al disciplinare tecnico approvato con il D.D.G. n. 914 del 9 giugno 2014.

Le trasmissioni trimestrali saranno valide esclusivamente se complete di tutti i tracciati/schede previsti nei richiamati disciplinari tecnici.

Art. 3

I dati e le informazioni di cui all'art. 2 dovranno essere trasmessi, in modalità FTP, all'Area interdipartimentale 4 "Sistemi informativi - statistica - monitoraggi" del Dipartimento per la pianificazione strategica ed, in particolare, dovranno essere inviati con cadenza trimestrale entro l'ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento o, in caso di festività, entro il primo giorno lavorativo utile del mese seguente.

Art. 4

Il presente decreto viene trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà pubblicato nel sito web del Dipartimento per la pianificazione strategica.

Palermo, 16 giugno 2021.

LA ROCCA