Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 6 luglio 2021, n. 1366

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 16 luglio 2021, n. 30

Avviso alle IPAB relativo all'anno 2021 finalizzato alla concessione del contributo ex art. 1, legge regionale n. 71/82 per fronteggiare gli oneri derivanti dall'applicazione dei contratti nazionali di lavoro.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le Leggi Regionali 29 dicembre 1968, n. 28 [N.d.R. recte: 29 dicembre 1962, n. 28] e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la Legge Regionale n. 71/82;

VISTA la Legge Regionale 9 maggio 1986, n. 22;

VISTA la Legge Regionale 30 Aprile 1991, n. 10;

VISTO il Decreto Presidenziale n. 28 del 20 febbraio 2019 con il quale il dott. Antonio Scavone è stato nominato Assessore con preposizione all'Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro;

VISTA la legge regionale n. 7 del 21 maggio 2019 che disciplina, le concessioni di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggio economici di qualunque genere a persone e ad Enti pubblici e privati non specificatamente individuati, sono subordinate alla predeterminazione e dalla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi;

VISTA la legge regionale n. 9 del 15 aprile 2021 "Disposizioni Programmatiche e Correttive per l'anno 2021. Legge di Stabilità Regionale";

VISTA La legge regionale n. 10 del 21 aprile 2021 [N.d.R. recte: legge regionale n. 10 del 15 aprile 2021] "Bilancio di previsione della Regione per il triennio 2021-2023";

VISTA Nel Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021-2023, approvato con Legge regionale 15 aprile 2021, n. 10, è stato rifinanziato il capitolo 183307 "Contributi a favore delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza per fronteggiare gli oneri conseguenti all'applicazione degli accordi nazionali di lavoro" con uno stanziamento determinata per l'anno 2020 in € 5.000.000,00 al fine della concessione ed erogazione del contributo previsto dall'art. 1 della legge regionale 16 luglio 1982, n. 71 [N.d.R. recte: legge regionale 26 luglio 1982, n. 71] in favore del personale delle II.PP.A.B. che non abbiano conseguito l'equilibrio economico finanziario del bilancio; (1)

Decreta:

(1)

N.d.R.: Periodo così pubblicato nel decreto tratto dal sito dell'Ass.to Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro.

Art. 1

In applicazione delle disposizioni contenute nell'art. 1 della legge regionale n. 71/82 e nel D.A. n. 45 del 17 giugno 2021 disciplinante le modalità ed i criteri erogativi, il contributo di cui capitolo 183307 per l'anno 2021 è destinato a tutte le II.PP.A.B della Sicilia, iscritte all'Albo regionale delle Istituzioni socio-assistenziali, che svolgono attività nel rispetto dei fini statutari, ancorché provvisoriamente non in grado di operare a causa di situazioni oggettive esterne, nonché alle II.PP.A.B per le quali erano state attivate e non definite, prima della sentenza della Corte costituzionale n. 135 dell'11.06.2020, le procedure previste dall'art. 34 della L. R. 9 maggio 1986, n. 22 per cui, anche per i derivanti effetti prodotti dalla sentenza di incostituzionalità, è riconosciuta agli enti che non svolgono attività la "temporaneità" della sospensione dell'attività per l'accesso al beneficio.

Art. 2

Il contributo è destinato a fronteggiare gli oneri derivanti dalla applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro ai dipendenti di ruolo in forza presso tali istituzioni nell'anno 2021, assunto regolarmente secondo le procedure di legge.

Art. 3

Le II.PP.A.B. che intendano richiedere il contributo in parola devono far pervenire a questo Assessorato, entro il perentorio di 10 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, la seguente documentazione da inviare a mezzo pec al seguente indirizzo di posta elettronica dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it: (1)

1) istanza, a firma del legale rappresentante dell'Ente, comprensiva di IBAN e codice fiscale dell'Ente, recante l'indicazione dell'esatta quantificazione della spesa complessiva sostenuta nell'anno 2021 con riferimento alle unità di personale di ruolo assunto regolarmente secondo le procedure di legge.

2) apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal legale rappresentante dell'Ente e dal Segretario dell'Ente ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, da presentare a corredo dell'istanza, attestante:

- lo svolgimento (o meno) dell'attività socio-assistenziale nel rispetto dei fini statutari alla data della richiesta;

- il numero di unità del personale di ruolo, assunto regolarmente secondo le procedure di legge, attualmente in servizio e, in atto, a carico dell'Ente, nonché l'ammontare dell'onere complessivo di detto personale per il quale si chiede il contributo relativo all'esercizio finanziario 2021, accludendo l'apposito allegato A;

- la situazione di squilibrio economico-finanziario risultante dai dati contabili relativi all'esercizio finanziario 2020, indicando, altresì, il risultato di amministrazione e l'eventuale avanzo;

- che è in regola con gli adempimenti previsti in materia di trasparenza ed anticorruzione e, specificatamente, con quelli finalizzati all'applicazione degli articoli 15, 16 e 22 del D.Lgs. n. 33/2013. (circolare Ragioneria Generale n. 29 del 29/10/2015).

Tale dichiarazione dovrà essere corredata da documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell'Ente del segretario Dell'Ente.

L'Amministrazione disporrà controlli a campione sulle dichiarazioni prodotte dal legale rappresentante al fine di verificarne la veridicità.

L'ammontare del contributo da concedere agli Enti che ne abbiano titolo verrà determinato, nel limite dello stanziamento disponibile, in proporzione al fabbisogno indicato nell'istanza di cui all'art. 3 del presente decreto, costituito dalla somma degli oneri relativi al personale di ruolo legittimamente assunto, effettivamente sostenuti e dichiarati. Nel caso in cui l'ente richiedente abbia conseguito nell'esercizio di riferimento un risultato positivo di gestione, il contributo non sarà erogato.

(1)

Per la proroga del termine per l'accesso al contributo previsto al presente decreto, al 30 settembre 2021, si rimanda al Decr. Dir. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 31 agosto 2021, n. 1753, al 30 ottobre 2021, al Decr. Dir. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 5 ottobre 2021, n. 2000 e al 30 novembre 2021, al Decr. Dir. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 15 novembre 2021, n. 2330.

Art. 4

L'erogazione del contributo sarà effettuata direttamente agli enti ammessi al contributo, sulla base di apposito piano di riparto, in unica soluzione.

Art. 5

Ogni diversa disposizione in contrasto con quelle dettate dal presente decreto è da intendersi espressamente abrogata.

Art. 6

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro

Palermo, lì 6 luglio 2021

Il Dirigente Generale

GRECO