Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 9 dicembre 2021, n. 2

G.U.R.S. 17 dicembre 2021, n. 58

Individuazione dei comuni nei quali si sono verificati incendi boschivi.

Testo con annotazioni alla data 28 febbraio 2022

IL COMMISSARIO DELEGATO - PRESIDENTE DELLA REGIONE

(O.C.D.P.C. n. 789 dell'1 settembre 2021 "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021")

Visto il decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 "Codice della Protezione civile";

Visto l'art. 107 (funzioni mantenute allo Stato) del decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998;

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Vista la Legge Regionale n. 10 del 15 maggio 2000 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana";

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;

Vista la Legge Regionale n. 19 del 16 dicembre 2008 recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali. Ordinamento del Governo e dell'amministrazione della Regione" che ha istituito tra l'altro il Dipartimento Regionale dell'Acqua e dei Rifiuti;

Visto il D.P.Reg. del 14 giugno 2016 n. 12 concernente "Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. n. 19 del 16 dicembre 2008" Modifica del Decreto del Presidente della Regione del 18 gennaio 2013 n. 6 e ss. mm. ii.;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 luglio 2021 concernente la dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, adottato ai sensi dell'articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, a causa del grave rischio incendi connesso all'eccezionale situazione meteoclimatica in atto e prevista nella Regione Siciliana a decorrere dal 31 luglio 2021;

Vista la delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri con la quale è stato dichiarato, per 6 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021;

Vista l'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 1 settembre 2021, n. 789 "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021";

Visto l'art. 1 della sopracitata Ordinanza n. 789; (Commissari delegati delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia) 1. Per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui in premessa, i Presidenti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia sono nominati Commissari delegati, ciascuno per il proprio ambito territoriale.

2. Per l'espletamento delle attività di cui alla presente ordinanza, i Commissari delegati di cui al comma 1, che operano a titolo gratuito, possono avvalersi delle strutture e degli uffici regionali, provinciali e comunali, oltre che delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, nonché individuare soggetti attuatori, ivi comprese società in house o partecipate dagli enti territoriali interessati, che agiscono sulla base di specifiche direttive, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Vista la Disposizione Commissariale n. 1 del 17/09/2021 con la quale è stato nominato soggetto attuatore degli interventi previsti dalla predetta Ordinanza n. 789 il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile;

Vista la nota n. 42076 del 30.09.2021 trasmesso dal DPC ex art. 2 comma 1 dell'OCDPC 789, con la quale è pervenuto l'elenco dei comuni sulla base dei dati rilevati dal sistema satellitare di monitoraggio ambientale europeo "Copernicus";

Vista la nota prot. 118872 trasmessa in data 24/11/2021 dal Corpo Forestale della Regione Sicilia con l'elenco dei comuni nei quali si sono verificati incendi boschivi;

Visto l'art. 2 comma 3 dell'OCDPC 789 dell'1° settembre 2021;

Tutto quanto visto, si

Dispone:

Art. 1

Individuazione dell'elenco dei comuni nei quali si sono verificati incendi boschivi

1. Per le finalità e i motivi espressi in premessa, agli effetti delle vigenti disposizioni di legge, con la presente disposizione sono individuati i comuni nei quali si sono verificati incendi boschivi, sulla base dei dati acquisiti dal DPC dalla piattaforma Effis/Copernicus e dall'elenco trasmesso dal Corpo Forestale della Regione Siciliana con nota prot. 118872 del 24 novembre 2021, di cui all'allegato elenco.

Art. 2

2. L'elenco di cui all'art. 1 verrà trasmesso unitamente alla presente Disposizione al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito della Regione Siciliana.

Palermo, 9 dicembre 2021.

MUSUMECI

(1)

Per le integrazioni al presente elenco si rimanda all'art. 1, comma 1, della Disposizione Commissariale 28 febbraio 2022, n. 1.