
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 23 febbraio 2022, n. 113
G.U.R.S. 11 marzo 2022, n. 11
Istituzione del Tavolo tecnico regionale per la gestione della sindrome "Long Covid".
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e ss.mm.ii. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTO il Patto per la Salute 2019-2021, giusta Intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano - Rep. n. 209/CSR del 18 dicembre 2019;
VISTA la L.r. 15 maggio 2000, n. 10 e s.m. e i.;
VISTA la L.r. 14 aprile 2009, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
VISTO il D. P. Reg. n. 263/A1/S.G. del 03 giugno 2021 con il quale il Presidente della Regione nomina l'Avv. Ruggero Razza Assessore regionale per la salute;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 modifica del decreto del presidente della regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il decreto dell'11 marzo 2021, n. 530/GAB il Presidente della Regione, previa presa d'atto della Giunta regionale, avvenuta con deliberazione 120 del 4 marzo 2021, su proposta del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la Trasparenza, ha adottato il "Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza - Aggiornamento 2021-2023" ed i relativi allegati;
PRESO ATTO dell'emergenza pandemica da SARS-COV-2 che dal 2020 sta determinando sulla popolazione un significativo carico di malattia e di mortalità;
VISTO il Rapporto ISS COVID-19, n. 15/2021 dal quale si riscontra che al termine della fase acuta dell'infezione un consistente numero di pazienti presenta un complesso eterogeneo di manifestazioni cliniche subacute e croniche (c.d. "post-Covid condition o long covid) che investono la sfera respiratoria, motoria e neuropsicologica precludendo un pieno ritorno al precedente stato di salute;
CONSIDERATO che le informazioni ad oggi disponibili sui pazienti che hanno avuto forme sintomatiche di COVID19 indicano che il superamento della fase acuta, gestita sia sul territorio sia in ospedale, non necessariamente si traduce in una guarigione completa;
CONSIDERATO di conseguenza, che la possibile presenza, nel periodo successivo alla fase acuta, di esiti clinici o funzionali, temporanei o persistenti, a carico di uno o più organi, possa richiedere di garantire ai pazienti con pregresso COVID 19 il completamento della risposta assistenziale, attraverso l'offerta di una presa in carico multidisciplinare che possa rispondere ai molteplici bisogni di questi pazienti;
CONSIDERATO l'impegno del Governo della Regione Siciliana a porre in essere tutte le misure assistenziali per i pazienti guariti dal COVID-19, attraverso la realizzazione di un programma di presa in carico finalizzato ad affrontare i postumi e le complicanze di tale patologia ed a programmare le risposte sanitarie necessarie;
PRESO ATTO dunque della necessità di avviare ulteriori azioni finalizzate ad implementare utili strumenti per sostenere percorsi di recupero del benessere da destinare ai pazienti che abbiano contratto il virus e che presentino manifestazioni cliniche da long covid;
RITENUTO di dover procedere all'istituzione di un'apposito Tavolo Tecnico Regionale, con funzioni di impulso e di indirizzo, cui demandare gli approfondimenti necessari finalizzati alla predisposizione di un PDTA che fornisca esplicite indicazioni per la gestione del Long Covid, sia nella sua forma sintomatica persistente sia nella sindrome post-Covid.
Decreta:
Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente confermate, con il presente provvedimento, è istituito il Tavolo Tecnico Regionale per la gestione della sindrome "Long Covid" così composto: (1)
Per l'Assessorato della Salute
Dott.ssa Daniela Segreto, Dirigente Responsabile Ufficio Speciale "Comunicazione per la Salute"
Dott.ssa Maria Grazia Furnari, Dirigente Responsabile Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" Dipartimento Pianificazione Strategica - D.P.S.
Dott.ssa Anna Maria Abbate. Funzionario Direttivo del Servizio 4 - D.P.S.
Dott.ssa Damiana Pepe, esperto esterno, assegnata al Servizio 4 - D.P.S.
Dott. Francesco La Placa, Dirigente Responsabile Servizio 8 "Programmazione Territoriale" Dipartimento Pianificazione Strategica D.P.S.
Dott. Sebastiano Pollina Addario, Dirigente Responsabile del Servizio9 "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa" D.A.S.O.E.
Esperti Esterni
Prof. Placido Bramanti - Neurologo- Consulente dell'Assessore della Salute
Dott.ssa Rossella Ciurleo - Esperta in Trial Clinici - IRCCS Bonino Pulejo di Messina
Prof. Bruno Cacopardo - Infettivologo, Direttore UOC Malattie Infettive ARNAS Garibaldi Catania
Dott. Giuseppe Arcidiacono - Cardiologo, Direttore UOSD Cardiologia ARNAS Garibaldi Catania
Dott. Tullio Prestileo - Infettivologo, Dirigente Medico UOC Malattie Infettive Adulti ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
Dott. Giovanni Fazio - Cardiologo, Direttore Dipartimento Cardiologia Medicina Interna e Angiologia Clinica Triolo Zancla Palermo
Dott.ssa Marinella Ruggeri - Neuropsichiatra
Dott. Giorgio Mandalà - Fisiatra, Direttore U.O.C. Medicina Riabilitativa Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo
Prof. Daniele La Barbera, Psichiatra, Ordinario Clinica Psichiatrica Università di Palermo
Prof.ssa Erika La Cascia, Psicologa, Professore Associato - Università di Palermo
Prof. Salvatore Corrao, Internista, Direttore U.O.C. Medicina Interna a indirizzo Geriatrico Riabilitativo - ARNAS Palermo
Dott.ssa Maria Lucia Furnari, Infettivologa Pediatra, Dirigente Direzione Medica di Presidio Ospedale G. Di Cristina- ARNAS Palermo
Prof. ssa Giulia Letizia Mauro - Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa dell'Università degli Studi di Palermo
D.ssa Valeria Coco - Segretario Regionale SIMFER Consulente dell'Assessore per le attività di riabilitazione
Dott. Pietro Cataldo - Rappresentante AIOP per la Riabilitazione
Con successivi provvedimenti, il Tavolo Tecnico potrà essere integrato da ulteriori specifiche professionalità in ordine ad esempio alla definizione delle caratteristiche biologiche, cliniche, epidemiologiche e di contesto della sindrome.
Per le integrazioni al presente si rimanda ai DD.AA. Salute 14 marzo 2022, n. 6, 26 maggio 2022, n. 21 e 30 giugno 2022, n. 29.
Il Tavolo Tecnico Regionale per la gestione della sindrome "Long Covid" svolgerà compiti consultivi e di supporto all'Assessore regionale della Salute, anche mediante la predisposizione di un PDTA finalizzato ad uniformare l'assistenza con cure specialistiche e percorsi terapeutici mirati, ai pazienti di qualsiasi età, affetti da tale sindrome, in una visione orientata all'equità sociale attraverso l'implementazione di una capillare rete ospedaliera e territoriale multidisciplinare in grado di potenziare la risposta sanitaria regionale ai cittadini portatori della patologia.
Sono inoltre compiti del Tavolo Tecnico:
- proporre aggiornamenti al Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) approvato in coerenza con l'evoluzione delle evidenze scientifiche e lo sviluppo dei contesti epidemiologici;
- verificare e monitorare il funzionamento dei Centri della Regione individuati per l'assistenza Long Covid e vigilare sulla puntale applicazione di quanto disposto nel PDTA.
Il coordinamento del Tavolo Tecnico Regionale per la gestione del Long Covid è affidato al Servizio 4 del DPS e all'Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute dell'Assessorato.
Il Servizio 4 del DPS, per la parte scientifica, si avvarrà della collaborazione del prof. Placido Bramanti, in qualità di Coordinatore scientifico del Tavolo Tecnico.
Il Servizio 4 DPS si occuperà inoltre della verifica e del monitoraggio dell'applicazione del PDTA regionale e delle consequenziali attività delle Aziende Sanitarie Regionali.
Le attività di comunicazione, promozione ed informazione alla popolazione sul tema della sindrome "Long Covid", sono affidate all'Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute - Assessorato Regionale della Salute, in raccordo con le strutture sanitarie del SSR.
L'Ufficio Speciale si avvarrà inoltre della collaborazione della Dott.ssa Maria Pia Ferlazzo - Addetto Stampa, Giornalista e della Dott.ssa Valentina Botta, Psicoterapeuta, esperta in Comunicazione- CEFPAS.
Nessun compenso sarà dovuto ai componenti del Tavolo Tecnico Regionale e le eventuali spese di trasferta restano in capo all'Amministrazione di appartenenza.
Il presente provvedimento viene trasmesso alla G.U.R.S. per la sua pubblicazione e, successivamente, al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line ex art. 68, comma 4, L.r. 12 agosto 2014 n. 21 e D.lgs. n. 33/2103.
Palermo, 23 febbraio 2022.
RAZZA