Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 3 marzo 2022, n. 3

G.U.R.S. 18 marzo 2022, n. 12

Costituzione del comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell'incolumità pubblica ex art. 5 O.C.D.P.C. n. 854/2022.

IL COMMISSARIO DELEGATO - PRESIDENTE DELLA REGIONE

(O.C.D.P.C. n. 854 del 27 gennaio 2022 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria di gas vulcanici CO2, SO2 e H2S rilevate nel territorio dell'isola di Vulcano, ricompresa nel comune di Lipari-ME)

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme sul procedimento amministrativo" e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge regionale 31 agosto 1998, n. 14 recante "Norme in materia di protezione civile" e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, concernente la disciplina del personale regionale e l'organizzazione degli uffici della Regione e ss.mm.ii. e in particolare l'art. 7 che determina i compiti dei Dirigenti di strutture di massima dimensione;

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1: "Codice della Protezione Civile";

VISTA la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 27 giugno 2019, n. 12 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni.";

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 487 del 19.11.2021 con la quale è stato dichiarato, ai sensi dell'art. 3 della legge regionale 7 luglio 2020 n. 13, lo stato di crisi e di emergenza per il livello di allerta giallo nell'isola di Vulcano ed è stato nominato Commissario delegato per la realizzazione degli interventi urgenti di cui al richiamato art. 3, comma 3, lettera a) della medesima legge n. 13/2020 il Dirigente Generale del DRPC;

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 526 del 2 dicembre 2021 con la quale, ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 2 gennaio 2018 n. 1, la Giunta Regionale ha deliberato di avanzare ai competenti Organi statali, la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale, per la durata di mesi 6, per la crisi vulcanica in atto nell'isola di Vulcano, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della protezione civile, prot. n. 63627 del 2 dicembre 2021;

VISTA la deliberazione del 29 dicembre 2021 del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza nel territorio dell'isola di Vulcano;

VISTA l'ordinanza n. 854 del 27 gennaio 2022 - "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO2, SO2 e H2S rilevate nel territorio dell'isola di Vulcano, ricompresa nel comune di Lipari (ME)" con la quale il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, nel dettare tempi e modalità per l'attuazione degli interventi volti a fronteggiare l'emergenza, ha nominato Commissario Delegato il Presidente della Regione Siciliana e ha disposto, all'art. 5, che il Commissario Delegato costituisce e presiede un "Comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell'incolumità pubblica";

VISTO che il Presidente della Regione Siciliana, nella qualità di Commissario Delegato, con Disposizione Commissariale N. 1 del 07 febbraio 2022, ha costituito il Dipartimento Regionale della Protezione Civile quale Ufficio Commissariale e ha nominato il Dirigente Generale del DRPC Sicilia quale Preposto a detto Ufficio;

RITENUTO di dover procedere alla costituzione del "Comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell'incolumità pubblica" di cui all'art. 5 della richiamata ordinanza n. 854 del 27 gennaio 2022;

VISTA La nota n. 7606 del 15 febbraio 2022 con la quale il preposto all'ufficio Commissariale richiede la designazione dei qualificati rappresentanti degli enti di cui al Comitato in parola;

Dispone:

Art. 1

E' costituito il "Comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell'incolumità pubblica" che svolge le attività dettate dall'art. 5 dell'ordinanza n. 854 del 27 gennaio 2022 composto dal Presidente della Regione Siciliana, che lo presiede, dal Sindaco del Comune di Lipari, da qualificati rappresentanti, dotati, in seno al Comitato, di autonomia decisionale per l'amministrazione o la struttura di appartenenza: uno della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Messina, uno dell'ARPA Sicilia, uno di INGV, uno del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana, uno della ASP di Messina territorialmente competente, uno del Comando Provinciale di Messina dei Vigili del Fuoco e uno dell'Istituto Superiore di Sanità.

Art. 2

Il DRPC Sicilia svolge funzione di segreteria del Comitato, cura le convocazioni, la verbalizzazione, la tenuta della documentazione, i rapporti con i vari Enti e Amministrazioni, le notifiche, le pubblicazioni, la gestione della posta, e inoltre collabora anche a ricerche in vari ambiti, sintesi e predisposizione di documenti inerenti alle materie di competenza del Comitato e quant'altro necessario per la piena ed efficacia funzionalità del Comitato.

Art. 3

La partecipazione alle riunioni del Comitato verrà assicurata anche da remoto in modalità telematica.

Art. 4

Il Comitato avrà le seguenti modalità regolamentari di funzionamento:

a) Il Comitato può validamente assumere decisioni quando sia presente la metà più uno dei componenti aventi diritto di voto. Le decisioni sono assunte a maggioranza dei voti palesi espressi dai presenti e in caso di parità, la decisione è approvata con il voto favorevole del Presidente.

b) Tra i componenti titolari del Comitato, su proposta del Presidente, viene nominato il Vice Presidente.

c) Il Vice Presidente svolge funzioni vicarie del Presidente in caso di assenza o temporaneo impedimento, nonché attività che il Presidente ritenga di delegare stabilmente o per un periodo limitato.

d) Le riunioni del Comitato devono essere verbalizzate e il verbale è firmato dal Presidente e dal Segretario verbalizzante del DRPC Sicilia.

e) I verbali delle sedute vengono inviati, a cura della Segreteria, a tutti i componenti.

f) Il Comitato si riunisce in convocazione ordinaria, di norma con cadenza bisettimanale.

g) La convocazione ordinaria viene effettuata a mezzo posta elettronica certificata almeno tre giorni prima della data prescelta per la riunione; la convocazione straordinaria viene effettuata con le stesse modalità un giorno prima della data prescelta.

h) La convocazione deve contenere l'indicazione dell'ordine del giorno e prevedere il punto sulle varie ed eventuali.

i) Il Presidente può convocare il Comitato ogni qual volta se ne presenti la necessità.

j) Nello svolgimento della sua attività il Comitato può operare in commissioni o gruppi di lavoro, incaricati di approfondire specifiche tematiche e di predispone progetti finalizzati.

k) Le commissioni e i Gruppi di lavoro, formalmente costituiti, verranno convocati dal Presidente del Comitato e dovranno redigere un resoconto per riassumere ogni singola riunione, da trasmettere tempestivamente al Presidente.

l) All'interno di ciascuna commissione o gruppo di lavoro verrà individuato un referente che dovrà relazionare sugli e siti delle attività in occasione delle sedute del Comitato.

m) Su richiesta del Presidente o dei Componenti, senza alcun onere per l'Amministrazione, e con invito formale del Presidente, agli incontri e/o alle sedute del Comitato, possono partecipare Soggetti esterni senza diritto di voto, esperti nelle materie all'ordine del giorno.

Art. 5

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito della Regione Siciliana.

Palermo, 3 marzo 2022.

MUSUMECI