
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 24 febbraio 2022, n. 83
Piano Attuativo Regionale del programma per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - "GOL". Apprezzamento.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 e successive modificazioni, recante "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" e, in particolare l'art. 4, comma 1, che istituisce l'Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro - ANPAL;
VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178 e successive modificazioni, recante: "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" e, in particolare, il comma 324 dell'articolo 1 che, tra l'altro, istituisce un programma denominato "Garanzia di occupabilità dei lavoratori" GOL, quale programma nazionale di presa in carico finalizzata all'inserimento occupazionale mediante l'erogazione di servizi specifici di politica attiva del lavoro;
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10, "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021-2023";
VISTA la Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN dell'UE del 13 luglio 2021, con cui è stato definitivamente approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
VISTO il decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021, relativo all'assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e corrispondenti milestone e target;
VISTA la circolare 14 ottobre 2021, n. 21 del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), con la quale sono state predisposte le istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR, per supportare le Amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel PNRR nelle attività di presidio e vigilanza nell'esecuzione dei progetti/interventi di competenza che compongono le misure del Piano e fornire indicazioni comuni a livello nazionale;
VISTO il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 5 novembre 2021, concernente "Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)" e, in particolare, il comma 3 dell'articolo 1, in base al quale "Il Piano è adottato dalla regione o provincia autonoma previa valutazione di coerenza con il programma nazionale da parte dell' ANPAL...";
VISTA la legge regionale 21 gennaio 2022, n. 1, "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 260 del 12 luglio 2019: "Convenzione tra Regione Siciliana e Anpal Servizi ex art. 12, comma 3 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, come sostituito dalla legge di conversione 28 marzo 2019, n. 26. Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 312 del 29 luglio 2021 e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate, recante: "Piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro. Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 395 del 21 settembre 2021 recante "Modello di governance sulle politiche attive del lavoro. Apprezzamento";
VISTA la nota prot. n. 1436/Gab del 24 febbraio 2022 e relativi atti acclusi, che sostituisce la nota prot. n. 1345/Gab. del 22 febbraio 2022, con la quale l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro trasmette, per l'apprezzamento da parte della Giunta regionale, il Piano Attuativo Regionale (PAR), ai fini del successivo inoltro dello stesso ad ANPAL per la valutazione di coerenza con il Programma Nazionale;
CONSIDERATO, in particolare, che: il Piano Attuativo Regionale (PAR) attua la Milestone 2 della Missione 5, Componente 1, Riforma 1.1.ALMP's e formazione professionale, denominata "Entrata in vigore, a livello regionale, di tutti i piani per i centri per l'Impiego (PES)" (M5C1-2), con scadenza dicembre 2022; la Missione 5, Componente 1, Riforma 1.1. ALMP's e formazione professionale prevede: 1) il raggiungimento di 3 milioni di beneficiari entro dicembre 2025, di cui il 75% appartenente a categorie vulnerabili; 2) l'erogazione di formazione ad almeno 800.000 beneficiari, di cui 300.000 per il rafforzamento delle competenze digitali entro dicembre 2025; 3) per i centri per l'impiego (PES) in ciascuna Regione, di soddisfare i criteri del livello essenziale delle prestazioni PES nella percentuale dell'80% entro dicembre 2025; nel PAR, in coerenza con quanto previsto nella Circolare MEF n. 21/2021, sono declinate le azioni preliminari per lo sviluppo del programma, gli interventi da attivare, le priorità, gli obiettivi e i risultati che si intendono conseguire, i criteri di selezione, la relativa dotazione finanziaria (evidenziando se all'attuazione concorrono anche altre fonti di finanziamento e il relativo importo stimato, con salvaguardia dal rischio di doppio finanziamento), nonchè i destinatari, distinguendo i gruppi target vulnerabili, le tipologie di spese ammissibili e la metodologia delle opzioni semplificate dei costi applicati e collegati alle caratteristiche chiave degli interventi identificati nei percorsi da erogare ai target, il sostegno alla partecipazione al mercato del lavoro di donne e giovani e il generale contributo all'eliminazione dei divari di genere, generazionale e territoriali;
CONSIDERATO, altresì, che: nell'ambito della Convenzione tra ANPAL, delegata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e singola Regione/PA, sarà fornita evidenza agli ulteriori indicatori (di risultato e realizzazione) e al data set di informazioni che saranno trasferite, alla relativa tempistica e modalità di trasferimento nel sistema informatico/sistemi informativi adottati dall'Amministrazione responsabile per la gestione, con esplicito richiamo alle norme di riferimento, al contributo stimato al tagging clima e digitale, al sistema di gestione e controllo, alle le condizioni di revoca o sospensione del finanziamento in caso di parziale e/o mancato conseguimento degli obiettivi del Piano (con eventuale riferimento ai poteri sostitutivi), nonché alla previsione della data di avvio e conclusione delle attività (compatibile con le tempistiche di realizzazione previste dal PNRR);
RITENUTO di apprezzare il "Piano Attuativo Regionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - "GOL"" di cui alla nota prot.n. 1436/Gab del 24 febbraio 2022 e relativi atti acclusi, dando mandato al Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, di apportare le eventuali modifiche che dovessero rendersi necessarie a seguito del confronto con ANPAL;
SU proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e per il lavoro,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il "Piano Attuativo Regionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - "GOL"", in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e per il lavoro, di cui alla nota prot. n. 1436/Gab del 24 febbraio 2022 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione, dando mandato al Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, di apportare le eventuali modifiche che dovessero rendersi necessarie a seguito del confronto con ANPAL.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.