
ASSESSORATO DELL'ECONOMIA
CIRCOLARE 27 giugno 2022, n. 10
G.U.R.S. 14 luglio 2022, n. 32
Analisi e valutazione della spesa degli Enti regionali di cui all'art. 1 della legge regionale n. 10/2000 anche nell'ottica del contenimento e razionalizzazione delle spese correnti previsti dall'Accordo Stato-Regione, così come applicati con la legge finanziaria regionale 2022.
AI DIPARTIMENTI REGIONALI ED UFFICI EQUIPARATI
AGLI ENTI PUBBLICI ISTITUZIONALI REGIONALI
AGLI ORGANISMI REGIONALI
AI COLLEGI DEI REVISORI DEI CONTI PRESSO GLI ENTI PUBBLICI E GLI ORGANISMI DELLA REGIONE
e p.c. AL PRESIDENTE DELLA REGIONE
UFFICIO DI GABINETTO
AGLI ASSESSORI REGIONALI
UFFICI DI GABINETTO
ALLA CORTE DEI CONTI
SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE SICILIANA
La presente circolare contiene una raccolta delle disposizioni di contenimento e razionalizzazione di spesa predisposte dal legislatore negli anni. Essa si propone di raggruppare per temi la spending review e rammentare agli enti in indirizzo, ed ai dipartimenti che hanno compiti di vigilanza e tutela sugli enti medesimi, le norme nazionali e regionali attualmente vigenti e fornire una scheda di rilevazione delle modalità di applicazione riferite all'esercizio finanziario 2022.
In particolare, nell'ottica della razionalizzazione e del contenimento della spesa regionale, in attuazione all'"Accordo", sottoscritto con lo Stato in data 14.01.2021, il legislatore regionale, fra gli altri, ha previsto specifici interventi destinati agli Enti istituzionali regionali di cui all'art. 1 della L.R. n. 10/2000, facendo riferimento all'art. 1, comma 2 della Legge di Stabilità n. 13 del 25 maggio 2022 che statuisce:
Al comma 2 dell'art. 4 della L.R. n. 9/2021 dopo le parole: "L'inosservanza delle disposizioni del presente comma ed il mancato raggiungimento del Piano di Rientro comporta la revoca degli Organi di Amministrazione delle Società" sono aggiunte le parole: "e degli Enti di cui all'art. 1 della L.R. n. 10/2000 e ss.mm.".
A tal fine si rammenta che, anche per il corrente esercizio finanziario, permane il vincolo del "Piano di "Rientro" di cui all'art. 4, comma 2 della L.R. n. 9/2021, che prevede un limite massimo di spesa pari alla riduzione del 3% delle spese correnti rispetto all'anno 2019.
Le superiori disposizioni hanno comportato la modifica della scheda n. 14 cui si rinvia per dettaglio della corretta applicazione.
Analogamente l'art. 12 della suddetta Legge di Stabilità n. 13/2022 "Disposizioni varie", ha comportato le modifiche delle schede n. 1 e n. 15, in materia di "Personale" (comma 15) e della scheda n. 8 concernente la "Nomina di consulenze" (comma 16); anche in questa circostanza si rimanda alle specifiche schede per l'osservanza delle innovazioni normative, che nel caso di specie trovano applicazione per tutti gli Enti sottoposti a controllo e vigilanza della Regione.
Pertanto, tutte le schede, allegate alla presente circolare, risultano aggiornate alla luce delle superiori disposizioni.
Con la presente circolare si forniscono gli indirizzi operativi sulla verifica del rispetto dei vincoli di spesa imposti, nel corso degli anni, agli Enti ed Organismi regionali.
Con l'occasione e per memoria, si elencano le precedenti circolari: la n. 30 del 5 novembre 2015, n. 17 del 22 giugno 2016, n. 10 del 15 giugno 2017, n. 8 dell'8 marzo 2018, n. 14 del 25 luglio 2018, n. 12 del 6 giugno 2019, n. 6 del 10 marzo 2020 e più recentemente la n. 10 del 28 giugno 2021. La raccolta normativa è stata, dunque, aggiornata con le norme di nuova produzione, depurata dalle norme soggette a scadenza al termine dell'esercizio finanziario 2021 e, delle rimanenti, ne è stata verificata la vigenza.
Al fine di verificare il rispetto di ciascun vincolo di spesa da parte dei Dipartimenti regionali vigilanti si allegano, alla presente circolare, n. 15 schede che dovranno essere sottoscritte dagli Amministratori e dai responsabili della gestione degli Enti ed Organismi in indirizzo ed asseverate dai rispettivi Organi di controllo interno, in quanto la corretta compilazione della scheda presuppone l'effettivo rispetto della norma cui la scheda stessa si riferisce.
A tal proposito giova rammentare che la Corte dei Conti a Sezioni Riunite, in sede di parifica sul Rendiconto Generale della Regione Siciliana per l'anno 2016, ha raccomandato, tra l'altro, "la creazione di un'adeguato sistema... che permetta alla Ragioneria Generale un monitoraggio costante della gestione finanziaria dell'Amministrazione e degli Enti controllati con puntuale attenzione per le voci di spesa interessate dalle norme sulla spending review".
Si rappresenta, infine, che la medesima Corte dei Conti richiede di anno in anno la redazione di analitici e dettagliati report sull'attività in questione.
Come per i precedenti anni, ciascuna scheda richiama:
1. le norme di razionalizzazione e contenimento della spesa di generale applicazione;
2. le domande per la verifica dei relativi vincoli;
3. i prospetti contenenti dati finanziari;
4. eventuali note per la compilazione.
Si invitano gli Amministratori ed i responsabili della gestione degli Enti ed Organismi in indirizzo a compilare le schede allegate, asseverate dai rispettivi Organi di controllo interno e a trasmetterle sia ai rispettivi Dipartimenti regionali titolari della tutela e della vigilanza, che ne cureranno la verifica, sia alla scrivente Ragioneria Generale della Regione ai fini del citato monitoraggio.
Per quanto sopra esposto, gli Enti e gli Organismi in indirizzo dovranno:
1. scaricare le schede, in formato editabile, dal sito ufficiale della Regione Siciliana - Dipartimento Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione - aprendo la sezione dedicata alle circolari emesse dal Dipartimento: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-economia/dipartimento-bilancio-tesoro-ragioneria-generale-regione;
2. compilare su supporto informatico le schede scaricate;
3. stampare le schede compilate;
4. sottoscrivere le schede da parte del vertice burocratico (dirigente apicale dell'Ente) e dell'organo di controllo interno, per asseverazione;
5. trasmettere con apposita nota di accompagnamento sia le schede sottoscritte secondo il superiore punto 4, sia le medesime schede in formato editabile.
Le schede dovranno essere trasmesse, entro e non oltre il 30.09.2022, esclusivamente per posta elettronica, al Servizio Vigilanza di questa Ragioneria Generale, al seguente indirizzo:
cert.mail: dipartimento.bilancio@certmail.regione.sicilia.it.
Per garantire i suddetti adempimenti da parte dell'Ente, i Revisori dei Conti avranno cura di attivarsi con sollecitudine, asseverando le schede, entro il termine fissato.
Si invitano, infine, i Dipartimenti regionali a garantire la massima diffusione della presente circolare presso i propri Enti ed Organismi strumentali e ad attivare ogni utile iniziativa volta al conseguimento delle finalità indicate.
La presente circolare sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed inserita sul sito internet della Regione Siciliana, nelle pagine del Dipartimento Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione, come sopra riportato:
https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-economia/dipartimento-bilancio-tesoro-ragioneria-generale-regione
Il ragioniere generale della Ragioneria generale della Regione: TOZZO