Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 6 luglio 2022, n. 598

G.U.R.S. 19 agosto 2022, n. 39

Modalità di accesso dei soggetti privati alle attività specialistiche previste dal Piano strategico per la salute mentale in materia di disturbi del comportamento alimentare (Centro residenziale riabilitativo).

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.P.C.M. 14 febbraio 2001, "Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

Vista la legge regionale 12 luglio 2011 n. 14;

Visto il Piano della Salute 2011-2013, approvato con D.P.R.S dell'18 luglio 2011;

Visto il Piano Strategico per la Salute Mentale approvato con D.A. del 27 aprile 2012 coerentemente alle previsioni del Piano della Salute sopra citato con specifico riferimento alle previsioni in materia di attivazione di strutture residenziali dedicate al trattamento di quadri psicopatologici specifici;

Visto il D.A. del 3 ottobre 2012 "Distribuzione territoriale dei posti delle strutture specialistiche residenziali previste dal Piano strategico per la salute mentale";

Visto il D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013;

Vista la L.R. n. 21 del 12 agosto 2014, art. 68;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza";

Visto il D.A. 3 febbraio 2017 recante "Linee guida di indirizzo tecnico per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i disturbi del comportamento alimentare. Approvazione standards" pubblicato sulla GURS n. 9 del 2017;

Visto il D.A. 18 maggio 2021 recante "Approvazione del Programma operativo di consolidamento e sviluppo delle misure strutturali e di innalzamento del livello di qualità del Sistema sanitario regionale 2019-2021".

Ritenuto di dover determinare le modalità di accesso da parte dei soggetti privati ai posti previsti per le strutture specialistiche: Centri residenziali riabilitativi per soggetti con DCA;

Decreta:

Art. 1

Per le ragioni di cui in premessa, è approvato l'allegato documento che costituisce parte integrante del presente provvedimento, con cui vengono determinate le modalità di accesso da parte dei soggetti privati ai posti previsti per l'attivazione di Centri residenziali riabilitativi per soggetti con DCA.

Art. 2

Tutte le istanze pervenute antecedentemente alla data di pubblicazione del presente provvedimento dovranno essere ripresentate secondo le modalità indicate nell'allegato al presente decreto, ove persista l'interesse alla realizzazione dell'attività.

Art. 3

La valutazione comparativa delle istanze dei soggetti di cui all'art. 1, secondo le modalità definite nell'allegato tecnico al presente decreto, sarà effettuata a cura di un apposito nucleo di valutazione per la cui nomina si rinvia a successivo e separato provvedimento.

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e all'ufficio preposto per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 6 luglio 2022.

RAZZA

(1)

Con Avviso di Rettifica pubblicato nella G.U.R.S. 4 novembre 2022, n. 50, al paragrafo "Per i fattori di qualità", le parole "Decreto Interassessoriale 7 luglio 2010" vanno sostituite con le parole: "D.A. 3 febbraio 2017".