Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DECRETO 27 settembre 2022, n. 1007

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità pubblicato nella G.U.R.S. 7 ottobre 2022, n. 46

Approvazione check-list e modulistica per le prassi relative al rilascio per il rilascio delle autorizzazioni agli impianti di smaltimento e recupero rifiuti, ai sensi degli artt. 208 e 211 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii..

DIPARTIMENTO DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI

IL DIRIGENTE GENERALE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1962, n. 642 e ss.mm.ii., recante "Disciplina dell'imposta di bollo";

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e ss.mm.ii.;

Vista la l.r. 24 del 24.8.1993 che disciplina la "Tassa di concessione governativa sui provvedimenti autorizzativi"

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";

Visto il decreto Ministeriale 5 febbraio 1998 e le successive modifiche ed integrazioni di cui al decreto Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 5 aprile 2006, n. 186;

Vista l'Ordinanza Commissariale 07.12.2001 del Vicecommissario delegato per l'Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque in Sicilia - Piano stralcio per il settore dello stoccaggio provvisorio dei rifiuti;

Vista la delibera del Comitato nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali del 16.7.1999, e ss.mm.ii., relativa ai requisiti tecnici del Responsabile Tecnico;

Vista l'ordinanza 2196 del 02.12.2003, pubblicata sulla GURS n. 8 del 20.02.2004, con la quale vengono approvati i criteri e le modalità di presentazione e di utilizzo delle garanzie finanziarie, nonché i nuovi parametri per la determinazione degli importi da prestarsi da parte die soggetti richiedenti le autorizzazioni allo smaltimento ed al recupero dei rifiuti;

Visto il d.lgs. 151 del 25.7.2005 - Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti;

Visto il d.lgs. 209 del 24.6.2003 Attuazione della Direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso", come modificato dal d.lgs.119/2020;

Visto il d.lgs. 152 del 03.4.2006 - Norme in materia ambientale, e ss.mm.ii.;

Visto il d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e ss.mm.ii, recante "Attuazione dell'art. 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro";

Vista la legge regionale 19 del 16 dicembre 2008 recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione", che ha istituito il "Dipartimento dell'Acqua e dei Rifiuti";

Visto il d.lgs. 159 del 06 settembre 2011, che ha introdotto nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia c.d. "Codice Antimafia", e le successive disposizioni correttive ed integrative di cui al d.lgs. 218 del 15 novembre 2012;

Visto il decreto legislativo del 14 marzo 2014, n. 49 - Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e i relativi allegati;

Vista la decisione della Commissione Europea del 18.12.2014 relativa all'elenco dei rifiuti;

Visto il decreto MATTM n. 52 del 30.3.2015 "Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome";

Visto il decreto Presidenziale 21 aprile 2017, n. 10 "Regolamento di attuazione dell'art. 9 della legge regionale 9 dell'8 aprile 2010. Approvazione dell'aggiornamento del Piano regionale per la gestione dei rifiuti speciali in Sicilia";

Vista la circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. 1121 del 21.01.2019 recante "Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi";

Vista la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

Visto il d.P.Reg. 2805 del 19.6.2020 con il quale, in esecuzione della delibera di Giunta Regionale n. 264 del 14.6.2020, l'ing. Calogero Foti è stato nominato Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'Acqua e dei Rifiuti;

Visto il decreto Presidenziale 12 marzo 2021, n. 8 "Regolamento di attuazione dell'art. 9 della legge regionale 8 aprile 2010, n. 9. Approvazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani in Sicilia";

Vista la Deliberazione della Giunta regionale 528 dell'11 dicembre 2021 "Piano territoriale per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all'attuazione del PNRR.' Apprezzamento";

Viste le note 2096 dell'11 gennaio 2022 e 13647 del 07 febbraio 2022 del Dirigente generale della Funzione Pubblica della Regione Siciliana, con le quali è stata assegnata al Servizio 8 del DRAR una task force di n. 12 esperti, nell'ambito del piano territoriale per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all'attuazione del PNRR - CUP G61B21009850006;

Considerato che il supporto tecnico-operativo alla Pubblica Amministrazione nella gestione delle procedure complesse rappresenta uno degli strumenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR Investimento 2.2 "Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance" della M1C1 Subinvestimento 2.2.1: "Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR", finalizzato ad implementare le attività di semplificazione previste dalla recente legislazione al fine di accelerare le procedure amministrative;

Visto il d.P.Reg. del 05.4.2022, pubblicato sulla GURS n. 25 dell'1.6.2022 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

Considerato che al Dipartimento regionale dell'Acqua e dei Rifiuti - Servizio 6 "Autorizzazioni rifiuti", ai sensi del d.P.Reg. del 05.4.2022, sono attribuite, tra l'altro, le competenze relative ai procedimenti di rilascio dell'autorizzazione unica per gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti ai sensi degli artt.208 e 211 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.;

Considerato che la complessità dei procedimenti relativi al rilascio dell'autorizzazione unica ai sensi degli artt. 208 e 211 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., rende necessaria, ai fini di un più efficace svolgimento degli stessi procedimenti, l'emanazione di specifiche prassi da seguire scrupolosamente per il rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi;

Considerato che, a tal fine, è stato conferito incarico alla suddetta task force, assegnata al Servizio 6 del Dipartimento dell'Acqua e dei Rifiuti, di redigere, d'intesa con lo stesso Servizio 6, specifiche prassi sul rilascio dei provvedimenti di autorizzazione unica ex artt. 208 e 211 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., comprensive delle check-list per il monitoraggio dei procedimenti e della relativa modulistica da allegare alle istanze;

Ritenuto opportuno, pertanto, dover procedere all'approvazione delle check-list per il monitoraggio dei procedimenti e della modulistica da allegare alle istanze per il rilascio dei provvedimenti di autorizzazione unica ex artt.208 e 211 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii..

Per quanto sopra visto, considerato e ritenuto,

Decreta:

Art. 1

Sono approvate le check-list per il monitoraggio dei procedimenti relativi al rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti, ai sensi degli artt. 208 e 211 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii, e la modulistica di seguito elencata, parte integrante del presente decreto, riportante la documentazione e le dichiarazioni da allegare alle istanze necessarie per l'avvio dei procedimenti e la cui mancata totale produzione comporta il rigetto della richiesta:

- TAV.1.2 - Check-list per il monitoraggio dei procedimenti;

- Modulo IF1 - Schema di domanda di autorizzazione unica/variante sostanziale per impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti;

- Modulo IF2 - Schema di dichiarazione sostitutiva di certificazione di atto di notorietà attestante l'onorabilità e l'informativa antimafia resa dal Legale Rappresentante;

- Modulo IF3 - Schema di dichiarazione sostitutiva di certificazione di atto di notorietà di inesistenza di rapporti con le Amministrazioni deputate alla trattazione del procedimento;

- Modulo IF4 - Schema di approvazione del progetto, autorizzazione alla realizzazione e autorizzazione alla messa in esercizio dell'impianto;

- Modulo IF5 - Schema di accettazione nomina Direttore Tecnico e dichiarazione sostitutiva di certificazione di atto di notorietà attestante l'onorabilità del Direttore Tecnico;

- Modulo IF6 - Schema di richiesta nulla osta variante non sostanziale;

- Modulo IF7 - Schema di nulla osta variante non sostanziale;

- Modulo IF8 - Schema di domanda di rinnovo dell'autorizzazione unica impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti;

- Modulo IF9 - Schema di domanda di richiesta di variazioni societarie;

- Modulo IF10 - Schema di domanda di richiesta di variazioni del legale rappresentante e Direttore Tecnico;

- Modulo IF11 - Schema di informativa privacy.

Le check-list e la modulistica di cui sopra sono relative ai seguenti procedimenti:

- Autorizzazione unica all'esercizio di nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti ai sensi dell'art. 208 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.;

- Varianti sostanziali e non sostanziali relative a impianti esistenti;

- Rinnovo di autorizzazioni già rilasciate;

- Variazioni societarie;

- Autorizzazione per impianti di ricerca e sperimentazione di cui all'art. 211 del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii..

Art. 2

Il presente provvedimento verrà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento regionale dell'Acqua e dei Rifiuti in ossequio all'art. 68 della l.r. 21 del 12 agosto 2014, come modificato dall'art. 98, comma 6 della l.r. 9 del 07.05.2015 e sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana.

Avverso il presente decreto è esperibile ricorso al Tribunale Amministrativo regionale, ai sensi del d.lgs. 104/2010, entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione o della notifica se anteriore, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana ai sensi dell'art. 23, ultimo comma dello statuto siciliano entro il termine di 120 gg dalla data di pubblicazione o della notifica se anteriore.

Del presente decreto sarà dato avviso di pubblicazione nel sito WEB di questo Dipartimento.

Il Dirigente generale FOTI