Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 16 settembre 2022, n. 818

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 7 ottobre 2022, n. 46

Aggiornamento della Commissione di Coordinamento per la gestione delle patologie valvolari.

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la Legge 23/12/78, n. 833 recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";

VISTO il D.L.vo 30/12/92, n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23/10/92, n. 421" come modificato dal D.L.vo 7/12/93, n. 517;

VISTO il D.L.vo 19/6/99, n. 229 recante "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30/11/98, n. 419";

VISTA la l.r. 14/4/09, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO il "Piano della salute 2011-2013", approvato con Decreto Presidenziale 18 luglio 2011, che identifica l'area cardiologica come ambito prioritario di intervento per la Regione siciliana;

VISTO il Decreto Assessoriale n. 2575 del 12/12/2011 che approva il documento tecnico "Impianto transcatetere di protesi valvolare aortica in pazienti con stenosi valvolare severa sintomatica" ed istituisce, altresì, il gruppo regionale di coordinamento per l'applicazione del predetto documento regionale;

VISTO il DM 2/4/15, n. 70 recante "Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

VISTO il DA 1/7/2015 n. 1181 di recepimento del predetto DM n. 70 del 2/4/2015;

VISTO il Decreto Assessoriale n. 2257 del 21/11/2016 recante "Ricostituzione del Gruppo regionale di coordinamento di cui al D.A. 2575/2011" con il quale è stato rideterminato il Gruppo Regionale di coordinamento Impianto transcatetere di protesi valvolare aortica in pazienti con stenosi valvolare severa sintomatica;

VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019, recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera Regionale al D.M. 70/2015";

VISTO il D.A. n. 386 del 20.05.2022 recante "Istituzione della Commissione di Coordinamento per la gestione delle patologie valvolari" - Aggiornamento del D.A n. 2575 del 12/12/2011 - Costituzione di un Network per la gestione delle patologie valvolari";

RAVVISATA l'opportunità di sostituire il Prof. Carmelo Mignosa (AOU Policlinico di Catania) nella Commissione di Coordinamento per la gestione delle patologie valvolari" di cui al D.A. 386/22;

VISTE le competenze specifiche dalla D.ssa Caterina Gandolfo nell'ambito della gestione delle patologie valvolari, in atto responsabile dell'Unità di Cardiologia Interventistica presso l'ISMETT - UPMC;

RITENUTO di dovere procedere all'aggiornamento della "Commissione di Coordinamento per la gestione delle patologie valvolari" inserendo tra i componenti la D.ssa Caterina Gandolfo;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, è aggiornata la "Commissione di Coordinamento per la gestione delle patologie valvolari" di cui al D.A. 386/22.

La Commissione è così composta:

Componenti dell'Assessorato:

- Il Dirigente del Servizio 4 Programmazione Ospedaliera DPS (coordinatrice della Rete)

- Il Funzionario Direttivo del Servizio 4 Programmazione Ospedaliera - DPS

Componenti Scientifici:

Prof. Corrado Tamburino (AOU Policlinico di Catania e delegato SIC)

Prof. Davide Capodanno (AOU Policlinico di Catania)

Dr. Michele Pilato (ISMETT - Palermo)

Dr. Marco Caruso (Arnas Civico di Palermo - delegato regionale del GISE)

Dr. Antonino Nicosia (ASP di Ragusa)

D.ssa Caterina Gandolfo (ISMETT - Palermo)

Art. 2

Restano confermati i compiti della Commissione di cui all'art. 2 del D.A. 386/22 e tutte le altre disposizioni contenute nel citato decreto in merito alla gestione delle patologie valvolari.

La Commissione Regionale opera presso l'Assessorato Regionale della Salute, e le funzioni di Coordinamento e super visione sono svolte dal Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" del Dipartimento Pianificazione Strategica.

La Commissione di cui sopra potrà essere integrata, ove necessario, delle figure professionali operanti nel Sistema Sanitario Regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.

Art. 3

Nessun compenso è dovuto ai componenti della Commissione, eventuali spese di trasferte necessarie per la partecipazione ai lavori restano a carico dell'amministrazione di appartenenza.

Art. 4

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato regionale della Salute e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.

Palermo, 16 settembre 2022

L'Assessore

RUGGERO RAZZA