
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 23 settembre 2022, n. 866
G.U.R.S. 14 ottobre 2022, n. 47
Approvazione del Documento regionale per l'organizzazione del sistema integrato dei Centri di radiologia interventistica (CRI) in Sicilia.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO l'art. 5 bis del D Lgs 30.12.1992 n. 502 e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
VISTO il Quaderno del Ministero della Salute 12 del marzo-aprile 2012 recante "Criteri di appropriatezze clinica, strutturale e tecnologica di Radiologia Interventistica;
VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n.: 14/CSR del 24/01/2018;
VISTO il Decreto Assessoriale dell'1 luglio 2015 n. 1181 di Recepimento del Decreto del Ministero della Salute del 2/4/2015 n. 70;
VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019 recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70" che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;
VISTO il D.A. n. 142 del 3 febbraio 2019 [N.d.R. recte: D.A. n. 142 del 4 febbraio 2019] e s.m.i. con il quale è stata determinata la composizione del Comitato Tecnico Scientifico Regionale della Rete del Politrauma, di cui al D.A. n. 1999 del 16/11/2015;
VISTO il D.A n. 245 del 27 febbraio 2019 con il quale è stata costituita la Commissione Regionale per la Radiologia Interventistica;
VISTO il D.A. n. 547 del 19.06.2020 con il quale sono stati approvati i documenti: All. 1) "Rete del Trauma Maggiore - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale" quale documento di programmazione della rete trauma maggiore e All. 2) "Atto di Indirizzo - Percorsi riabilitativi della persona politraumatizzata con grave cerebrolesione acquisita e/o mielolesione", che sostituiscono il documento tecnico e i relativi allegati di cui al D.A. 1438/2012;
VISTO il D.A. 138/2022 con il quale è stata individuata la Rete per le Emergenze Emorragiche Gastrointestinali e le Urgenze Endoscopiche in Sicilia, con la classificazione in due livelli di complessità;
CONSIDERATO che la Radiologia Interventistica, grazie ai numerosi studi clinici effettuati e al continuo sviluppo tecnologico, è riuscita ad affermare il proprio ruolo autonomo di tecnica diagnostica e terapeutica di primo piano ponendosi, con il consenso della comunità clinico-scientifica internazionale, a livello competitivo con le attuali tecniche di chirurgia tradizionale nella diagnosi e nella terapia di innumerevoli patologie legate sia all'Emergenza che alla pratica clinica;
RITENUTO opportuno dover garantire una migliore distribuzione dell'offerta di prestazioni sul territorio regionale e di poter disporre delle prestazioni interventistiche dal livello più basso al livello più alto di complessità, trattando casi di alta complessità come le procedure di diagnostica invasiva, quali biopsie Eco, TC o RM guidate, le angiografie e il venous-sampling, le procedure di interventistica vascolare, le procedure di interventistica extravascolare e le procedure di interventistica oncologica;
PRESO ATTO dell'esito dei lavori della Commissione Regionale per la Radiologia Interventistica, che ha elaborato il "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei centri di Radiologia interventistica (CRI) in Sicilia", individuato i requisiti necessari che i Centri devono possedere ai fini della loro classificazione all'interno della Rete e per la corretta allocazione del paziente nel centro più idoneo alla necessità di cure;
CONSIDERATO che le prestazioni di Radiologia Interventistica, saranno erogate in un ottica di Network dei Centri la Radiologia Interventistica che saranno individuati con successivo provvedimento assessoriale;
PRESO ATTO che per la definizione dei centri di Radiologia Interventistica si terrà conto delle Linee di Indirizzo Ministeriali per la riorganizzazione della Rete dell'Emergenza/Urgenza fche anno riferimento alla classificazione degli ospedali come DEA di II e I livello, che devono essere adeguatamente differenziati e organizzati con riferimento ai diversi livelli di complessità, alle competenze del personale e alle risorse disponibili;
CONSIDERATO che il "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei centri di Radiologia interventistica" interviene a definire un modello assistenziale funzionale ed efficiente nella gestione del paziente complesso, che si affianca alla istituita Rete Regionale del Politrauma e la Rete delle Emergenze Emorragiche Gastrointestinali ed Endoscopiche con la finalità di ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti con ictus o emorragia razionalizzando al tempo stesso l'impiego delle risorse necessarie e prevedendo una stretta collaborazione con i Servizi per l'Emergenza territoriale del 118, i Dipartimenti di Emergenza Urgenza Ospedalieri con i loro Pronto Soccorso;
RITENUTO quindi di dover procedere all'adozione del "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei Centri di Radiologia Interventistica (CRI) in Sicilia";
Decreta:
Per le motivazioni citate in premessa, che si intendono integralmente riportate, è approvato il "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei Centri di Radiologia Interventistica in Sicilia", parte integrante del presente decreto.
L'Assessorato della Salute, con successivo provvedimento, istituirà la Rete Regionale dei Centri di Radiologia Interventistica in Sicilia".
A tal fine la Commissione istituito con D.A. 245/2019 e coordinato dal Servizio 4 del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'Assessorato, provvederà, in coerenza con le più aggiornate evidenze scientifiche, ad elaborare una Check list al fine di individuare i centri di I e II Livello della Rete, che saranno definiti con separato provvedimento.
Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.