Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

G.U.R.S. 30 dicembre 2022, n. 58

Approvazione dell'Avviso pubblico n. 3 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) finanziato nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il lavoro", Riforma 1.1 "Politiche attive del lavoro e formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. Aggiornamento del Catalogo regionale dell'offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi upskilling e reskilling mirati al rafforzamento dell'occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimento lavorativo, l'aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori lontani dal mercato del lavoro.

Con decreto del dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale n. 1873 del 23 dicembre 2022, è stato approvato:

a) L'Avviso pubblico n. 3 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori finanziato (GOL) a valere sulle risorse messe a disposizione nell'ambito del PNRR, Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche attive del lavoro e sostegno all'occupazione", Riforma 1.1 "Politiche attive del lavoro e formazione" finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU - considerata la disponibilità prevista dall'Allegato B del decreto interministeriale, per un importo complessivo pari a € 56.198.951,00 ripartiti come di seguito indicati:

- € 10.128.951,00 (dieci milioni centoventottomila e novecentocinquantuno euro /00) per i percorsi di upskilling;

- € 46.070.000,00 (quarantaseimilioni e settanta mila euro /00) per i percorsi di reskilling.

Possono presentare domanda di iscrizione al Catalogo i soggetti esecutori con sede operativa in Sicilia accreditati alla macro-tipologia D - "Formazione continua e permanente", ai sensi del Regolamento per l'accreditamento degli organismi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana di cui al decreto presidenziale dell'1 ottobre 2015, n. 25. Il requisito dell'accreditamento regionale dovrà in ogni caso essere posseduto alla data di presentazione delle domande e di conferma a sistema (art.13, comma 1, legge regionale 14 dicembre 2019, n. 23).

E' ammessa la partecipazione in forma ATI/ATS costituita o da costituire entro 20 giorni dalla notifica dell'avvenuta prenotazione delle risorse, a pena di decadenza. Non è ammessa la contestuale partecipazione all'Avviso da parte dell'ATI/ATS e dei relativi soggetti partecipanti. Nel caso di consorzi, possono partecipare esclusivamente quelli aventi attività esterna di cui all'art. 2612 del codice civile; in tali casi, non è ammessa la contestuale partecipazione all'Avviso del consorzio e dei relativi consorziati, a pena di inammissibilità al Catalogo del singolo consorziato e del consorzio. E', altresì, vietato ai singoli soggetti di partecipare in più di una ATI/ATS, a pena di inammissibilità della proposta progettuale presentata da ciascuna ATI/ATS.

I percorsi formativi sono rivolti alle categorie di beneficiari individuate nel Piano attuativo regionale del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori - GOL e prioritariamente:

- beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: si tratta in particolare di disoccupati percettori di NASpI o DIS-COLL;

- beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all'erogazione del beneficio: è il caso dei percettori del reddito di cittadinanza;

- lavoratori impegnati in attività socialmente utili (ASU), solo per i percorsi formativi di upskilling;

Le attività finanziabili sono quelle previste nei percorsi del programma GOL:

- Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;

- Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione.

Ai fini della partecipazione all'Avviso i soggetti esecutori dovranno predisporre la domanda di finanziamento e i relativi allegati avvalendosi esclusivamente della specifica procedura informatica, che sarà disponibile a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta. L'indirizzo per l'accesso al sistema sarà comunicato successivamente dal Dipartimento della formazione professionale. Saranno prese in considerazione le istanze pervenute a partire dal giorno di apertura del sistema informatico fino al trentesimo giorno successivo.

b) I relativi allegati richiamati e parte integrante dell'Avviso.

Il decreto del dirigente generale del Dipartimento della formazione professionale n. 1873 del 23 dicembre 2022, unitamente al testo completo dell'Avviso e ai summenzionati allegati in versione integrale, è pubblicato ai sensi del comma 3 dell'art. 12 della legge regionale n. 5/2012 e del comma 4 dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014 nel sito istituzionale all'indirizzo https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/ regione/strutture-regionali/assessorato-istruzione-formazione-profes sionale/dipartimento-formazione-professionale.

Il dirigente ad interim del servizio 4: VERDE

N.d.R.: Si riporta di seguito il decreto 23 dicembre 2022, n. 1873, tratto dal sito del Dipartimento della formazione professionale.

Decreto 23 dicembre 2022, n. 1873