Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 23 dicembre 2022, n. 1873

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 30 dicembre 2022, n. 58

Approvazione Avviso pubblico n. 3/2022 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU - Aggiornamento del Catalogo regionale dell'offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi upskilling e reskilling mirati al rafforzamento dell'occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimento lavorativo, l'aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori lontani dal mercato del lavoro.

DIPARTIMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge regionale 29 dicembre 1962 n. 28 e Legge regionale 10 aprile 1978 n. 2;

VISTA la Legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 e ss.mm.ii. "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana";

VISTO il D.P. Reg. 05 aprile 2022 n. 9 concernente Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016 n. 3;

VISTO il Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal D.Lgs 10 agosto 2018, n. 101 recante "Codice in materia di protezione dei dati personali";

VISTO il Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021; in particolare, la Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione" del PNRR;

VISTO il Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia (REACT-EU);

VISTO l'articolo 17 del Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza";

VISTO il Regolamento Delegato UE 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il Regolamento UE 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza;

VISTA la Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante l'approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell'Italia e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

VISTO il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 Novembre 2021 "Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)", pubblicato in G.U. n. 306 del 27 dicembre 2021;

VISTO il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 dicembre 2021 di adozione del "Piano Nazionale Nuove Competenze", pubblicato in G.U. n. 307 del 28 dicembre 2021;

VISTO il Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla L. 1 luglio 2021, n. 101, recante "Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti";

VISTO il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge di 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e in particolare l'art. 8, ai sensi del quale ciascuna amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

VISTO il Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, adottato di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, del 4 ottobre 2021 (G.U. n. 256 del 26 ottobre 2021), concernente l'istituzione della struttura di missione PNRR, ai sensi dell'articolo 8 del citato Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77;

VISTO il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia» e in particolare, il secondo periodo del comma 1 dell'art. 7 del citato decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, ai sensi del quale «Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, si provvede alla individuazione delle amministrazioni di cui all'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77»;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021 recante l'individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;

VISTO l'art. 50-bis, commi 8 e 9, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, che prevede l'istituzione nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di un fondo denominato: «Fondo per il potenziamento delle competenze e la riqualificazione professionale», con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro per l'anno 2021, finalizzato a contribuire al finanziamento di progetti formativi rivolti ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale per i quali è programmata una riduzione dell'orario di lavoro superiore al 30 per cento, calcolata in un periodo di dodici mesi, nonché ai percettori della nuova prestazione di Assicurazione sociale per l'impiego (NASpI);

VISTA la Delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP;

VISTA la Circolare MEF 14 ottobre 2021, n. 21, protocollo 266985 "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR";

VISTA la Circolare MEF 10 febbraio 2022, n. 9, protocollo 22116 "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR";

VISTO l'articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo-contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché' le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037;

VISTO l'articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico;

VISTI i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR.

VISTA la Deliberazione del Commissario Straordinario di ANPAL n. 5 del 9 maggio 2022, con la quale si approvazione i seguenti documenti: "Strumenti per l'attuazione dell'assessment - Profilazione quantitativa"; "Strumenti per l'attuazione dell'assessment - Profilazione qualitativa"; "Standard dei servizi di GOL e relative unità di costo standard" e ss.mm.ii.;

VISTA la Deliberazione del Commissario Straordinario di ANPAL n. 6 del 16 maggio 2022, di parziale modificazione del documento " Standard dei servizi di GOL e relative Unità di costo standard di cui all'allegato C) della deliberazione n. 5/2022;

VISTA la Circolare RGS sul Monitoraggio n. 27 del 21/06/2022;

VISTA la Circolare RGS n. 28 del 4 luglio 2022 sul Controllo di regolarità amministrativa e contabile dei rendiconti di contabilità ordinaria e di contabilità speciale;

VISTA la Circolare ANPAL n. 1 del 5 agosto 2022 " Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste dal Programma";

VISTA la Circolare RGS n. 30 del 11/08/2022 sulle Procedure di controllo e rendicontazione delle misure PNRR;

VISTA la Deliberazione del Commissario Straordinario di ANPAL n. 11 del 7 novembre 2022 - Trattamento dei dati personali nel Programma GOL;

VISTA la Deliberazione del Commissario Straordinario di ANPAL n. 12 del 7 novembre 2022 - Modifica dell'Allegato B) della Deliberazione n. 5 del 9maggio 2022

VISTA la Circolare RGS n. 33 del 13 ottobre 2022 - Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH);

VISTA la Circolare RGS n. 34 del 17 ottobre 2022 - Linee guida metodologiche per la rendicontazione degli indicatori comuni per il piano nazionale di ripresa e resilienza;

VISTA la Circolare RGS n. 41 del 7 dicembre 2022 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Rendicontazione milestone/target connessi alla terza "Richiesta di pagamento" alla C.E;

VISTA la Nota operativa di Anpal n. 16583 del 5 dicembre 2022 - Nota di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL;

VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136, recante "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia" e s.m.i.; VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e s.m.i.;

VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";

VISTA la Legge 21 dicembre 1978, n. 845, recante "Legge quadro in materia di Formazione Professionale" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante "Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'art. 4, commi 58 e 68 della legge 28 giugno 2012, n. 92";

VISTA l'Intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Tento e Bolzano del 22 gennaio 2015 sullo schema di decreto interministeriale concernente la definizione di un quadro operativo di riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all'art. 8 del Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13;

VISTO il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, del 30 giugno 2015, concernente la definizione di un Quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all'art. 8 del D.Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13;

VISTO il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118;

VISTA la Legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale" e s.m.i.;

VISTA la Legge regionale 21 maggio 2019, n. 7, recante "Disposizione per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

VISTA la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 9 recante "Legge di Stabilità Regionale 2021 - 2023" pubblicata sulla GURS n. 17 del 21/04/2021;

VISTA la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 10 recante: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021 - 2023", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 17 del 21/04/2021

VISTO il Decreto Assessoriale del 26 maggio 2016, n. 2570 recante la "Istituzione del Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana quale contributo al quadro nazionale delle qualificazioni regionali di cui al Decreto 30 giugno 2015 in coerenza con il Sistema nazionale di certificazione delle competenze;

VISTA la L.R. 14 dicembre 2019, n. 23 "Istituzione del sistema regionale della formazione professionale" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il Decreto Presidenziale n. 25 del 01/10/2015, recante "Regolamento di attuazione dell'art. 86 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Disposizioni per

VISTO l'accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana", pubblicato in G.U.R.S. n. 44 del 30/10/2015 e smi;

VISTO il Decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016, unitamente agli allegati, di approvazione del Repertorio delle qualificazioni della Regione siciliana, denominato Repertorio delle qualificazioni, quale contributo al Piano nazionale delle qualificazioni regionali di cui al decreto 30 giugno 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e in coerenza con il sistema nazionale di certificazione delle competenze, di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13

VISTA la Legge regionale 29 dicembre 2016, n. 29 "Sistema di certificazione regionale", con cui la Regione siciliana ha istituito il sistema regionale di certificazione e ha definito il percorso normativo per disciplinare i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali in coerenza coi livelli essenziali di prestazioni e standard minimi di servizio (processo, attestazione e sistema) di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 e alle conseguenti norme secondarie di attuazione (art. 1 comma 3)

VISTO il Decreto presidenziale 7 marzo 2018, n. 6 "Regolamento di attuazione dell'art. 1, comma 2 della Legge regionale 29 dicembre 2016, n. 29 Sistema di certificazione regionale delle competenze", il quale ha definito le caratteristiche del sistema di certificazione regionale e le linee guida per la sua implementazione;

VISTO il Decreto assessoriale n. 7964 del 20 dicembre 2019 "definizione delle modalità attuative dei servizi in cui si articola il sistema di certificazione regionale", istituito con la Legge regionale 29 dicembre 2016 n. 29, e i relativi meccanismi operativi di funzionamento, in conformità a quanto disposto nel decreto presidenziale 7 marzo 2018 n. 6 agli artt.10, 11,12, 15;

VISTO il D.P. Reg. n. 2579 del 10 giugno 2020 con il quale è stato conferito, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 201 del 28 maggio 2020, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Formazione Professionale alla dott.ssa Patrizia Valenti;

VISTO il D.D.G. n. 1249 del 11 ottobre 2022 con cui il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Formazione Professionale pro tempore ha conferito l'incarico di Dirigente Responsabile ad interim del Servizio 4 "Programmazione e Gestione degli interventi di formazione e formazione permanente e continua (lifelong learning art. 4 L.R. 23/19)" alla dott.ssa Maria Josè Verde, con decorrenza 12 ottobre 2022;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 395 del 21 settembre 2021, "Modello di governance sulle politiche attive del lavoro. Apprezzamento";

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 83 del 24 febbraio 2022 "Piano Attuativo Regionale (PAR) del programma per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - "GOL". Apprezzamento";

VISTO il Piano di attuazione regionale (PAR) del programma per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori - GOL, approvato con Nota ANPAL prot. n. 13034 del 30/09/2022, che prevede la seguente dotazione finanziaria, per la prima annualità, di euro 10.128.951,00 (diecimilionicentoventottomilaenovecentocinquantuno/00) per i percorsi formativi di upskilling e di euro 46.070.000,00 (quarantaseimilionisettantamila/00) per i percorsi formativi di reskilling, a valere sulle risorse messe a disposizione nell'ambito del PNRR Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche attive del lavoro e sostengo all'occupazione", Riforma 1.1. "Politiche attive del lavoro e formazione", finanziato dalla UE - Next Generation EU;

VISTA la nota ANPAL prot. n 4454 del 01/04/2022 - PNRR - Missione 5, C.1., R. 1.1. - Politiche attive del lavoro e formazione professionale. Esiti della valutazione del Piano di attuazione del programma per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori - GOL;

VISTA la Deliberazione della Giunta di Governo Regionale n. 597 del 16 dicembre 2022, di "Apprezzamento schema di convenzione tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Amministrazione centrale titolare di interventi PNRR, l'Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro, il Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative, il Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali e il Dipartimento regionale della formazione professionale della Regione Siciliana. Accordo ai sensi dell'art. 5, comma 6, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 per la realizzazione della riforma ALMP's e formazione professionale"

VISTO l'Atto di indirizzo dell'On. le Assessore prot. 1817/GAB del 19.12.2022;

RITENUTO necessario approvare l'Avviso pubblico n. 3 per l'Aggiornamento del Catalogo regionale dell'offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi di upskilling e reskilling mirati al rafforzamento dell'occupabilità in Sicilia, attraverso il reinserimento lavorativo, l'aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori lontani dal mercato del lavoro a valere sul Piano attuativo Regionale del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori GOL, con la dotazione finanziaria complessiva, per la prima annualità, di euro 56.198.951,00 (cinquantaseimilionicentonovantaottonovecentocinquantauno/00) nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa indicate, che qui si intendono ripetute e trascritte, è approvato l'Avviso pubblico n. 3 per l'Aggiornamento del Catalogo regionale dell'offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi di upskilling e reskilling mirati al rafforzamento dell'occupabilità in Sicilia, attraverso il reinserimento lavorativo, l'aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori lontani dal mercato del lavoro a valere sul Piano attuativo Regionale del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori GOL, con la dotazione finanziaria complessiva, per la prima annualità, di euro 56.198.951,00 (cinquantaseimilionicentonovantaottonovecentocinquantauno/00) nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.

Art. 2

Sono altresì approvati i seguenti allegati:

Allegato 1 - Autodichiarazione relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR

Allegato 2 - Informativa sul trattamento dati e pubblicazione

Allegato 3 - Elenco degli standard per la progettazione dei percorsi formativi

Allegato 4 - Domanda di inserimento a Catalogo dei soggetti esecutori

Allegato 5 - Format candidatura dei soggetti beneficiari

Allegato 6 - Patto di integrità

Art. 3

I percorsi formativi di cui al presente Avviso saranno presentati sulla piattaforma GOL, resa disponibile a far data dal trentesimo giorno successivo dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale all'indirizzo che sarà opportunamente comunicato successivamente. Saranno prese in considerazione le istanze pervenute a partire dal giorno di apertura del sistema informatico fino al trentesimo giorno successivo.

Art. 4

Il presente Decreto, unitamente agli allegati di cui all'art. 2, viene trasmesso al Responsabile del Procedimento per la pubblicazione sul sito internet del Dipartimento della formazione professionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione dei contenuti di cui all'art. 68, c. 5 della L.R. 21/2014 e s.m.i.

Art. 5

Il presente decreto viene notificato all'Autorità Regionale per l'Innovazione Tecnologica e Sicilia Digitale S.p.A che garantiranno l'apertura della piattaforma informatizzata.

Art. 6

Il presente decreto sarà pubblicato interamente sul sito internet del Dipartimento della Formazione professionale ai sensi dell'art. 68 della l.r. n. 21 del 12.08.2014 e smi e nel rispetto degli artt. 26 e 27 del D.Lgs. 33/2013, nonché per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Inoltre, i riferimenti dell'Avviso saranno resi disponibili all'interno del portale dedicato al PNRR - Italia Domani, attraverso cui si da seguito agli obblighi di informazione, comunicazione e pubblicità previsti dalla normativa europea.

La pubblicazione sul sito istituzionale del Dipartimento Formazione professionale, alla pagina - https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-istruzioneformazione-professionale - costituisce formale notifica.

Il Dirigente del Servizio 4 ad interim

MARIA JOSE' VERDE

Il Dirigente Generale

PATRIZIA VALENTI

(1)

Per la modifica dei termini di apertura della piattaforma alle ore 12:00 del giorno 8 febbraio 2023, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 2 febbraio 2023, n. 77. Per la modifica dei termini di chiusura della piattaforma informatica alle ore 23:59 del 24 marzo 2023, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 9 marzo 2023, n. 163.

(1)

Per le modifiche all'Allegato annotato si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 9 marzo 2023, n. 163.