
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 20 settembre 2022, n. 519
Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Testo integrato per l'avvio della procedura preliminare all'adozione da parte della Commissione Europea.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;
VISTO l'art. 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
CONSIDERATO che il CIPESS nel corso della seduta del 22 dicembre 2021 ha approvato la proposta di accordo di partenariato e di definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei relativi alla programmazione della politica di coesione europea 2021-2027. L'importo complessivo delle risorse UE assegnate all'Italia a valere i sui Fondi FESR, FSE Plus e JTF è pari a 42,1 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 ai quali si aggiungono le risorse del contributo nazionale; a seguito di tale approvazione sarà avviato il negoziato formale con la Commissione europea per la decisione finale da parte di quest'ultima;
VISTA la deliberazione n. 213 del 27 maggio 2021 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato le attività propedeutiche alla definizione della nuova programmazione operativa FESR 2021/2027, di cui al documento di accompagnamento e Road Map predisposti dal Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 131 del 23 marzo 2022: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione n. 199 del 14 aprile 2022 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la prima versione del Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027 per la successiva notifica alla Commissione Europea entro il 17 aprile 2022;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 290 del 31 maggio 2022: "Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021/2027 - Apprezzamento";
VISTA la nota prot. n. 16670 del 20 settembre 2022 con la quale il Presidente della Regione trasmette, per l'esame della Giunta regionale, la nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 11545 del 19 settembre 2022 e relativi atti, recante: "Programma Regionale FESR 2021/2027. Test integrato per l'avvio della procedura preliminare all'adozione da parte della Commissione Europea";
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 11545/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, autorizzato a condurre il negoziato sia con la Commissione Europea che con il Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI), quest'ultimo per la definizione del quadro delle Aree Interne le cui Strategie sono da attuare nell'ambito dell'Obiettivo di Policy 5 (OP5), dopo avere richiamato le citate deliberazioni della Giunta regionale n. 131/2022 e n. 199/2022, rappresenta che: la Commissione Europea, con nota ARES (2022) 4715590 del 28 giugno 2022, ha trasmesso le prime osservazioni sul PR FESR 2021/2027, inoltrato, in data 15 aprile 2022, tramite il sistema di interscambio SFC 2021/2027; il negoziato, con le relative attività di analisi e interlocuzione, si è svolto con continuità nei mesi di luglio e agosto scorsi ed ha trovato un definitivo momento di confronto diretto con apposite riunioni tenutesi a Bruxelles nei giorni 14 e 15 settembre 2022; con il supporto del NVVIP Sicilia si è provveduto ad implementare il PR Sicilia FESR 2021/2027, il Documento metodologico di accompagnamento, in ossequio alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea e con essa negoziate e condivise, e, coerentemente, il Documento della dimensione territoriale; le modifiche apportate al Programma hanno interessato anche il soddisfacimento delle cc.dd. "condizioni abilitanti";
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 11545/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere illustrato sinteticamente alcune delle modifiche apportate al Programma in argomento, rappresenta, altresì, che: con riferimento alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica, alla quale lo stesso Programma dovrà essere obbligatoriamente sottoposto con esito positivo prima della sua definitiva approvazione, in data 14 luglio 2022 si è conclusa la fase preliminare di scoping e in data 12 agosto 2022 è stata avviata la fase di consultazione pubblica sul Programma e sul relativo Rapporto Ambientale, precisando che le modifiche apportate al testo del PR, necessarie per dare seguito alle osservazione della CE, non modificano gli obiettivi ambientali, né il quadro degli impatti significativi che l'attuazione del programma potrebbe avere sull'ambiente; il testo predisposto a seguito del negoziato non si discosta sostanzialmente da quello apprezzato dalla Giunta regionale con la citata deliberazione n. 199/2022, è stato rivisitato sulla scorta delle indicazioni ricevute dalla Commissione Europea lasciando inalterato l'impianto strategico, il profilo finanziario a livello di Obiettivi di Policy ed il rispetto della concentrazione tematica; il confronto con i due livelli istituzionali, Commissione Europea e Stato, ha comportato un assestamento della dimensione territoriale, nei termini riportati nella nota di che trattasi e di cui al "Quadro unitario delle politiche territoriali della Regione Siciliana per il ciclo 2021/2027", precisamente 9 Aree urbane e 11 Aree interne, 5 del periodo 2014/2020 e 6 nuove; sono stati individuati, altresì, otto Sistemi Intercomunali di Rango Urbano (SIRU) che potrebbero essere inseriti nell'obiettivo di Policy 5 - Ob. Specifico 5.1 - alla stessa stregua delle Aree Urbane, previa verifica delle condizioni previste dal Regolamento 1060/2021 citato;
CONSIDERATO che con la più volte citata nota prot. n. 11545/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, conclusivamente, rimette la versione del PR FESR Sicilia 2021/2027 e del Documento metodologico di accompagnamento relativo al Quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione ex articoli 16 e 17 del Regolamento (UE) n. 1060/2021, aggiornati sulla base del processo negoziale illustrato e del confronto con gli Enti locali, per l'apprezzamento della Giunta regionale finalizzato alla notifica alla Commissione Europea entro la fine del mese di settembre 2022, chiedendo, al contempo, l'attribuzione di espresso mandato e delega al Dirigente generale del Dipartimento a negoziare, agire, definire e formalizzare l'avvio delle procedure finalizzate all'attuazione in tema di politiche territoriali, nonché ad avviare la definizione del PRigA, del SIGECO e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" del Programma 2021/2027, definire modalità attuative, contenuti strategici e piani attuativi con i Dipartimenti regionali, proseguire nel dialogo con il partenariato e il processo di pianificazione strategica ed operativa con le coalizioni territoriali;
RITENUTO di apprezzare la superiore proposta, di cui alla nota del Dipartimento regionale della programmazione prot. n. 11545/2022 di che trattasi;
RITENUTO, altresì, di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana ai sensi dell'articolo 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo:
- di apprezzare il PR FESR Sicilia 2021/2027 e il Documento metodologico di accompagnamento relativo al Quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione ex articoli 16 e 17 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 11545 del 19 settembre 2022, e relativi atti, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 16670 del 20 settembre 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione, e di attribuire al Dirigente generale del predetto Dipartimento regionale della programmazione mandato e delega a negoziare, agire, definire e formalizzare l'avvio delle procedure finalizzate all'attuazione in tema di politiche territoriali, nonché ad avviare la definizione del PRigA, del SIGECO e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" del Programma 2021/2027, definire modalità attuative, contenuti strategici e piani attuativi con i Dipartimenti regionali, proseguire nel dialogo con il partenariato e il processo di pianificazione strategica ed operativa con le coalizioni territoriali;
- di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana ai sensi dell'articolo 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.