Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 2 febbraio 2023, n. 52

G.U.R.S. 3 marzo 2023, n. 10

Istituzione del Tavolo tecnico regionale permanente per la prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e ss.mm.ii. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Visto il Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute", convertito con modificazioni, dalla Legge 18 novembre 2012, n. 189 [N.d.R. recte: Legge 8 novembre 2012, n. 189] che, segnatamente all'art. 5, comma 2, nel rispetto degli equilibri programmati di finanza pubblica, assegna adeguata attenzione alla prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da ludopatia, intesa come patologia che caratterizza i soggetti affetti da sindrome da gioco con vincita in denaro, così come definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (G.A.P.);

Visto l'art. 7 del Decreto Legge 13 settembre 2012 n. 158 che reca disposizioni in materia di misure di prevenzione per contrastare la ludopatia;

Visto il manuale sul Gambling emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il tramite del Dipartimento delle Politiche Antidroga e destinato ai Dipartimenti delle Dipendenze operanti nell'ambito Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il Patto per la Salute 2014-2016, giusta Intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e Regioni - Rep. n. 82/CSR del 10 luglio 2014;

Visto il D.A. 4 luglio 2011, pubblicato sulla G.U.R.S. 22.07.2011, Parte I n. 31 "Indirizzi programmatici e direttive sull'organizzazione dell'area dipartimentale delle dipendenze patologiche";

Visto il D.A. 27 aprile 2012, pubblicato sulla G.U.R.S. 15.06.2012, "Piano Strategico per la Salute Mentale - Verso un lavoro di rete per la Salute Mentale di Comunità in Sicilia" Patologie di confine e le Nuove Droghe;

Visto il D.A. 25 marzo 2015, n. 495 con il quale vengono approvate le Linee Guida sulla prevenzione del Gioco d'Azzardo Patologico e specificatamente l'art. 2 con il quale si istituisce il Tavolo Tecnico Regionale Permanente con funzioni di indirizzo e di coordinamento per le fasi, formative ed operative, discendenti dall'applicazione su tutto il territorio regionale delle attività di prevenzione del G.A.P.;

Visto il D.A. n. 2053 del 07 novembre 2018 con il quale è stato approvato il Piano Regionale 2017-2018 per la Prevenzione del Gioco d'Azzardo Patologico (G.A.P.);

Visto Il D.A. n 517 del 29 marzo 2019 con cui si istituisce il Tavolo Tecnico Regionale Permanente per la prevenzione delle dipendenze dalle sostanze e comportamenti a supporto delle azioni del Piano regionale di Prevenzione e dal Piano regionale G.A.P. 2017-2018.

Visto Il D.A. n. 156 del 28 febbraio 2020 del con il quale è stato approvato il Piano Regionale 2018-2019 per la Prevenzione del Gioco d'Azzardo Patologico (G.A.P.);

Visto Il D.A. n. 1027 del 12 novembre 2020, con cui viene recepito il Piano nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025;

Visto il D.A. n. 1438 del 23/12/2021 con cui si approva il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025.

Visto Il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15 novembre 2022 con il quale viene conferita la delega di Assessore della Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo.

Visto il Decreto Presidente della Regione n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale al Dott. Salvatore Requirez è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;

Visto il D.D.G. del 22 dicembre 2022, n. 1148 con il quale al Dott. Franco Grasso Leanza è stato conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 5 Promozione della Salute del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico.

Considerato che con il nuovo PNP 2020-2025 viene attivata la piattaforma digitale nazionale per il governo delle attività dei singoli Piani regionali e che i Macro Obiettivi vengono declinati in Programmi - Predefiniti e Liberi;

Atteso che numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato come le nuove tecnologie (Internet, smartphone, video games, etc.) possano comportare dipendenze e disturbi della personalità in fasce vulnerabili della popolazione, con particolare riferimento alle fasce più giovani;

Considerata l'esigenza di integrare, mediante il supporto di un unico Tavolo alcune azioni connesse ai programmi regionali previsti dal P.P.1. e P.P.4 del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, al fine di renderle più coerenti al raggiungimento degli specifici obiettivi.

Ritenuto opportuno, pertanto, che la composizione del Tavolo Tecnico Regionale Permanente per la "prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti", sia modificato ed integrato con competenze in linea con i contenuti richiamati dal P.P.1 e P.P. 4 del PRP di cui al D.A n. 1438 del 23/12/2021 ed in conformità con gli indirizzi dettati dal Piano Regionale G.A.P. 2018- 2019, approvato con D.A. n. 156 del 28 febbraio 2020;

Ritenuto altresì, di dovere individuare, in relazione alle esigenze sopra richiamate, quali esclusivi componenti del costituendo Tavolo Tecnico Regionale permanente per la prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti i Direttori dei Dipartimenti Salute Mentale delle AA.SS.PP. della Regione Siciliana, e/o propri delegati;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente confermate, con il presente provvedimento si modifica ed integra il Tavolo Tecnico Regionale Permanente per la prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti, a supporto delle azioni previste dal Piano Regionale di Prevenzione (P.P.1 e P.P.4 Dipendenze) di cui al D.A. n. 1438 del 23/12/2021 e dal Piano regionale G.A.P. 2018-2019 con compiti di indirizzo e coordinamento.

Art. 2

Il Tavolo Tecnico Regionale Permanente per la prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti di cui all'art. 1 è composto da:

Dirigente Generale D.A.S.O.E o delegato;

Dirigente responsabile del Servizio 2 D.A.S.O.E. o delegato;

Dirigente responsabile del Servizio 5 D.A.S.O.E. o delegato;

Dirigente responsabile del Servizio 9 D.A.S.O.E. o delegato;

Dott. Roberto Cafiso Resp. Dipendenze Patologiche ASP Siracusa o delegato

Dott. Guido Faillace Dirigente ASP Trapani o suo delegato;

Prof. Daniele La Barbera Ordinario Clinica Psichiatrica Università di Palermo o delegato;

Dott. Giuseppe Mustile, Direttore U.O.C. Dip. Patologiche ASP Ragusa o delegato.

Dott.ssa Francesca Picone, Dirigente ASP Palermo o delegato;

Dott. Giovanni Utano Psicoterapeuta ASP Messina o delegati

Art. 3

A seconda delle tematiche trattate il tavolo tecnico potrà altresì essere integrato da specifiche professionalità di volta in volta individuate con motivata richiesta e previa autorizzazione da parte delle amministrazioni di appartenenza.

Art. 4

Il Tavolo Tecnico per la prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti assolve i seguenti compiti:

- fornisce gli indirizzi operativi, finalizzati alla migliore realizzazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione e del Piano Regionale G.A.P. 2018/2019, a tutti i rami del SSN coinvolti nella prevenzione delle dipendenze, nel rispetto della normativa vigente e ne supporta i conseguenti provvedimenti;

- fornisce la supervisione e la validazione dei modelli formativi e informativi ed il loro aggiornamento periodico conseguente all'evolversi delle evidenze scientifiche, con particolare riferimento alla prevenzione del GAP;

fornisce la supervisione e la validazione dei programmi di Educazione Sanitaria e dei contenuti dei percorsi formativi aziendali sulla prevenzione del GAP;

- svolge attività di monitoraggio delle iniziative nell'ambito della prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti - ivi compreso il G.A.P. - valutandone l'efficacia;

- supporta l'Amministrazione nella pianificazione delle attività connesse alla redazione del Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 con particolare riferimento alla prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti.

Il coordinamento dei lavori del tavolo tecnico è affidato al Dirigente Generale del Dipartimento A.S.O.E. o suo delegato.

Art. 5

Il presente provvedimento viene trasmesso alla G.U.R.S. per la sua pubblicazione e, successivamente, al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line ex art. 68, comma 4, L.r. 12 agosto 2014 n. 21 e D.lgs. n. 33/2103 [N.d.R. recte: D.lgs. n. 33/2013].

Palermo, 2 febbraio 2023.

VOLO