Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 23 marzo 2023, n. 245

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 21 aprile 2023, n. 17

Modifica ed integrazione del D.A. n. 147 del 28 febbraio 2023 di Costituzione del Coordinamento Regionale della Rete Ematologica della Regione Siciliana.

DIPARTIMENTO PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

L'ASSESSORE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i;

Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitaria Regionale";

Visto il Piano Regionale della Salute 2011-2013;

Visto il Decreto Legge 13 settembre 2012, convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189 recante: «Disposizioni urgenti per promuovere la sviluppo del Paese mediante an più alto livello di tutela della salute»;

Vista la Legge Regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;

Visto il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 recante "Regolamenta recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto il Decreto Assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181 di recepimento del predetto D.M. n. 70/2015;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art.1 comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 21 settembre 2017 per la realizzazione della Rete Nazionale dei Tumori Rari;

Visto il Decreto Assessoriale n. 2646 del 20 dicembre 2011 recante: "Rifunzionalizzazione della Rete Regionale della Talassemia e delle Emoglobinopatie":

Visto il Decreto Assessoriale n. 22 dell'11 gennaio 2019 e s.m.i. di approvazione della rete ospedaliera regionale, in linea con il D.M. n. 70/2015;

Visto il Decreto Assessoriale n. 1763 del 04 settembre 2019 recante: "Individuazione dei Centri Regionali prescrittori di terapie CAR-T";

Visto il Decreto Assessoriale n. 404 dell'11 maggio 2021 di costituzione del Molecular Tumor Board Regionale;

Visto il Decreto Assessoriale n. 338 del 20 maggio 2022 [N.d.R. recte: Decreto Assessoriale n. 388 del 20 maggio 2022] e s.m.i. che ha aggiornato i Centri di Riferimento Regionali per le Malattie Rare, ivi compresi quelli relativi all'area ematologica;

Considerata la necessita di creare una organizzazione in Rete secondo un modello organizzativo che preveda l'approccio multidisciplinare con l'integrazione delle differenti specialità prevedendo team specifici per la gestione clinica dei pazienti, con la condivisione dei percorsi di cura;

Ritenuto, al fine di garantire a tutti i cittadini una uguale ed uniforme accessibilità alle migliori cure sanitarie, nel luogo e con una tempistica adeguati, e allo stesso tempo la sicurezza delle prestazioni al paziente, strettamente correlata all'expertise clinica e ad una appropriata organizzazione, di dover costituire la Rete Ematologica Siciliana (RES);

Visto il Decreto Assessoriale n. 147 del 28 febbraio 2023 di costituzione del Coordinamento Regionale della rete Ematologia della Regione Siciliana;

Ritenuto opportuno apportare alcune modifiche e integrazioni al suddetto D.A. n. 147/2023 ed in particolare: prevedere tra i Coordinatori Scientifici il Dr. Maurizio Musso, Ematologo della Casa di Cura La Maddalena di Palermo ed inserire tra i rappresentanti dell'ematologia adulti il Dr. Luca Castagna, Responsabile dell'Unità Trapianti Midollo Osseo e Terapia Cellulare degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, l'art. 1 del D.A. n. 147 del 28 febbraio 2023 è sostituito dal presente articolo: "Articolo 1: Per le motivazioni citate in premessa è costituito il Coordinamento Regionale della Rete Ematologica della Regione Siciliana così composto:

Rappresentanti dell'Assessorato

Il Responsabile del Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" del Dipartimento Pianificazione Strategica cui è affidata anche la conduzione delle attività del Coordinamento;

Il Responsabile del Servizio 7 "Farmaceutica" del Dipartimento Pianificazione Strategica;

Il Responsabile del Servizio 8 "Programmazione Territoriale" del Dipartimento Pianificazione Strategica;

Il Responsabile dell'Area interdipartimentale "Sistemi informativi, statistica e monitoraggi" del Dipartimento Pianificazione Strategica;

Il Responsabile del Servizio 9 "Sorveglianza ed Epidemiologia Valutativa" del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;

Il Responsabile dell'U.O. 8.1 "Appropriatezza e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali" del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;

Il Sig. Campo Stefano, Funzionario Direttivo del Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" con funzioni di segreteria.

Coordinatori scientifici

Prof. Francesco Di Raimondo, Ematologo dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G. Rodolico – S. Marco" di Catania;

Dott. Ugo Consoli, Ematologo dell'ARNAS Garibaldi di Catania;

Dott. Maurizio Musso, Ematologo della Casa di Cura La Maddalena di Palermo

Dott.ssa Caterina Patti, Ematologo degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo;

Rappresentanti dell'Ematologia adulti

Prof. Sergio Siragusa, Ematologo dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "Giaccone" di Palermo;

Prof. Alessandro Allegra, Ematologo dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G. Martino" di Messina;

Prof. Aurelio Maggio, Ematologo degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo;

Dott. Luca Castagna, Ematologo degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo;

Dott. Donato Mannina, Ematologo dell'Azienda Papardo di Messina;

Dr.ssa Maria Enza Mitra, Ematologo del P.O. S. Elia di Caltanissetta

Dott. Sergio Cabibbo, Ematologo dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa;

Rappresentanti dell'Ematologia Pediatrica

Prof. Giovanna Russo, dell'Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G. Rodolico – S. Marco" di Catania;

Dott. Paolo D'Angelo, dell'Oncoematologia Pediatrica dell'ARNAS Civico di Palermo

Rappresentante del Molecular Tumor Board

Dr.ssa Alessandra Santoro, Genetista Biologa dell'Azienda Ospedaliera "Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello" di Palermo

Rappresentante della Pediatria di Libera Scelta

Dr. Lamacchia Nicola;

Rappresentante della Medicina Generale

Dr. Spicola Luigi.

Il Coordinamento Regionale potrà avvalersi di altre figure professionali e potrà prevedere la partecipazione di un rappresentante dei cittadini-pazienti e del volontariato;

Nessun compenso è dovuto ai Componenti del Coordinamento ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.

Art. 2

Resta fermo quant'altro previsto nel D.A. n. 147 del 28 febbraio 2023.

Il presente decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per estratto.

23 marzo 2023

L'Assessore per la Salute

GIOVANNA VOLO