Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 21 aprile 2023, n. 372

G.U.R.S. 5 maggio 2023, n. 19

Adozione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2020 della Gestione sanitaria accentrata (GSA), ai sensi dell'art. 22, comma 3, lett. a), del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.

IL RESPONSABILE DELLA GESTIONE SANITARIA ACCENTRATA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione siciliana;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del S.S.N.;

Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 di riordino della disciplina in materia sanitaria, emanato a norma dell'art. 2 della legge delega n. 421 del 23 dicembre 1992 [N.d.R. recte: legge delega n. 421 del 23 ottobre 1992], e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17 che all'art. 53, comma 6, attribuisce all'Assessorato regionale del Bilancio e delle Finanze, sentito il Dipartimento regionale Pianificazione Strategica, l'emanazione di indirizzi contabili e linee guida per la predisposizione dei documenti contabili;

Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 di riordino del sistema sanitario siciliano, pubblicata sulla GURS del 17 aprile 2009, n. 17;

Vista la Legge 5 maggio 2009, n. 42, che introduce il generale riordino della disciplina contabile in materia di federalismo fiscale e detta i principi contabili ai quali devono attenersi gli enti, al fine di garantire il perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, sulla base dei principi di armonizzazioni dei sistemi contabili e dei bilanci;

Visto il decreto legislativo del 23 giugno 2011 n. 118, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2011, che definisce le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e degli organismi a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42 e che, tra l'altro, al Titolo II disciplina i principi generali e contabili applicati per il settore sanitario;

Considerato che il Titolo II del citato decreto trova applicazione nei confronti degli enti coinvolti nella gestione della spesa finanziata con le risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale e disciplina le modalità di redazione e di consolidamento dei bilanci dei predetti enti, nonché detta i principi contabili cui devono attenersi gli stessi per l'attuazione delle disposizioni ivi contenute;

Preso atto che sulla base dell'art. 22, comma 1, del DLgs. 118/2011, le Regioni che esercitano la scelta di gestire direttamente una quota del finanziamento del proprio servizio sanitario individuano nella propria struttura organizzativa, uno specifico centro di responsabilità, ovvero la GSA presso la Regione, deputato all'implementazione ed alla tenuta di una contabilità di tipo economicopatrimoniale atta a rilevare, in maniera sistematica e continuativa, i rapporti economici, patrimoniali e finanziari intercorrenti fra la singola Regione e lo Stato, le altre Regioni, le Aziende sanitarie, gli altri Enti pubblici ed i terzi vari, inerenti le operazioni finanziate con risorse destinate ai rispettivi servizi sanitari regionali;

Visto l'art. 26 del D. Lgs. 118/2011, il quale stabilisce che il bilancio di esercizio è redatto con riferimento all'anno solare e che si compone dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa ed è corredato da una relazione sulla gestione sottoscritta dal Responsabile della gestione sanitaria accentrata;

Visto l'art. 28 del D. Lgs. 118/2011, il quale stabilisce che: "per la redazione del bilancio d'esercizio gli enti di cui alle lettere b), punto i), c), e d) del comma 2 dell'art. 19 devono applicare gli articoli dal 2423 al 2428 del codice civile, fatto salvo quanto diversamente disposto nel presente titolo";

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 11 del 12 gennaio 2012: "Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 - artt. 25 e 32 - Applicazione" con la quale sono stati approvati in fase di prima applicazione il crono-programma e l'organigramma individuati a livello regionale per far fronte a tutti gli adempimenti derivanti dall'applicazione del titolo II del D.Lgs. 118/2011;

Visto il Decreto del Ministero della Salute 15 giugno 2012 avente ad oggetto "Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto Economico» (CE) e «Stato Patrimoniale» (SP) delle Aziende del Servizio Sanitario nazionale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 10 luglio 2012, serie generale n. 159;

Visto il Decreto del Ministero della Salute, adottato di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, del 17 settembre 2012, recante "disposizioni in materia di certificabilità dei bilanci degli enti del Servizio sanitario nazionale" pubblicato per sunto nella Gazzetta Ufficiale 11 ottobre 2012, serie generale n. 238;

Visto il Decreto Interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012 a firma congiunta del Dirigente Generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica dell'Assessorato regionale della Salute e del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio e Tesoro dell'Assessorato dell'Economia con il quale è stato approvato il Nuovo Piano dei Conti della Contabilità Generale delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana, di seguito "PdC Regionale", con effetto dall'01/01/2013;

Visto il Decreto del Ministero della Salute 1° marzo 2013 recante "Definizione dei Percorsi Attuativi della Certificabilità", pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale 26 marzo 2013, serie generale n. 72;

Visto il Decreto del Ministro della Salute del 20 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2013, con il quale sono stati modificati gli Schemi dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il comma 12 dell'articolo 47 della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 che recepisce, a decorrere dall'1 gennaio 2014, nell'ordinamento contabile regionale della Regione Siciliana le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.;

Visto il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica del 17 febbraio 2014, n. 109 [N.d.R. recte: Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica del 7 febbraio 2014, n. 109], con il quale a seguito del DM del 20/03/2013 sono state apportate modifiche al Piano dei Conti regionale già adottato con il precedente DDI n. 2852 del 28/12/2012 e sono stati introdotti i nuovi schemi di bilancio dello Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa;

Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i.;

Visto il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica del 10 marzo 2015, n. 410 di "Approvazione Piano dei Conti della contabilità generale della Gestione Sanitaria Accentrata";

Visto il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica del 16 giugno 2015, n. 1710 di approvazione delle "Linee guida per le modalità di rilevazione contabile dei fatti gestionali della GSA";

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 201 del 10 agosto 2015 relativa alla perimetrazione dei capitoli di entrata e uscita relativi al finanziamento del Servizio Sanitario Regionale;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 23 del 29 gennaio 2016 che, in attuazione del comma 3 dell'articolo 22 del D. Lgs. 118/2011, individua:

- Il Dirigente Generale del Dipartimento regionale Pianificazione strategica, quale Responsabile della Gestione Sanitaria Accentrata presso la Regione Siciliana;

- Il Ragioniere Generale della Regione, quale Responsabile regionale per la compilazione del bilancio;

- Il Responsabile regionale da intendersi come "terzo certificatore" ai sensi dell'art. 22, comma 3, lettera b) del D.Lgs. 118/2011.

Vista l'Intesa della Conferenza Stato Regioni, sancita nella seduta del 26 ottobre 2017:

- Rep. Atti n. 184/CSR, per il riparto delle risorse finanziarie del Fondo Sanitario Indistinto;

- Rep. Atti n. 182/CSR, per il riparto delle risorse vincolate per Progetti Obiettivo di PSN;

Visto il Decreto del Ministero della Salute 24 maggio 2019, ad oggetto "Adozione nuovi modelli di rilevazione economica «Conto Economico» (CE), «Stato Patrimoniale» (SP), di «costi di Livelli essenziali di Assistenza» (LA) e «Conto del Presidio» delle Aziende del Servizio Sanitario nazionale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 25 giugno 2019, serie generale n. 147;

Visto il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica del 21 ottobre 2019, n. 1939 di "Approvazione del nuovo Piano dei Conti della contabilità generale delle Aziende Sanitarie Pubbliche della Regione Siciliana - D.M. 24 maggio 2019";

Dato atto della completezza della documentazione predisposta in ordine all'articolazione del bilancio d'esercizio 2020 della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA), che ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. n. 118/2011 si compone di:

- Stato patrimoniale;

- Conto economico;

- Nota integrativa

redatti secondo gli appositi schemi di cui al DM 24 maggio 2019;

- Rendiconto finanziario, redatto secondo lo schema di cui all'Allegato 2/2 del D.Lgs. n. 118/2011;

- Relazione sulla gestione sottoscritta dal Responsabile della GSA redatta secondo gli schemi di cui all'Allegato 2/4 del Decreto Legislativo medesimo;

Dato atto che il bilancio d'esercizio 2020 della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) presenta un risultato d'esercizio pari a 21.000,00 ed un totale attivo patrimoniale pari a 4.984.681.778,04 euro;

Ritenuto di procedere all'adozione del bilancio d'esercizio 2020 della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) presso la Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 22, comma 3, lettera a) del D.Lgs n. 118/2011;

Decreta:

Art. 1

E' adottato il bilancio d'esercizio della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) presso la Regione Siciliana relativo all'anno 2020, che presenta un risultato d'esercizio pari a 21.000,00 euro ed un totale attivo patrimoniale pari a 4.984.681.778,04 euro e si compone dei seguenti allegati, parti integranti del presente atto:

- Stato Patrimoniale (Allegato 1);

- Conto Economico (Allegato 2);

- Nota Integrativa (Allegato 3);

- Rendiconto Finanziario (Allegato 4);

- Relazione sulla Gestione sottoscritta dal Responsabile della GSA, (Allegato 5),

redatti in conformità a quanto disposto con il Decreto Legislativo 118/2011 e s.m.i.

Art. 2

Ai sensi dell'art. 26, comma 4, del D.Lgs 118/2011, la Nota Integrativa al bilancio d'esercizio 2020 della GSA contiene i modelli ministeriali CE ed SP e la Relazione sulla Gestione, sottoscritta dal Responsabile della GSA, contiene il Modello di rilevazione LA individuata con il codice "000".

Art. 3

Il presente provvedimento è trasmesso, unitamente agli allegati, al responsabile regionale certificatore della GSA di cui al Decreto Interassessoriale n. 26/2020 del 22 giugno 2020 per gli adempimenti di competenza.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 21 aprile 2023.

REQUIREZ

N.B. - Gli allegati al decreto sono consultabili nel sito del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive?f%5BO%5D=category%3A34&f%5B1%5D=group%3A24

N.d.R.: Si riportano di seguito gli allegati del presente decreto, tratti dal sito del Dipartimento per la pianificazione strategica.

ALLEGATI