Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 20 gennaio 2023, n. 45

Articolo 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10. Razionalizzazione degli Uffici speciali.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 2810 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni, ed, particolare l'art. 4, comma 7;

VISTO l'art. 23, comma 6-ter della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO l'art. 55 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il vigente C.C.R.L. "Contratto collettivo regionale di lavoro dell'area della dirigenza della Regione siciliana e degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 - triennio giuridico-economico 2016-2018";

VISTO il vigente C.C.R.L. del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale n. 10/2000 - Triennio giuridico ed economico 2016/2018;

VISTA la legge regionale 11 gennaio 2023, n. 1: "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2023";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 426 del 4 novembre 2018: "Legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, articolo 4, comma 7. Istituzione Ufficio Speciale per la progettazione regionale";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 416 del 30 settembre 2021:"Ufficio Speciale per la Progettazione. Proroga durata e ulteriori determinazioni";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 175 del 3 luglio 2015: "Art. 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni - Istituzione Ufficio Speciale Immigrazione";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 609 del 29 dicembre 2020: "Ufficio speciale immigrazione. Proroga durata" e le deliberazioni nella stessa richiamate;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 437 del 6 novembre 2018 "Art. 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni - Istituzione Ufficio speciale per la chiusura e liquidazione degli interventi a valere sul piano dell'offerta formativa, anni 1987-2011, e sull'obbligo di istruzione e formazione, anni 2008-2013";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 393 del 21 settembre 2021: "Costituzione "Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF", in sostituzione dell'attuale "Ufficio Speciale per la chiusura degli interventi a valere sul PROF (anni 1987/2011) e sull'OIF (anni 2008/2013)"";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 193 del 16 maggio 2019: "Istituzione Ufficio speciale "Recupero crediti derivanti da sentenze della Corte dei conti"";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 197 del 12 aprile 2022: "Ufficio speciale "Recupero crediti derivanti da sentenze della Corte dei Conti". Proroga durata" e le deliberazioni nella stessa richiamate;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 340 del 6 agosto 2020:"Art. 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni - Istituzione Ufficio speciale "Comunicazione per la Salute";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale Deliberazione n. 426 del 4 agosto 2022: "Art. 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni - Istituzione Ufficio speciale per la Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, presso l'Assessorato regionale della salute";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 601 del 19 dicembre 2022 con al quale è stato approvato il disegno di legge: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023/2025", che è stato depositato all'Assemblea Regionale Siciliana, dove ha assunto il numero d'ordine 244;

VISTA la nota prot. n. 820 del 16 gennaio 2023 con la quale il Presidente della Regione trasmette la proposta, per l'approvazione da parte della Giunta regionale, concernente: "Razionalizzazione Uffici speciali ex l.r.15/05/2000, n. 10, articolo 4, comma 7";

CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 820/2023 il Presidente della Regione rappresenta che: attualmente l'Amministrazione regionale si avvale di 8 Uffici speciali per i quali, ai fini di una razionalizzazione della loro organizzazione, si è proceduto ad un'analisi delle attività e della durata prevista per ciascuno di essi, al fine di valutarne la coerenza con le finalità previste dalla citata l.r. n. 10/2000 e, dalle risultanze sinteticamente riportate nella citata nota prot. n. 820/2023, che si intendono integralmente richiamate, viene proposto l'anticipo della scadenza al 31 gennaio 2023 per i seguenti Uffici: Ufficio speciale per la progettazione (Presidenza della Regione), Ufficio speciale recupero crediti derivanti da sentenze della Corte dei Conti (Assessorato regionale dell'economia), Ufficio speciale immigrazione (Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro), Ufficio speciale comunicazione per la salute e Ufficio speciale per la sanità veterinaria e sicurezza alimentare (entrambi Assessorato regionale della salute), mentre per l'Ufficio speciale per l'edilizia scolastica e per lo stralcio dei pregressi interventi PROF e OIF (Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale), la scadenza che si propone è al 31 dicembre 2023, in quanto data di chiusura delle dichiarazioni di spesa relative agli interventi di edilizia scolastica a valere sulle risorse del PO FESR 2014/2020, atteso che l'Ufficio medesimo è centro di responsabilità per i suddetti interventi; le funzioni svolte da ciascuno dei predetti Uffici speciali verrebbero assegnate o riassegnate ai Dipartimenti regionali con competenze analoghe; per quanto attiene l'Ufficio speciale per la chiusura delle liquidazioni, istituito con il richiamato art. 23 della l.r. n. 5/2014 e l'Ufficio speciale per la centralizzazione degli acquisti (forniture di beni e servizi), le cui funzioni sono previste dal citato art. 55 della l.r. n. 9/2015, sarà necessario intervenire attraverso appositi disegni di legge che verranno predisposti dal competente Assessore regionale per l'economia; i dirigenti, preposti ai suddetti Uffici, che verranno soppressi, garantiranno il formale passaggio di consegne ai Dipartimenti regionali assegnatari delle funzioni, fermo restando che l'attribuzione dei nuovi incarichi ai predetti dirigenti avverrà alla luce delle vigenti disposizioni e il personale del comparto non dirigenziale sarà riassegnato, con decorrenza dalla data di scadenza e a cura del Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale, ai Dipartimenti regionali assegnatari dell'attività già curata dai sopprimendi Uffici speciali;

RITENUTO di approvare la superiore proposta, dando mandato al Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale di curare, in raccordo con i Dipartimenti regionali interessati, sia la riassegnazione del personale del comparto non dirigenziale, con decorrenza dalla data di scadenza di ciascun Ufficio speciale, sia l'assegnazione delle funzioni svolte dai sopprimendi Uffici speciali; l'Ufficio dell'Autorità regionale per l'innovazione tecnologica e Sicilia digitale S.p.A. assicureranno la necessaria assistenza per garantire l'operatività dei servizi senza soluzione di continuità, compreso l'accesso ai sistemi contabili, e l'Assessore regionale per l'economia provvederà ad adeguare il disegno di legge del bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023/2025 alle presenti determinazioni;

SU proposta del Presidente della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare la proposta nei termini in premessa specificati, in conformità alla nota prot.n. 820 del 16 gennaio 2023 del Presidente della Regione, costituente allegato alla presente deliberazione, dando mandato al Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale di curare, in raccordo con i Dipartimenti regionali interessati, sia la riassegnazione del personale del comparto non dirigenziale, con decorrenza dalla data di scadenza di ciascun Ufficio speciale, sia l'assegnazione delle funzioni svolte dai sopprimendi Uffici speciali; l'Ufficio dell'Autorità regionale per l'innovazione tecnologica e Sicilia digitale S.p.A. assicureranno la necessaria assistenza per garantire l'operatività dei servizi senza soluzione di continuità, compreso l'accesso ai sistemi contabili, e l'Assessore regionale per l'economia provvederà ad adeguare il disegno di legge del bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023/2025 alle presenti determinazioni.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.