
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 26 maggio 2023, n. 558
G.U.R.S. 16 giugno 2023, n. 25
Adozione delle Linee guida per il riconoscimento della riconducibilità del diploma di master universitario di II livello "in materia di organizzazione e gestione sanitaria" all'attestato di formazione manageriale legge 5 agosto 2022, n. 118 - articolo 21 "Nuove procedure relative alla formazione manageriale in materia di sanità pubblica".
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la L. n. 833 del 23/12/1978 "Istituzione del servizio sanitario nazionale";
VISTA la L.R. n. 30 del 03/11/1993 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e ss.mm.ii.;
VISTA la L.R. n. 10 del 15/05/2000 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";
VISTA la L.R. n. 5 del 14/04/2009 "Norme sul riordino del Servizio Sanitario Regionale";
VISTA la L.R. n. 21 del 12 agosto 2014, e in particolare l'art. 68 e ss.mm.ii.;
VISTO Il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e ss.mm.ii.;
VISTO il D.P.R. n. 484 del 10/12/1997 "Regolamento recante la determinazione dei requisiti per l'accesso alla direzione sanitaria aziendale e dei requisiti e dei criteri per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale";
VISTO il D.lgs. n. 229 del 19/06/1999 "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419"
VISTO il Documento approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome in data 10.07.2003 in materia di Formazione Manageriale che definisce i criteri formativi necessari per poter garantire la reciprocità di validità dei corsi di formazione manageriale di cui agli artt. 3 bis, 15 e 16-quinquies del D.Lgs 502/92 s.m.i.;
VISTO il D.lgs. 4 agosto 2016, n. 171 "Attuazione della delega di cui all'articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria" e ss.mm.ii.;
VISTO L'Accordo Stato Regioni del 16 maggio 2019 ai sensi dell'articolo 1, comma 4, lettera c), del decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, avente ad oggetto "Disciplina dei corsi di formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria propedeutici all'inserimento nell'Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie e degli altri Enti del SSN" ridefinisce i contenuti dei corsi manageriali, la metodologia delle attività didattiche tali da assicurare un più elevato livello della formazione, la durata e le modalità di conseguimento della certificazione.
VISTO il D.A. n. 1085 del 23/11/2020 "Disciplina dei corsi di formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria per Direttori Generali delle Aziende sanitarie e degli altri Enti del SSR";
VISTO il D.A. n. 47 del 27/01/2021 "Disciplina ed organizzazione dei corsi di formazione manageriale per Direttore Sanitario, Direttore Amministrativo e Direttore di Struttura Complessa delle Aziende sanitarie e degli altri Enti del SSR";
VISTA la legge 5 agosto 2022 n. 118 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021";
VISTO in particolare l'art. 21 legge 5 agosto 2022 n. 118 che prevede "(...) che il diploma di master universitario di II livello in materia di organizzazione e gestione sanitaria, laddove il programma formativo del master sia coerente con i contenuti e le metodologie didattiche dei corsi di formazione manageriale di cui agli articoli 15 e 16-quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, organizzati e attivati dalle regioni, ovvero dall'Istituto superiore di sanità per i ruoli dirigenziali della sanità pubblica, e in particolare con i contenuti e le metodologie didattiche degli specifici accordi interregionali in materia, ha valore di attestato rilasciato all'esito dei corsi stessi, ove le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano abbiano riconosciuto preventivamente con provvedimento espresso, entro sessanta giorni dalla richiesta delle università, la riconducibilità di tali master alla predetta formazione manageriale.";
VISTO il documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome rep. 23/41/CR07d/C7 del 22.03.2023 "Linee guida per il riconoscimento della riconducibilità del diploma di master universitario di II° livello "in materia di organizzazione e gestione sanitaria" all'attestato di formazione manageriale Legge 5 agosto 2022 n. 118 - articolo 21 "Nuove procedure relative alla formazione manageriale in materia di sanità pubblica";
RITENUTO necessario adottare il suddetto documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome rep. 23/41/CR07d/C7 del 22.03.2023 al fine di disciplinare le procedure istruttorie per il riconoscimento, ai sensi del comma 1 art. 21 legge 5 agosto 2022 n. 118, del diploma di master universitario di secondo livello quale attestato di formazione manageriale;
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono integralmente riportate si adotta il documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome rep. 23/41/CR07d/C7 del 22.03.2023 "Linee guida per il riconoscimento della riconducibilità del diploma di master universitario di II° livello "in materia di organizzazione e gestione sanitaria" all'attestato di formazione manageriale Legge 5 agosto 2022 n. 118 - articolo 21 "Nuove procedure relative alla formazione manageriale in materia di sanità pubblica", parte integrante del presente provvedimento.
Le istanze di riconoscimento potranno essere presentate dalle Università con sede legale nella Regione Siciliana utilizzando l'allegato A delle linee guida, all'indirizzo pec. dipartimento.attivita.sanitarie@certmail.regione.sicilia.it. Nell'istanza dovranno, inoltre, essere dichiarate eventuali convenzioni o accordi con altre Regioni o Province autonome.
L'atto autorizzativo sarà rilasciato dal Dipartimento ASOE- Servizio Formazione entro trenta giorni dalla presentazione dell'istanza - Allegato A alle linee guida.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 68 della L.R. n. 21/2014 e ss.mm.ii., sul sito web del Dipartimento ASOE.
Palermo, 26 maggio 2023.
REQUIREZ