Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DECRETO 3 luglio 2023, n. 3023

G.U.R.S. 14 luglio 2023, n. 29

Designazione dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia - laboratorio di "Tecnologie diagnostiche innovative - area biologia molecolare" quale laboratorio ufficiale del servizio Fitosanitario regionale per la categoria "batteri" del settore della sanità delle piante.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.P.R.S. 28 Febbraio 1979 n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i.;

VISTO l'art. 7 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

VISTO il D.P. Reg. n. 444 del 13/02/2023 con il quale è stato conferito al Dr. Dario Cartabellotta l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea in esecuzione della delibera di Giunta n. 91 del 10 febbraio 2023;

VISTA la nota prot. n. 56899 del 14/06/2022 con la quale è stato notificato il decreto di conferimento incarico di Dirigente del Servizio 4 n. 2436 del 14/06/2022 al Dr. Domenico Carta Cerrella;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 5 aprile 2022, n. 9 sulla rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali;

VISTO l'art. 68 della L.R. 12/08/2014 n. 21;

VISTO il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19 "Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625" e, in particolare, l'art. 14 "Laboratori ufficiali";

VISTO i regolamenti (UE) 2016/2031 e 2019/2072 del Parlamento europeo e del Consiglio relativi alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante;

VISTO il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali, effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari;

VISTI l'art. 6 del suddetto decreto legislativo n. 19/2021, che determina le finalità e le competenze dei Servizi Fitosanitari Regionali;

VISTA la convenzione tra l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e questo Servizio Fitosanitario Regionale per l'esecuzione di analisi fitopatologiche specialistiche, sottoscritta in data 13/06/2022;

VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 13/04/2022 n. 169819 "Caratteristiche, ambiti di competenza, strutture e modalità di riconoscimento dei laboratori che operano nell'ambito della protezione delle piante";

VISTO il documento tecnico ufficiale n. 8 del Servizio Fitosanitario Nazionale "Indicazioni applicative per il funzionamento dei laboratori ufficiali";

CONSIDERATO che l'attività laboratoristica dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia risulta già validata in linea generale da Accredia, secondo la norma EN ISO/IEC 17025/2018, con riferimento a diversi metodi di prova;

VISTE le deroghe previste dall'art. 41 del Reg. (UE) 2017/625 e dal Reg. Delegato (UE) 2021/1353, in materia di analisi effettuate nell'ambito di controlli ufficiali;

CONSIDERATA l'esigenza di questo Servizio di dotarsi di laboratori ufficiali, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 14 del decreto legislativo n. 19/2021;

VISTE le risultanze del verbale di questo Servizio datato 31/05/2023, attestante il possesso dei requisiti per il riconoscimento dell'idoneità come laboratorio ufficiale del suddetto Istituto Zooprofilattico;

CONSIDERATO che il metodo di prova per la ricerca di Xylella fastidiosa su campioni vegetali risulta accreditato (revisione 1), a seguito di visita in loco da parte di Accredia in data 19/04/2023, e che la stessa sta effettuando il relativo aggiornamento dell'elenco delle prove ufficiali accreditate dell'Istituto;

VISTO il parere espresso dal Comitato Fitosanitario Nazionale in data 21.06.2023 sulla designazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia-laboratorio "Tecnologie diagnostiche innovative - area biologia molecolare" con sede a Palermo, come uno dei laboratori ufficiali del Servizio Fitosanitario Regionale della Sicilia;

RITENUTO opportuno di ampliare, ai fini del presente decreto, la capacità operativa del laboratorio ufficiale designato, per l'emissione di referti ufficiali riferiti al maggior numero di metodi e di organismi consentiti dalla normativa vigente, in modo da contrastare la crescente minaccia di diffusione di organismi nocivi per le piante;

CONSIDERATO che l'art. 3 del citato regolamento (UE) 2021/1353 prevede che "le autorità competenti possono designare come laboratori ufficiali in conformità dell'articolo 37, paragrafo 1, laboratori che non soddisfano le condizioni di cui all'articolo 37, paragrafo 4, lettera e), per tutti i metodi da essi impiegati per i controlli ufficiali o altre attività ufficiali", a condizione che:

a) tali laboratori applichino un sistema di assicurazione della qualità per garantire che l'impiego dei metodi di analisi, prova o diagnosi di laboratorio per i quali non sono accreditati produca risultati attendibili;

b) i metodi non accreditati impiegati da tali laboratori siano caratterizzati dai criteri pertinenti al settore della sanità delle piante di cui all'allegato III del regolamento (UE) 2017/625;

c) il laboratorio sia già accreditato per almeno uno dei metodi elencati nelle categorie di cui all'allegato, per l'impiego su un organismo nocivo appartenente allo stesso gruppo di organismi cui appartiene l'organismo nocivo per il quale è impiegato il metodo non accreditato;

RITENUTO che i requisiti previsti ai punti a), b) e c) del citato regolamento delegato (UE) 2021/1353 sono soddisfatti dal laboratorio dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia-laboratorio di "Tecnologie diagnostiche innovative - area biologia molecolare" con sede a Palermo;

CONSIDERATO che i "gruppi di organismi" di cui al suddetto regolamento sono costituiti da: insetti e acari, batteri, funghi e oomiceti, virus - viroidi - fitoplasmi (unica categoria) e nematodi, coerentemente con gli art. 7, 11 e 15 del citato decreto ministeriale 12/4/2022;

CONSIDERATO che i requisiti previsti dal punto c) del citato regolamento 2021/1353 sono soddisfatti per i batteri d'interesse fitosanitario, essendo il laboratorio accreditato ai sensi della norma EN ISO/IEC 17025 per metodi di prova impiegati su un batterio (Xylella fastidiosa);

RITENUTO di designare come "laboratorio ufficiale" del Servizio 4 Fitosanitario Regionale l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia-laboratorio di "Tecnologie diagnostiche innovative - area biologia molecolare" con sede a Palermo, per la categoria "batteri" in riferimento alle attività analitiche nell'ambito dei controlli ufficiali ed altre attività ufficiali, avvalendosi della deroga prevista dall'art. 41 del citato regolamento UE 2017/625 oltre che dal regolamento delegato, nonché delle disposizioni recate dal decreto ministeriale 12/4/2022;

A TERMINI DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI

Decreta:

Art. 1

Sulla base di quanto indicato nelle premesse, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia-laboratorio di "Tecnologie diagnostiche innovative - area biologia molecolare" con sede a Palermo, è designato "laboratorio ufficiale" del Servizio 4 Fitosanitario Regionale per la categoria "batteri" del settore della sanità delle piante, con riferimento alle attività analitiche nell'ambito dei controlli ufficiali ed altre attività ufficiali.

Le categorie oggetto della presente designazione potranno essere ampliate, con provvedimento del Dirigente del Servizio Fitosanitario Regionale, nel rispetto del regolamento UE 2017/625 e tenendo conto della deroga prevista dall'art. 41 dello stesso e delle disposizioni recate dal decreto ministeriale 12/4/2022.

Art. 2

Restano confermati i laboratori già designati e comunicati al Servizio Fitosanitario Centrale del Ministero dell'Agricoltura.

Art. 3

La designazione è soggetta a sospensione e/o revoca, in applicazione di quanto disposto dall'art. 11 del decreto ministeriale 12/4/2022 n. 169819 [N.d.R. recte: art. 11 del decreto ministeriale 13/4/2022 n. 169819].

Art. 4

Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa riferimento al decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, al regolamento (UE) 2016/2031, al regolamento (UE) 2017/625, al decreto ministeriale 12/4/2022 n. 169819 [N.d.R. recte: decreto ministeriale 13/4/2022 n. 169819], nonché alla vigente normativa in materia fitosanitaria.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito istituzionale di questo Assessorato.

Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line, tutti gli elementi identificativi del presente provvedimento sono trasmessi al responsabile della pubblicazione.

Palermo, 3 luglio 2023.

CARTABELLOTTA