Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 10 luglio 2023, n. 698

G.U.R.S. 4 agosto 2023, n. 33

Organismo di coordinamento del settore unico dell'emergenza territoriale e ospedaliera. Integrazione e modifiche.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009 n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera" con particolare riferimento all'attività di coordinamento del sistema unico dell'Emergenza - Urgenza territoriale e ospedaliera;

VISTO il Decreto Assessoriale del 1 luglio 2015 n. 1181 di Recepimento del Decreto del Ministero della Salute del 2/4/2015 n. 70;

VISTO il D.A. Salute n. 247 del 13.02.2017 "Costituzione di un gruppo di supporto all'Assessore per la Salute per coordinamento unico per l'emergenza sanitaria";

VISTO il documento dell'Agenzia Nazionale dei Sistemi Sanitari Regionali recante prot. n. 4969 del 24.05.2016 "Documento metodologico per la riorganizzazione della Rete di Emergenza-Urgenza della Regione Siciliana;

VISTO il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30.12.1992, n. 502;

VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche" al Repertorio Atti n. 14/CSR del 24/01/2018;

VISTO il Decreto Assessoriale dell'11 gennaio 2019, n. 22 recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70;

RITENUTO opportuno individuare, pertanto, un Organismo di Coordinamento del sistema unico dell'Emergenza - Urgenza territoriale e ospedaliera per l'indirizzo e il governo della rete anestesiologica, delle Terapie intensive e delle strutture di M.C.A.U., con sede presso l'Assessorato Regionale per la Salute e che risulti allargato a rappresentative competenze del Sistema di Emergenza e Urgenza - SEUS 118 e anche di altre aree critiche del sistema sanitario regionale;

VISTO il D.A. n. 277/2023 del 31.03.2023 recante Istituzione e funzioni dell'Organismo di Coordinamento del Settore Unico dell'Emergenza Territoriale e Ospedaliera;

RITENUTO opportuno di provvedere ad una modifica dell'articolo 1 del D.A. n. 277/2023 con il quale sono stati individuati i componenti dell'Organismo di Coordinamento del Settore Unico dell'Emergenza Territoriale e Ospedaliera;

CONSIDERATO che la modifica permette una migliore integrazione tra le strutture ospedaliere, le reti assistenziali tempo dipendenti e il sistema dell'emergenza urgenza;

CONSIDERATO inoltre di affidare la funzione di coordinatore dell'Organismo di Coordinamento del Settore Unico dell'Emergenza Territoriale e Ospedaliera in capo al Dirigente Responsabile del Servizio 4 - Programmazione Ospedaliera - Dipartimento regionale per la Pianificazione Strategica;

RITENUTO opportuno prevedere, pertanto, la seguente composizione:

a) Il Dirigente Generale del D.P.S. o suo delegato;

b) Il Dirigente Generale del D.A.S.O.E. o suo delegato;

c) Il Presidente della SEUS/118 o suo delegato;

d) 5 Direttori dei Dipartimenti di Emergenza - Urgenza in rappresentanza delle diverse tipologie di Aziende del S.S.R.;

e) 2 Direttori di Distretto Sanitario;

f) 2 Direttori di M.C.A.U. di Aziende del S.S.R.;

g) I responsabili di Bacino del Sistema Emergenza/Urgenza (Direttori delle Centrali Operative 118) delle 4 Macroaree: AG-CL-EN/CT-RG-SR/PA-TP/ME;

Componenti aggiuntivi, a chiamata, interni o appartenenti a gruppi di lavoro multidisciplinari:

a) I Dirigenti dei servizi 1 - 6 - 8 del D.P.S. e 9 del D.A.S.O.E.;

b) I Coordinatori dei Tavoli Tecnici delle Reti assistenziali Tempo Dipendenti;

c) Le reti cliniche costituite dai Direttori di U.O.C. di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva e dai Direttori delle U.O.C. di M.C.A.U. e Pronto Soccorso;

VISTA la nota prot. n. 36637 del 24 maggio 2023, protocollata al n. 30315 del 25 maggio 2023, con la quale l'Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, ha richiesto chiarimenti in merito all'attivazione in sedi decentrate di cinque "Commissioni Tecniche Interaziendali" in cui confluiscano le componenti aggiuntive e i gruppi di lavoro identificati e che le stesse siano così distribuite: Area metropolitana di Palermo, Area metropolitana di Catania, Area metropolitana di Messina, Bacino TP/AG/CL, Bacino EN/RG/SR;

CONSIDERATO che l'art. 3 del D.A. n. 277/2023 del 31.03.2023 recita: sono istituite 4 "Commissioni Tecniche Interaziendali" così distribuite: Palermo/Trapani; Catania/Ragusa/ Siracusa; Messina; Agrigento/Caltanissetta/Enna;

CONSIDERATO che al fine di dare una migliore continuità operativa e omogeneità di azione, risulta più appropriato attivare cinque "Commissioni Tecniche Interaziendali" in cui confluiscano le componenti aggiuntive e i gruppi di lavoro identificati e che le stesse siano così distribuite: Area metropolitana di Palermo, Area metropolitana di Catania, Area metropolitana di Messina, Bacino TP/AG/CL, Bacino EN/RG/SR;

RITENUTO per quanto riportato, di dover procedere alla modifica del D.A. n. 277/2023, recante: "Istituzione e funzioni dell'Organismo di Coordinamento del Settore Unico dell'Emergenza Territoriale e Ospedaliera";

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa e che si intendono qui interamente riportate è nominato l'Organismo di Coordinamento del Settore unico dell'Emergenza Territoriale e Ospedaliera i cui componenti individuati sono:

- Il Dirigente Generale del D.P.S. o suo delegato;

- Il Dirigente Generale del D.A.S.O.E. o suo delegato;

- Il Presidente della SEUS/118 o suo delegato;

- 5 Direttori dei Dipartimenti di Emergenza - Urgenza delle Aziende del S.S.R. identificati in:

Prof. Antonino Giarratano Dipartimento Assistenziale Integrato Emergenza e Urgenza Azienda Ospedaliera Universitaria P. Giaccone Palermo;

Dr. Giuseppe Carpinteri Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Catania;

Dr. Massimo Geraci Dipartimento Emergenza e Urgenza - ARNAS Civico Palermo;

Dr. Gaetano Crisà Dipartimento dei Servizi Emergenza e Accettazione - A.S.P. Messina;

Dr. Giuseppe Parrino Dipartimento Emergenza e Urgenza A.S.P. Trapani;

- 2 Direttori di Distretto Sanitario:

Dr. Gianfranco Licciardi (A.S.P. Palermo);

Dr. Carmelo Sambataro (A.S.P. Catania);

- 2 Direttori M.C.A.U. di Aziende Ospedaliere o Territoriali:

Dott.ssa Tiziana Maniscalchi Azienda OO.RR. Villa Sofia-Cervello;

Dr. Oliveri Francesco Direttore U.O.C. Anestesia Rianimazione A.S.P. Siracusa;

- I responsabili di Bacino del Sistema Emergenza/Urgenza (Direttori delle Centrali Operative 118) delle 4 Macroaree: AG-CL-EN/CT-RG-SR/PA-TP/ME.).

Fanno parte altresì dell'Organismo, in qualità di Dirigenti dell'Assessorato Regionale per la Salute o del S.S.N. impegnati in gruppi di lavoro multidisciplinari, a chiamata e per funzioni di supporto e consulenza in rapporto alle tematiche affrontate, alle aree specialistiche o geografiche interessate:

a) I Dirigenti dei servizi 1 - 6 e 8 del D.P.S. e 9 del D.A.S.O.E.;

b) I Coordinatori dei Tavoli Tecnici delle Reti assistenziali Tempo Dipendenti;

c) Le reti cliniche costituite dai Direttori di U.O.C. di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva e dai Direttori U.O.C. di M.C.A.U. e Pronto Soccorso.

Il Dirigente del Servizio 4 - Programmazione Ospedaliera - Dipartimento per la Pianificazione Strategica ricopre la funzione di Coordinatore dell'Organismo di Coordinamento del Settore Unico dell'Emergenza Territoriale e Ospedaliera.

Tale organismo opera presso l'Assessorato Regionale della Salute. Le funzioni di segreteria sono svolte dal Servizio 4 "Programmazione Ospedaliera" del Dipartimento Pianificazione Strategica. La sopracitata composizione potrà essere integrata, ove necessario, dalle figure professionali operanti nel Sistema Sanitario Regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.

Art. 2

Sono istituite cinque "Commissioni Tecniche Interaziendali" in cui confluiscano le componenti aggiuntive e i gruppi di lavoro identificati e che le stesse siano così distribuite: Area metropolitana di Palermo, Area metropolitana di Catania, Area metropolitana di Messina, Bacino TP/AG/CL, Bacino EN/RG/SR.

La nomina di ciascuna commissione è a carico, per le aree metropolitane, dell'Azienda Sanitaria Provinciale, sentite le Aziende Ospedaliere e Ospedaliero Universitarie presenti nel territorio di riferimento; per le commissioni di bacino si individuano le Aziende Sanitarie Provinciali di Caltanissetta e di Ragusa previa documentata consultazione con le altre di riferimento territoriale.

Le nomine delle Commissioni Tecniche Interaziendali dovranno essere adottate entro giorni 30 dalla notifica del presente decreto.

Art. 3

Lo schema compositivo delle Commissioni Interaziendali è il seguente:

i titolari delle U.O.C. di M.C.A.U. presenti nell'ambito di pertinenza;

i titolari delle U.O.C. di Anestesia e Rianimazione (codice 49.01);

i direttori dei Dipartimenti Emergenza/Urgenza ricadenti nell'ambito di riferimento territoriale.

Resta confermato quanto disposto dal D.A. n. 277/2023 del 31.03.2023 agli articoli 2-5-6.

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato regionale della Salute e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.

Palermo, 10 luglio 2023.

VOLO