
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 28 settembre 2023, n. 1084
G.U.R.S. 20 ottobre 2023, n. 44
Piano regionale della prevenzione 2020-2025 Macro Obiettivo 1 PL 13 - Istituzione del Tavolo tecnico permanente "Promozione della salute materno-infantile e riproduttiva nei primi 1000 giorni".
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e s.m. ed i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTO il DL 13 settembre 2012, n. 158 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute";
VISTO il Patto per la Salute 2019-2021, giusta Intesa ai sensi dell'art. 8, co., della L. 5.06.2003, n. 131 della Conferenza permanente Stato Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano - Rep. N. 209/CSR 18.12.2019;
VISTA la L.r. 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" e la L.r. 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" per come applicabile ai sensi dell'art. 32 della predetta legge regionale n. 5/09;
VISTO il D.A. n. 1438 del 23.12.2021 approvazione Piano Regionale della Prevenzione 2020- 2025;
VISTO il protocollo d'intesa siglato tra Regione Siciliana e UNICEF in data 8 marzo 2012;
VISTO il D.A. n. 1539 del 5 settembre 2018 di "Approvazione linee di indirizzo per l'elaborazione e l'adozione di Policy Aziendale delle strutture sanitarie pubbliche e private della Regione Sicilia";
RITENUTO per quanto sopra necessario provvedere ad un potenziamento delle competenze dell'attuale programma regionale (PL13) "Promozione della Salute Materno-Infantile e Riproduttiva nei primi 1000 giorni" in un'ottica di ampliamento degli aspetti legati alla nutrizione e alle cure dal concepimento fino alle prime epoche di vita del bambino;
VISTI il D.A. n. 1907 dell'11.10.2019, avente per oggetto "Piano Regionale della Prevenzione 2014-2019. Macrobiettivo 1. Azione Promozione dell'allattamento al seno. Nomina Tavolo Tecnico - Prevenzione nutrizionale e cure nelle prime epoche della vita";
il D.A. n. 51 del 28.01.2021 avente per oggetto "Modifica art. 1 D.A. 1907/2019 Istituzione Tavolo Tecnico - Prevenzione nutrizionale e cure nelle prime epoche della vita";
e il D.A. n. 383 del 19.05.2022 avente per oggetto "Modifica art. 1 D.A. 1907/2019 Istituzione Tavolo Tecnico - Prevenzione nutrizionale e cure nelle prime epoche della vita";
CONSIDERATA la necessità di dover istituire il Tavolo Tecnico Permanente "Promozione della Salute Materno-Infantile e Riproduttiva nei primi 1000 giorni" con professionalità che agiscano nell'ambito della tematica in parola;
VISTA la nota del Ministero della Salute n. 35529 del 12.10.2020, con la quale vengono attivati flussi di informazione tra i Referenti regionali per l'Allattamento ed il Tavolo tecnico nazionale operativo interdisciplinare per la promozione dell'allattamento al seno (TAS) istituito nel 2012 e rinnovato con decreto direttoriale il 27 ottobre 2021;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15 novembre 2022 con il quale viene conferita la delega di Assessore della Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo;
VISTO il Decreto Presidente della Regione n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale al Dott. Salvatore Requirez è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il D.D.G. del 20 dicembre 2022, n. 1150 con il quale alla Dott.ssa Maria Paola Ferro è stato conferito l'incarico di Dirigente del U.O.B. 9.1 Sorveglianza dei determinanti e delle dipendenze del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
RITENUTO pertanto di dover istituire, per le finalità suesposte un Tavolo Tecnico multidisciplinare e, per l'effetto di dover revocare i citati D.A. da intendersi superati, così composto:
Dirigente Generale del DASOE con funzioni di Presidente o suo delegato;
Dott.ssa Maria Paola Ferro U.O.B. 9.1 - DASOE con funzione di Coordinatore;
Dott. Francesco Grasso Leanza - Servizio 5 DASOE;
Prof.ssa Eloisa Gitto - Istituto Materno-infantile Università degli Studi di Messina;
Dott. Giuseppe Canzone Direttore Dipartimento della Salute e della Famiglia ASP di Palermo e Componente Tavolo Ministeriale TAS;
Dott.ssa Sara Rizzari - Segretaria Regionale FINP Pediatra di libera scelta o suo delegato;
Dott.ssa Iwona Lidia Kazmierska - Neonatologo banca del latte Ospedale Buccheri-La Ferla Palermo;
Dott. Giuseppe Giordano Dirigente Medico UTIN dell'Azienda Ospedali Riuniti di Palermo;
Dott. Antonio Maiorana - Primario Ginecologia A.O. ARNAS Civico di Palermo;
Dott. Salvatore Incandela - Segretario Regionali AOGOI o suo delegato;
Dott. Lia Contrino - Direttore Dipartimento di Prevenzione SEMP ASP Siracusa;
Dott. Vincenzo Lorefice - Presidente Unicef Sicilia o suo delegato;
Dott. Pasquale Gallerano - Direttore Banca del sangue cordonale Ospedale Sciacca ASP Agrigento;
Dott.ssa Giuseppa Tancredi- Responsabile di qualità e di laboratorio della Banca del sangue cordonale Ospedale Sciacca ASP Agrigento;
Dott. Oriana Ristagno - Rappresentante Collegio Ostetrici;
Decreta:
Per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono interamente riportate e trascritte è istituito il Tavolo Tecnico Permanente "Promozione della Salute Materno-Infantile e Riproduttiva nei primi 1000 giorni" nella seguente composizione:
Dirigente Generale del DASOE con funzioni di Presidente o suo delegato;
Dott.ssa Maria Paola Ferro U.O.B. 9.1 - DASOE con funzione di Coordinatore;
Dott. Francesco Grasso Leanza - Servizio 5 DASOE;
Prof.ssa Eloisa Gitto - Istituto Materno-infantile Università degli Studi di Messina;
Dott. Giuseppe Canzone Direttore Dipartimento della Salute e della Famiglia ASP di Palermo e Componente Tavolo Ministeriale TAS;
Dott.ssa Sara Rizzari - Segretaria Regionale FINP Pediatra di libera scelta o suo delegato;
Dott.ssa Iwona Lidia Kazmierska - Neonatologo banca del latte Ospedale Buccheri-La Ferla Palermo;
Dott. Giuseppe Giordano Dirigente Medico UTIN dell'Azienda Ospedali Riuniti di Palermo;
Dott. Antonio Maiorana - Primario Ginecologia A.O. ARNAS Civico di Palermo;
Dott. Salvatore Incandela - Segretario Regionali AOGOI o suo delegato;
Dott. Lia Contrino - Direttore Dipartimento di Prevenzione SEMP ASP Siracusa;
Dott. Vincenzo Lorefice - Presidente Unicef Sicilia o suo delegato;
Dott. Pasquale Gallerano - Direttore Banca del sangue cordonale Ospedale Sciacca ASP Agrigento;
Dott.ssa Giuseppa Tancredi- Responsabile di qualità e di laboratorio della Banca del sangue cordonale Ospedale Sciacca ASP Agrigento;
Dott. Oriana Ristagno - Rappresentante Collegio Ostetrici;.
Le funzioni di segretario verranno svolte dalla Dott.ssa Giuseppa Sciurba Servizio 5 - DASOE.
Con successivo decreto, la composizione del tavolo sarà integrata da un rappresentante delle Associazioni di mamme alla pari.
L'operatività del Tavolo Tecnico regionale è finalizzata ad attività di supporto alle aree tematiche e alle azioni di seguito elencate:
Per sviluppare le azioni di ogni area tematica, che potranno essere suscettibili di ampliamento, saranno costituiti all'interno del Tavolo dei gruppi di lavoro che designeranno un coordinatore e i componenti del Tavolo potranno avvalersi, ove necessario, del supporto di altre professionalità.
Il Tavolo Tecnico dovrà riunirsi con cadenza almeno semestrale, in presenza o on-line, e svolgere compiti consultivi e di supporto al Dipartimento A.S.O.E. anche mediante predisposizione di linee di indirizzo finalizzate al miglioramento dei percorsi nascita, fornire supporto alle mamme ad al bambino nei primi mille giorni, promuovere e sostenere l'allattamento al seno e dovrà redigere apposito verbale. Per le attività inerenti alle aree tematiche di cui all'art. 2, verranno convocate, alla bisogna, eventuali professionalità specifiche.
La partecipazione al tavolo è a titolo gratuito ed eventuali spese di missione saranno a carico degli enti di appartenenza.
Per gli effetti del presente decreto, sono revocati i sopracitati decreti D.A. n. 1907 del 11.10.2019, D.A. n. 51 del 28.01.2021 e D.A. n. 383 del 119.05.2022 [N.d.R. recte: D.A. n. 383 del 19.05.2022].
Il presente provvedimento viene trasmesso alla G.U.R.S. per la sua pubblicazione e, successivamente, al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line ex art. 68, comma 4, L.r. 12 agosto 2014 n. 21 e D.lgs. n. 33/2103 [N.d.R. recte: D.lgs. n. 33/2013].
Palermo, 28 settembre 2023.
VOLO