Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 11 ottobre 2019

G.U.R.S. 8 novembre 2019, n. 50

Piano regionale della prevenzione 2014-2019. Macro obiettivo 1. Azione Promozione dell'allattamento al seno. Nomina del Tavolo tecnico - Prevenzione nutrizionale e cure nelle prime epoche della vita.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Visto il decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute;

Visto il Patto per la salute 2010-2012, giusta Intesa della Conferenza tra Stato e Regioni del 3 dicembre 2009, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l'appropriatezza delle prestazioni, la promozione della salute e l'educazione sanitaria;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" e la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" per come applicabile ai sensi dell'art. 32 della predetta legge regionale n. 5/09;

Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011/2013", che, segnatamente, al punto 2, individua gli interventi volti a promuovere il progressivo allineamento della Sicilia ai livelli di risultato conseguiti da altre regioni in materia di programmi per la prevenzione;

Visto il D.A. n. 351 dell'8 marzo 2016, che approva il Piano regionale della prevenzione;

Visto il D.A. n. 733 del 24 aprile 2018 "Rimodulazione e proroga al 2019 del Piano regionale della prevenzione 2014-2018 e degli indirizzi operativi";

Visto il D.A. n. 1161 del 27 giugno 2018 "Integrazione alle azioni di programma del Piano regionale della prevenzione di cui al D.A. n. 733 del 24 aprile 2018;

Visto il protocollo d'intesa siglato tra Regione siciliana e UNICEF in data 8 marzo 2012;

Visto il D.D.G. n. 1302 del 14 luglio 2016 "Piano regionale della prevenzione 2014-2018. Macro obiettivo 1. Nomina del Tavolo tecnico sull'azione "Programma di allattamento al seno";

Visto il D.A. n. 597 del 28 marzo 2017, con il quale viene approvata l'azione "Promozione dell'allattamento al seno" nell'ambito del Piano regionale della prevenzione 2014-2018. Macro obiettivo 1;

Visto il D.A. n. 1050 del 25 maggio 2017 "Piano regionale della prevenzione 2014-2018. Macro obiettivo 1. Azione Promozione dell'allattamento al seno. Nomina Tavolo tecnico permanente ex art. 6, D.A. salute n. 597/2017";

Visto il D.A. n. 1539 del 5 settembre 2018 "Piano regionale della prevenzione 2014-2018. Macro obiettivo 1 - "Azione Promozione dell'allattamento al seno" - Approvazione linee di indirizzo per l'elaborazione e l'adozione di Policy aziendale delle strutture sanitarie pubbliche e private della Regione Sicilia";

Considerato che l'attività del Tavolo tecnico è risultata centrale per l'azione di recepimento, adozione e conduzione da parte di tutte le Strutture sanitarie della Regione di quanto previsto dal D.A. n. 597 del 28 marzo 2017 e dal D.A. n. 1539 del 5 settembre 2018;

Considerato che occorre procedere all'elaborazione del nuovo Piano regionale della prevenzione in funzione delle previsioni del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025;

Ritenuto per quanto sopra necessario provvedere ad un potenziamento delle competenze dell'attuale programma regionale "Promozione dell'allattamento al seno" in un'ottica di ampliamento degli aspetti legati alla nutrizione e alle cure non soltanto nei primi mesi ma nelle prime epoche di vita del bambino;

Considerata la necessità di dover comporre un Tavolo tecnico con professionalità espresse dal sistema sanitario pubblico che agiscano nell'ambito della tematica in parola;

Ritenuto, pertanto, di dover nominare per le finalità suesposte un Tavolo tecnico multidisciplinare così composto:

Dirigente generale del DASOE con funzioni di Presidente;

dott.ssa Daniela Segreto responsabile del servizio 5 DASOE con funzioni di coordinatore;

dott.ssa Maria Paola Ferro - DASOE;

dott.ssa Giuseppa Sciurba - DASOE;

dott. Achille Cernigliaro - DASOE;

prof. Giovanni Corsello - Istituto Materno-infantile Università degli Studi di Palermo;

dott. Giuseppe Canzone - direttore U.O.C. Ostetricia e ginecologia ASP di Palermo;

dott. Dante Ferrara - pediatra di libera scelta;

dott.ssa Iwona Lidia Kazmierska - neonatologo Ospedale Buccheri-La Ferla di Palermo;

dott. Giuseppe Giordano - dirigente medico UTIN dell'Azienda Ospedali Riuniti di Palermo;

dott. Claudio Romano - nutrizionista A.O.U. Policlinico Messina;

dott. Paolo Turtulici - dirigente medico ASP Ragusa;

dott.ssa Oriana Ristagno - ostetrica;

dott. Raffaele Pomo - responsabile Servizio centro S.I.D.S. Ospedale Buccheri-La Ferla di Palermo;

Dott.ssa Ermina Francesca Dantes - puericultrice ASP 6 Palermo;

dott.ssa Maria Daniela Falconeri - CEFPAS;

Ritenuta utile, laddove necessario, l'eventuale partecipazione al Tavolo tecnico, per gli aspetti di competenza specifica, del presidente UNICEF per la Regione Sicilia, delle Associazioni territoriali e di volontariato e di professionisti sanitari esperti nei temi della cura del bambino;

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono interamente riportate e trascritte, è istituito il Tavolo tecnico "Prevenzione nutrizionale e cure nelle prime epoche della vita" nella seguente composizione: (1)

dirigente generale del DASOE con funzioni di presidente;

dott.ssa Daniela Segreto responsabile del servizio 5 DASOE con funzioni di coordinatore;

dott.ssa Maria Paola Ferro - DASOE;

dott.ssa Giuseppa Sciurba - DASOE;

dott. Achille Cernigliaro - DASOE;

prof. Giovanni Corsello - Istituto Materno-infantile Università degli Studi di Palermo;

dott. Giuseppe Canzone - direttore U.O.C. Ostetricia e ginecologia ASP di Palermo;

dott. Dante Ferrara - pediatra di libera scelta;

dott.ssa Iwona Lidia Kazmierska - neonatologo Ospedale Buccheri-La Ferla di Palermo;

dott. Giuseppe Giordano - dirigente medico UTIN dell'Azienda Ospedali Riuniti di Palermo;

dott. Claudio Romano - nutrizionista A.O.U. Policlinico Messina;

dott. Paolo Turtulici - dirigente medico ASP Ragusa;

dott.ssa Oriana Ristagno - ostetrica;

dott. Raffaele Pomo - responsabile Servizio centro S.I.D.S. Ospedale Buccheri-La Ferla di Palermo;

Dott.ssa Ermina Francesca Dantes - puericultrice ASP 6 Palermo;

dott.ssa Maria Daniela Falconeri - CEFPAS.

(1)

Per le modifiche al presente si rimanda al Comunicato Salute pubblicato nella G.U.R.S. 17 giugno 2022, n. 28.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

Art. 2

L'operatività del Tavolo tecnico regionale è finalizzata all'elaborazione del nuovo programma regionale per la protezione e la promozione dell'allattamento esclusivo nei primi sei mesi, e più in generale, l'adesione a corretti stili nutrizionali e cure adeguate nei primi anni di vita del bambino, quali fattori di prevenzione. Tale Tavolo tecnico dovrà riunirsi con cadenza almeno semestrale e fornirà all'Amministrazione regionale le proposte per i più adeguati indirizzi a supporto del programma da inserire nel Piano regionale della prevenzione 2020-2025. E' prevista l'eventuale partecipazione, laddove necessario, per i singoli aspetti di competenza specifica, del presidente Unicef per la Regione Sicilia o delegato, delle Associazioni territoriali e di volontariato e di professionisti sanitari esperti nei temi della cura del bambino.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

Art. 3

Fermi restando tutti i compiti già previsti dai DD.AA. nn. 597/2017, 1050/2017 e 1539/2018, il Tavolo tecnico regionale avrà, altresì, il compito di monitorare le attività di promozione e sostegno messe in atto dalle strutture sanitarie rispetto alle previsioni di programma, nonché di delineare i nuovi indirizzi con riferimento al nuovo P.R.P. 2020-2025.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

Art. 4

In occasione di ogni seduta il Tavolo tecnico permanente dovrà redigere apposito verbale relativo sia al puntuale stato dei livelli applicativi del programma regionale indicando criticità e ambiti di intervento, sia alle attività di nuova programmazione. La partecipazione al tavolo è a titolo gratuito ed eventuali spese di missione saranno a carico degli enti di appartenenza.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

Art. 5

Per gli effetti del presente decreto, sono annullati il D.D.G. n. 1302 del 14 luglio 2016 ed il D.A. n. 1050 del 25 maggio 2017.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 28 settembre 2023, n. 1084.

Art. 6

Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione nel sito istituzionale della Regione siciliana - Assessorato della salute, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione ai sensi del comma 5 dell'articolo 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014.

Palermo, 11 ottobre 2019.

RAZZA