
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 21 dicembre 2023, n. 7056
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 29 dicembre 2023, n. 54
Approvazione del bando di cui al PNRR - Missione 2 Componente 1 (M2C1) Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - Sottomisura "Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione".
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
SERVIZIO 2 "INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA"
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.P.Reg. n. 70 del 28 febbraio 1979 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
VISTA la Legge Regionale n. 47 dell'8 luglio 1977 "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e ss. mm. e ii.;
VISTA la Legge Regionale 25 maggio 2000, n. 10 [N.d.R. recte: Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10] e ss.mm.e ii.;
VISTO il D.Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", e ss. mm. e ii.;
VISTA la Legge Regionale n. 3 del 13 gennaio 2015 ed in particolare l'art. 11, con il quale viene recepito in Sicilia il dettato normativo del citato D.Lgs. n. 118/2011, e ss. mm. e ii;
VISTA la Legge regionale del 22 febbraio 2023, n. 2 "Legge di stabilità regionale 2023-2025";
VISTA la Legge regionale del 22 febbraio 2023, n. 3 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025";
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 106 dell'1 marzo 2023 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2023/2025. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";
VISTO il D.P.Reg. n. 12 del 27 giugno del 2019 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3 della L.R. 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm. e ii.";
VISTO il D.P. Reg. n. 444 del 13/02/2023, con il quale è stato conferito al Dott. Dario Cartabellotta, in esecuzione della delibera di Giunta n. 91 del 10/02/2023, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura, dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
VISTO il D.D.G. n. 3944 del 01/09/2023, con il quale è stato conferito al Dott. Salvatore Accardi, l'incarico di Dirigente ad interim del Servizio 2 del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura, dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
VISTO il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea e in particolare gli articoli 107 e 108, della Sezione 2, "Aiuti concessi dagli Stati";
VISTO il Regolamento (UE) 1407/2013 relativo ai contributi in regime "de minimis" concessi dallo Stato;
VISTI gli Orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2022/C 485/01, pubblicati nella GUUE C 485 del 21.12.2022;
VISTI il Reg. (UE) 2022/2472 della Commissione, del 14 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali;
VISTO il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, EURATOM) n. 966/2012;
VISTO il Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020, che istituisce uno strumento dell'Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell'economia dopo la crisi COVID-19;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza volto a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione migliorando la resilienza, la preparazione alla crisi, la capacità di aggiustamento e il potenziale di crescita degli Stati membri;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito anche "PNRR" o "Piano") presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all'Italia dal Segretario generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;
VISTO il Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge del 29 luglio 2021 n. 108, recante: "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure" e, in particolare, l'articolo 8, ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;
VISTO il Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 2 novembre 2021, di istituzione dell'Unità di Missione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, titolare di interventi PNRR, ai sensi dell'articolo 8 del citato Decreto-Legge n. 77 del 2021;
VISTO il Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 e successive modifiche recante "Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadente semestrali di rendicontazione";
VISTO il Regolamento (UE) 2020/852, che all'articolo 17 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm") e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) 2021/2139 della Commissione del 4 giugno 2021 che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale;
VISTO il Operational Arrangement denominato Accordo (Ref. Ares (2021) 7947180-22/12/2021), siglato dalla Commissione Europea e lo Stato italiano il 22 dicembre 2021 ed in particolare gli allegati I e II, i target M2C1-7 e M2C1-8 e il relativo meccanismo di verifica;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze del 15 settembre 2021, in cui sono definite le modalità di rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativi a ciascun progetto, da rendere disponibili in formato elaborabile, con particolare riferimento ai costi programmati, agli obiettivi perseguiti, alla spesa sostenuta, alle ricadute sui territori che ne beneficiano, ai soggetti attuatori, ai tempi di realizzazione previsti ed effettivi, agli indicatori di realizzazione e di risultato, nonché a ogni altro elemento utile per l'analisi e la valutazione degli interventi;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 luglio 2021, recante l'individuazione delle Amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del menzionato decreto-legge n. 77/2021;
VISTO il Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 (Tabella A), relativo all'assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;
VISTO Decreto Ministeriale n. 149582 del 31 marzo 2022, registrato alla Corte dei conti il 23 maggio 2022 al n. 657, con il quale è stato adottato il bando quadro nazionale di selezione delle proposte progettuali riguardanti l'erogazione di 100 milioni di euro di contributi per migliorare la sostenibilità del processo di trasformazione dell'olio extravergine di oliva, in attuazione del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.3 "Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 600/GAB dell'11 novembre 2022 relativo all'istituzione di una Cabina di regia per il monitoraggio l'impulso e l'eventuale supporto alle attività poste in essere dai Dipartimenti regionali impegnati nella realizzazione di interventi del PNRR e relativa nota n. 5528 del 31 gennaio 2023 della Cabina di Regia per il PNRR per la richiesta di trasmissione delle schede degli investimenti e designazione dei referenti in relazione agli investimenti del PNRR/PNC in capo ai Dipartimenti regionali;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 59 del 2 febbraio 2023 che condivide l'Atto di indirizzo per l'impulso, il monitoraggio e il controllo sui Fondi del PNRR proposto dal Presidente della Regione Siciliana con nota prot. n. 2108 del 1° febbraio 2023 e relativa nota n. 8340 del 16 febbraio 2023 della Cabina di Regia a rimando della suddetta delibera ad indirizzo dei Dirigenti Generali dei Dipartimenti regionali e degli Uffici equiparati.
VISTO il Decreto del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste n. 53263 del 2 febbraio 2023 avente ad oggetto "Decreto recante il riparto in favore delle Regioni e Province autonome di euro 500 milioni (PNRR - Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare) che all'art. 1, comma 3, precisa "...le modalità di attuazione degli interventi regionali relativi alla somma di euro 400 milioni, da destinare alla sottomisura "ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione", saranno stabilite con successivo decreto ministeriale";
VISTO il Decreto del Ministero dell'Agricoltura n. 413219 dell'8 agosto 2023 "Decreto recante la definizione delle modalità di emanazione dei bandi regionali relativi a 400.000.000,00 di euro, destinati alla sottomisura "ammodernamento delle macchine agricole" - PNRR - Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare".
VISTO l'aiuto di Stato SA.109572 comunicato in esenzione ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali.
VISTO l'art. 68, comma 5 della L.R. del 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i..
RITENUTO, pertanto, di procedere all'approvazione e successiva pubblicazione dell'"Avviso recante le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste nell'ambito del PNRR - Missione 2 Componente 1 (M2C1) Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - Sottomisura - "Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione".
A TERMINE delle vigenti disposizioni di Legge;
Decreta:
E' approvato l'"Avviso recante le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste nell'ambito del PNRR - MISSIONE 2 COMPONENTE 1 (M2C1) Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - Sottomisura "ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione".
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nel sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura, in ossequio all'art. 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21 e come modificato dall'art. 98, comma 6 della L.R. 07/05/2015, n. 9.
Palermo, 21 dicembre 2023
Il Dirigente Generale
DARIO CARTABELLOTTA