
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 12 dicembre 2023, n. 1328
G.U.R.S. 5 gennaio 2024, n. 1
Istituzione del Molecular Tumor Board regionale ai sensi dell'Intesa Stato Regioni del 10 maggio 2023 e del D.M. salute del 30 maggio 2023.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;
Vista la legge n. 648 del 23 dicembre 1996;
Vista la Legge n. 326 del 24 novembre 2003 di istituzione del Fondo nazionale AIFA che prevede la rimborsabilità da parte del SSN di farmaci somministrati per una indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata (farmaci off-label);
Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
Visto il Piano Regionale della Salute 2011-2013;
Visto il Decreto Legge 13 settembre 2012, convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189 recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute»;
Vista la Legge Regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 e s.m.i. di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1 comma7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;
Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2019 recante "Revisione delle Linee Guida organizzative e delle raccomandazioni per la Rete Oncologica che integra l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale";
Visto il D.A. n. 1835 del 20 settembre 2019 con il quale è stata recepita la sopra citata Intesa del 17 aprile 2019 e costituito il Coordinamento Regionale della Rete Oncologica Siciliana;
Visto l'art. 1, comma 1037, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 che, per l'attuazione del programma Next Generation EU, ha istituito un fondo ministeriale di rotazione per l'attuazione del Next Generation EU-Italia;
Visti i commi 1-bis, 1-ter e 1-quater dell'art. 8 del Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni, dalla Legge 21 dicembre 2021, n. 233;
Visto il parere reso dal Consiglio Superiore di Sanità del 15 febbraio 2022, nel quale viene rilevata la disponibilità di test riconosciuti per evidenza e appropriatezza, largamente utilizzati per tutte le patologie oncologiche associate ad alterazioni genetiche actionable, nonché l'elevato numero di patologie oncologiche che hanno terminato le linee di terapia "standard" approvate e che potrebbero beneficiare di trattamenti off-label;
Visto l'allegato tecnico avente ad oggetto "Istituzione dei Molecular Tumor Board e individuazione dei centri specialistici per l'esecuzione dei test Next Generation Sequencing (NGS)" trasmesso dall'Agenas con nota prot. n. 9542 del 14 ottobre 2022;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 10 maggio 2023 - Rep. Atti n. 99/CSR;
Visto il D.M. Salute del 30 maggio 2023 con il quale viene data attuazione all'art. 8, comma 1-bis del Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni, dalla Legge 21 dicembre 2021, n. 233 [N.d.R. recte: Legge 29 dicembre 2021, n. 233] e approvato il documento tecnico "Istituzione dei Molecular Tumor Board e individuazione dei centri specialistici per l'esecuzione dei test Next Generation Sequencing (NGS)";
Visto il D.A. n. 404 dell'11 maggio 2021, così come modificato con D.A. n. 1076 del 26 ottobre 2021, con i quali la Regione Siciliana aveva già provveduto a istituire il Molecular Tumor Board (MTB) Regionale al fine di governare l'accesso ai nuovi approcci terapeutici secondo criteri di appropriatezza, qualità e omogeneità nelle procedure sul territorio regionale;
Visto il D.A. n. 147 del 2 marzo 2022 con il quale la Regione Siciliana ha fornito le linee di indirizzo sui requisiti minimi strutturali, operativi e qualitativi volti al riconoscimento dei centri di diagnostica molecolare e profilazione genomica oncologica nella Regione Siciliana;
Visto il D.A. n. 723 del 13 luglio 2023 con il quale sono stati individuati i Centri di diagnostica molecolare e profilazione genomica oncologica che possono eseguire indagini di genetica oncologica su prescrizione del servizio sanitario, condotte con metodologie di sequenziamento massivo parallelo (NGS, Next Generation Sequencing) nella Regione Siciliana;
Considerato che occorre uniformare il D.A. n. 404/2021 e s.m.i. di costituzione del Molecular Tumor Board Regionale con il nuovo documento nazionale, ivi compresa l'individuazione delle figure professionali presenti nel documento nazionale e non presenti nel MTB regionale;
Vista la nota prot. n. 45609 del 23 agosto 2023 con il quale viene rappresentata all'Assessore per la Salute tale necessità;
Vista la nota prot. n. 5165/GAB del 16 ottobre 2023 dell'Assessore per la Salute con la quale sono state individuate le figure professionali che andranno a costituire il Molecular Tumor Board Regionale e più specificamente:
Ritenuto che l'attività del MTB Regionale dovrà uniformarsi alle indicazioni contenute nell'allegato tecnico del D.M. 30 maggio 2023;
Ritenuto di dover abrogare il D.A. n. 404 del dell'11 maggio 2021 e il D.A. n. 1076 del 26 ottobre 2021;
Decreta:
Per le motivazioni citate in premessa, è costituito il Molecular Tumor Board (MTB) Regionale così costituito:
Il Molecular Tumor Board potrà avvalersi di altre figure professionali che riterrà opportuno coinvolgere in relazione alle tematiche trattate.
I componenti del Molecular Tumor Board regionale resteranno in carica due anni e possono essere rinnovati. Nessun compenso è dovuto ai Componenti del Molecular Tumor Board ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.
Le funzioni e i compiti del Molecular Tumor Board Regionale di cui all'art. 1 del presente decreto sono quelli declinati nell'allegato tecnico del D.M. Salute 30 maggio 2023.
Sono abrogati i D.A. n. 404 dell'11 maggio 2021 e il D.A. n. 1076 del 26 ottobre 2021.
Il presente decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 12 dicembre 2023.
VOLO