Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 26 ottobre 2023, n. 427

Rendiconto generale della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2022. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni recante: "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" ed, in particolare, l'articolo 3, comma 4;

VISTO il decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 recante: "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli" e successive modifiche;

VISTO l'articolo 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, concernente "Applicazione dei principi contabili e schemi di bilancio";

VISTA la legge regionale 5 marzo 2020, n. 7: "Disposizioni in materia di variazioni di bilancio";

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022/2024" e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023/2025";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 54 del 25 gennaio 2023: "Rendiconto generale della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2021. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 305 del 17 luglio 2023: "Articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 335 dell'8 agosto 2023: "Deliberazione della Giunta regionale n. 305 del 17 luglio 2023: "Articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022". Rettifiche";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 400 del 16 ottobre 2023: "Deliberazione della Giunta regionale n. 305 del 17 luglio 2023: "Articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022". Ulteriore rettifica";

VISTA la nota prot. n. 7033 del 26 ottobre 2023 con la quale l'Ufficio di gabinetto dell'Assessore regionale per l'economia trasmette il "Rendiconto Generale della Regione per l'esercizio finanziario 2022", accluso alla nota del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione prot. n. 117752 del 25 ottobre 2023;

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 117752/2023 la Ragioneria generale della Regione, nel premettere che l'art. 18 del richiamato D.lgs. n. 118/2011 e s.m.i. fissa alla data del 30 luglio il termine per l'approvazione da parte del Consiglio regionale del Rendiconto generale delle regioni, con preventiva approvazione da parte della Giunta regionale entro il 30 aprile 2023, riporta un quadro di confronto del risultato di amministrazione dell'esercizio 2022 con quello dell'anno 2021 e rappresenta che: il risultato di amministrazione complessivo è passato da euro 3.643.067.710,15 nel 2021 a euro 5.873.950.338,14 nel 2022; gli accantonamenti complessivi sono passati da euro 4.522.276.506,01 nel 2021 a euro 3.856.707.698,41 nel 2022; le quote vincolate sono passate da euro 5.275.830.845,08 nel 2021 a euro 6.032.106.465,52 nel 2022; le quote destinate agli investimenti sono passate da euro 25.968.765,65 nel 2021 ad euro 19.726.493,51 nel 2022; la restante parte disponibile del risultato di Amministrazione nel 2022 è passata da euro 6.181.008.406,59 a euro 4.034.590.319,30, con un miglioramento di euro 2.146.418.087,29 rispetto al 2021; pertanto, risulta raggiunto l'obiettivo programmatico della gestione finanziaria fissato per l'anno 2022 di ridurre il disavanzo delle quote libere del risultato di amministrazione di almeno euro 263.603.768,04;

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 117752/2023 la Ragioneria generale della Regione, dopo avere evidenziato il raggiungimento degli obiettivi di razionalizzazione e riqualificazione della spesa regionale, rappresenta che: il Rendiconto dell'esercizio 2022, ai sensi del comma 4, dell'articolo 3 del richiamato decreto legislativo n. 118/2011, è stato predisposto a seguito del riaccertamento ordinario dei residui che ha determinato i risultati, di cui alla tabella riportata nella suddetta nota, ed è composto per la contabilità finanziaria dal conto del bilancio, dai relativi riepiloghi, da una serie di allegati e dai prospetti di sintesi riguardanti il quadro generale riassuntivo, la verifica degli equilibri e il prospetto del risultato di amministrazione, nonché dai documenti della contabilità economico patrimoniale che, ai fini conoscitivi, affianca la contabilità finanziaria autorizzativa della spesa; il Rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2022 è stato adeguato ai rilievi e alle raccomandazioni formulate dalla Corte dei conti in sede di parifica dei Rendiconti generali degli esercizi precedenti, con particolare riferimento a diversi aspetti della quantificazione del FCDE e di altri accantonamenti per le passività potenziali, quali quelle relative alle spese per il Trasporto Pubblico Locale e al finanziamento dell'ARPA, al fondo perenzioni, al rischio di esigibilità dei crediti, di cui al capitolo del bilancio regionale 3415, alle modalità di quantificazione del fondo perdite Società partecipate, così come per l'inesistenza di quote negative del risultato di amministrazione vincolato; inoltre, il Rendiconto 2022 si conforma ai rilievi e alle raccomandazioni formulati dal Collegio dei revisori dei conti riguardo alla corretta esposizione contabile delle differenze di tesoreria e alle specifiche valutazioni di alcune poste creditorie per la definizione del FCDE;

CONSIDERATO che, nella più volte citata nota prot. n. 117752/2023, la Ragioneria generale della Regione rappresenta che il Rendiconto in parola è supportato dalla verifica di cassa al 31/12/2022 effettuata dal Collegio dei revisori dei conti e da un processo di verifica delle posizioni reciproche debitorie e creditorie, ex lett. j del comma 6 dell'art. 11 del D.lgs.n. 118/2011 e s.m.i., più strutturato e acclude, altresì, i principali documenti di sintesi di chiusura della gestione dell'esercizio 2022, quadro generale riassuntivo e prospetto della determinazione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2022, evidenziando, conclusivamente, che con la richiamata deliberazione n. 54/2023 la Giunta regionale ha approvato il precedente Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2021, dopo la chiusura dell'esercizio 2022 e, pertanto, non è stato possibile adeguare le previsioni del bilancio 2022, riguardo al risultato di amministrazione e alla giacenza di cassa al 31/12/2021, entro il medesimo esercizio finanziario 2022 con la prevista legge di assestamento tecnico del bilancio di previsione e, conseguentemente, il bilancio di previsione 2022 reca la giacenza iniziale di cassa nel suo valore presunto di euro 4.079.990.096,51 e non in quello reale accertato con il Rendiconto dell'esercizio 2021 pari a euro 4.054.939.957,20; infine, per le argomentazioni sopra riportate, risulta opportuno che la Giunta regionale approvi, preliminarmente e propedeuticamente, le variazioni dei valori iscritti nelle previsioni definitive del bilancio di previsione dell'anno 2022 riguardo alla giacenza iniziale di cassa, dal valore presunto iscritto definitivamente per euro 4.079.990.096,51 al valore accertato con il Rendiconto generale 2021 pari a 4.054.939.957,20 euro e, conseguentemente, lo stanziamento definitivo del fondo di riserva di cassa di cui alla lettera c) del comma 1 dell'art. 48 del D.lgs. n. 118/2011 e sm.i., deve essere ridotto del medesimo importo, da euro 2.570.164.049,65 a euro 2.545.113.910,34;

RITENUTO di approvare, ai sensi dell'articolo 18, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, il Rendiconto Generale della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2022, nei termini specificati nella proposta di cui alla nota della Ragioneria generale della Regione prot. n. 117752/2023 in argomento;

SU proposta dell'Assessore regionale per l'economia,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare, ai sensi dell'articolo 18, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, il Rendiconto Generale della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2022, in conformità alla proposta di cui alla nota del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione prot. n. 117752 del 25 ottobre 2023, e relativi atti acclusi, trasmessa dall'Assessore regionale per l'economia con nota prot. n. 7033 del 26 ottobre 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

CORLEO

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.