Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ECONOMIA

DECRETO 12 giugno 2024, n. 52

G.U.R.S. 28 giugno 2024, n. 29

Integrazione del decreto n. 17 del 17 giugno 2019, concernente disposizioni per l'attuazione dell'art. 2 della legge regionale 22 febbraio 2019, n. 1 - Agevolazioni al credito in favore delle imprese - "Fondo Sicilia" c/o IRFIS Fin Sicilia S.p.A..

L'ASSESSORE PER L'ECONOMIA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge Regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la Legge Regionale 10 aprile 1978, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTA la Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni e, in particolare, l'art. 2 che attribuisce all'organo politico competenze in ordine agli atti di programmazione e di indirizzo politico; 

VISTA la Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e s.m.i., recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali, Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione; 

VISTO il D.P.Reg. n. 6 del 18 gennaio 2013, recante il: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti dei Dipartimenti regionali di cui al Decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni";

VISTA l'articolo 2 della Legge regionale 22 febbraio 2019, n. 1 e successive modifiche ed integrazioni con il quale è stato istituito il c.d. "Fondo Sicilia" c/o IRFIS Fin Sicilia S.P.A.;

VISTA il D.A. n. 17/GAB del 17 giugno 2019 dell'Assessore regionale per l'Economia e successive modifiche ed integrazioni con il quale, tra l'altro, si dettano le disposizioni per l'organizzazione e le finalità del citato "Fondo Sicilia" c/o IRFIS Fin Sicilia S.P.A., Organismo strumentale della Regione Siciliana;

VISTA la convenzione-contratto tra la Regione Siciliana e l'IRFIS Fin Sicilia S.P.A. del 30 settembre 2020 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. n. 9 del 5 aprile 2022, recante il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTA la Legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2026";

VISTA la Legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024-2026";

VISTO il D.Lgs. 23/6/2011, n. 118 e s.m.i., recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli Enti locali";

VISTO l'art. 11 della Legge Regionale 13/1/2015, n. 3, che disciplina il recepimento in Sicilia del sopracitato D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.;

VISTO in particolare l'art. 11, comma 8, del citato D.Lgs. 23/6/2011, n. 118 e s.m.i, che prevede che le Regioni, contestualmente al Rendiconto della gestione, approvano anche il Rendiconto consolidato con i propri Organismi strumentali;

VISTO l'art. 1, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 23/6/2011, n. 118 e s.m.i., che individua gli Organismi strumentali delle regioni e degli enti locali come "... le articolazioni organizzative, anche a livello territoriale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica" e specifica, altresì, che "Le gestioni fuori bilancio autorizzate da legge ... sono organismi strumentali";

CONSIDERATO che, in virtù della sopra richiamata lett. b) dell'art. 1 del comma 2 del D.Lgs. 23/6/2011, n. 118 s.m.i., possono essere individuate nell'ambito della Regione Siciliana diverse tipologie di organismi strumentali:

- le articolazioni organizzative in senso stretto, prive di personalità giuridica;

- le gestioni fuori bilancio autorizzate da legge, quali fondi la cui gestione è affidata a soggetti diversi dalla Regione, pubblici o privati, nell'ambito delle quali sussistono i fondi di rotazione, caratterizzati da processi di reintegro automatico delle disponibilità;

VISTO il D.A. n. 549 del 24/04/2024 con il quale sono stati individuati gli Organismi strumentali della Regione ai fini della redazione del Rendiconto consolidato ai sensi dell'art. 11, comma 8, del D.L.gs. 23/6/2011, n. 118 e s.m.i. per l'anno 2023;

VISTO la nota prot. n. 24876 del 06/06/2024 del Ragioniere Generale dove, tra l'altro, al fine di superare alcune criticità in merito alla vigilanza sul "Fondo Sicilia" c/o IRFIS Fin Sicilia S.P.A., si suggerisce l'istituzione della figura del Revisore Unico presso il predetto Fondo;

RITENUTO di dover condividere la suddetta proposta, modificando il citato D.A. n. 17/GAB del 17/06/2019 e s.m.i. e ponendo i relativi oneri a carico del "Fondo Sicilia" c/o IRFIS Fin Sicilia S.P.A.;

DECRETA

Art. 1

Al Decreto Assessoriale n. 17/GAB del 17/06/2019 è aggiunto il seguente articolo:

"Articolo 9 BIS

(Istituzione Revisore unico)

1. Il Controllo legale dei Conti è attribuito ad un Revisore Unico.

Il Revisore unico è nominato con decreto dell'Assessore regionale per l'Economia ed è scelto fra gli iscritti nella Sez. A dell'Albo dei dipendenti regionali e degli Enti di cui all'articolo 1 della Legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e s.m.i. in possesso dei requisiti ai fini della nomina e/o designazione negli Organi di controllo interno degli Enti ed Aziende regionali, ivi comprese quelle del Sistema sanitario regionale, ovvero, se soggetto esterno all'Amministrazione regionale, tra gli iscritti nella sezione A del Registro dei Revisori legali istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze ai sensi del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e ss.mm.ii..

2. L'incarico ha durata triennale.

3. I compensi spettanti al Revisore Unico sono fissati in base alle vigenti disposizioni regionali in materia e sono posti a carico dello stesso Fondo Sicilia c/o IRFIS Fin Sicilia S.P.A.".

Art. 2

Pubblicazione

Il presente decreto è pubblicato nel sito internet della Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 68, comma 4, della L.R. 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i. nonché nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 12 giugno 2024.

FALCONE