Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 13 giugno 2024, n. 657

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 5 luglio 2024, n. 30

Integrazione della Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità dell'adulto, secondo l'art. 5 del D.A. 1048/2023.

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO l'art. 5 bis del D Lgs 30.12.1992 n. 502 e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n.: 14/CSR del 24/01/2018;

VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019 e s.m.i recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70" che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;

VISTO il D.A. n. 1495/2019 recante "Costituzione di un Gruppo di Lavoro sull'Obesità Patologica", con il compito di supportare l'Assessorato sugli aspetti di prevenzione e sugli aspetti clinico assistenziali, allo scopo di definire in tutto l'ambito regionale linee di indirizzo coordinate ed omogenee;

VISTO il D.A. n. 1077/2021 con il quale sono stati approvati il Documento Regionale - "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto" ed i relativi Allegati A), B), C) D), E), F), G);

VISTO il D.A. n. 1048 del 23.10.2023 con il quale, all'art 1 è istituita la Rete per il Trattamento Integrato dell'Obesità;

VISTO l'articolo 5 del predetto D.A. n. 1048/2023 che ha previsto che "Le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate che, annualmente a partire dall'anno 2024, nel periodo intercorrente tra il 1° marzo e il 1° maggio, manifestano la volontà di essere individuati nella Rete dei Centri per il trattamento dell'Obesità patologica dovranno presentare formale richiesta all'Assessorato Salute, allegando dettagliata relazione con analisi di contesto e del fabbisogno dell'offerta sanitaria per tale trattamento e il modello organizzativo che possa comprovare sia il possesso dei requisiti previsti e indicati nella check-list che il raggiungimento dei volumi di attività previsti dalle disposizioni regionali entro un anno dall'ingresso nella Rete";

CONSIDERATO che, nel rispetto di quanto stabilito dal citato art. 5, le strutture di seguito elencate, hanno presentato istanza per essere inseriti nella Rete dei Centri per il trattamento dell'Obesità allegando dettagliata relazione con analisi di contesto e del fabbisogno dell'offerta sanitaria e la check-list con il possesso dei requisiti previsti:

- A.O.U. Policlinico "Rodolico -San marco" di Catania - note prot. n. 0013802 del 05.03.2024 e n. 0023603 del 22.04.2024 pervenute in Assessorato rispettivamente al protocollo n. 11042 del 06.03.2024 e n. 22901 del 13.05.2024;

- ASP di Palermo - P.O. Ingrassia - nota prot. n. 463903 del 21.12.2023 pervenuta in Assessorato al protocollo n. 65442 del 27.12.2023;

- ASP di Ragusa - P.O. di Modica - nota prot. n. 0080727 del 04.12.2023 pervenuta in Assessorato al protocollo n. 64444 del 18.12.2023;

- Fondazione Istituto Giglio di Cefalù - nota prot. Presidenza n. 2024/200 pervenuta in Assessorato al protocollo n. 17627 del 15.04.2024;

- Istituto Ortopedico Casa di Cura Villa Salus di Augusta (SR)- nota trasmessa con PEC dell'11.03.20 a firma del Direttore Sanitario e pervenuta in Assessorato al protocollo n. 11990 del 10.06.23;

VISTI i volumi di attività relativi agli interventi bariatrici eseguiti nell'anno 2023 nelle strutture pubbliche e private della Regione Siciliana, rilevati dal Sistema Informatico Regionale relativamente al DRG 288 "Interventi per obesità";

PRESO ATTO degli esiti della seduta del 20 maggio 2024 con i rappresentanti delle Società Scientifiche SICOB e SIO, che hanno valutato le istanze presentate dai predetti Centri per essere inseriti nella Rete dei Centri per il trattamento dell'Obesità quali Centri di II livello Spoke;

CONSIDERATO che ai fini della classificazione dei Centri si è ritenuto fondamentale dovere garantire la sicurezza e l'appropriartezza delle cure, con riferimento al Network dei Centri nel rispetto del setting assistenziale più appropriato al livello di gravità e complessità del paziente obeso e considerando l'espletamento di attività di chirurgia bariatrica, quali sleeve gastrectomy, by pass gastrico, mini by-pass gastrico con il rispetto dei DRG individuati dal PDTA di cui al D.A. 1077/2021;

RITENUTO pertanto di dovere provvedere alla integrazione del predetto D.A. 1048/23 di "Istituzione della Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità dell'adulto";

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni specificate in premessa, è integrato il D.A. 1048/23 recante "Istituzione della Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità" con l'inserimento dei seguenti Centri al II Livello Spoke:

- A.O.U. Policlinico "Rodolico -San marco" di Catania

- ASP di Palermo - P.O. Ingrassia

- ASP di Ragusa - P.O. di Modica

- Fondazione Istituto Giglio di Cefalù

- Istituto Ortopedico Casa di Cura Villa Salus di Augusta (SR)

I Centri sopra elencati saranno subordinati al monitoraggio dei requisiti medico/organizzativi, strutturali e tecnologici (come d Check list) ad un anno dall'ingresso nella Rete, tenuto conto dei volumi di attività chirurgica previsti dalle disposizioni regionali e rilevati dal Sistema Informatico Regionale relativamente al DRG 288 "Interventi per obesità.

Art. 2

Il Servizio 4 dell'Assessorato - Dipartimento Pianificazione Strategica, opererà la verifica ed il monitoraggio sistematico delle attività, attraverso i Flussi dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS) sulle prestazioni e gli interventi eseguiti nelle strutture sanitarie facenti parte del Network dei centri per l'Obesità, nonchè attraverso gli indicatori di efficacia, di efficienza e di appropriatezza delle prestazioni erogate in linea con il nuovo modello organizzativo, predisponendo un sistema di reporting in collaborazione con il Tavolo Tecnico di cui al D.A. n. 1495/19.

Art. 3

Resta integralmente confermato quanto stabilito dal D.A. n. 1048 del 23.10.2023, in merito alla classificazione dei Centri, alle modalità di ingresso nella Rete di eventuali nuove strutture sanitarie pubbliche e/o private accreditate e agli obblighi per i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e i Legali Rappresentanti delle strutture private accreditate individuate all'interno del Network.

Art. 4

Il presente provvedimento sarà notificato ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e i Legali Rappresentanti delle strutture private accreditate sede dei Centri individuati all'art 1, che avranno l'obbligo di:

- presentare il cronoprogramma delle attività

- vigilare sull'appropriatezza delle cure e sul corretto utilizzo della codifica dei DRG, secondo quanto stabilito dal PDTA di cui al D.A. 1077/21.

Art. 5

Il presente provvedimento sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e in forma integrale nel sito web dell'Assessorato della Salute.

Palermo, 13 giugno 2024

L'Assessore

GIOVANNA VOLO

Il Dirigente Generale DPS

SALVATORE IACOLINO