Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 23 ottobre 2023, n. 1048

G.U.R.S. 3 novembre 2023, n. 46

Istituzione della Rete assistenziale per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO l'art. 5 bis del D Lgs 30.12.1992 n. 502 e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n.: 14/CSR del 24/01/2018;

VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019 e s.m.i recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70" che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;

VISTO il D.A. n. 1495/2019 recante "Costituzione di un Gruppo di Lavoro sull'Obesità Patologica", con il compito di supportare l'Assessorato sugli aspetti di prevenzione e sugli aspetti clinico assistenziali, allo scopo di definire in tutto l'ambito regionale linee di indirizzo coordinate ed omogenee;

VISTO il D.A. n. 1077/2021 con il quale sono stati approvati il Documento Regionale - "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto" ed i relativi Allegati A), B), C) D), E), F), G);

PRESO ATTO che tale documento ha lo scopo di realizzare un modello multidisciplinare che prevede uno stretto collegamento tra diversi livelli di cura, dai medici di medicina generale, agli specialisti di riferimento, ai dietisti e agli altri professionisti, ciascuno per le rispettive competenze ed il proprio ruolo, in grado di prendere in carico il paziente e gestirne il processo di cura, coerentemente con percorsi assistenziali personalizzati, integrati e condivisi, monitorando gli indicatori di processo ed esito intermedio;

PRESO ATTO che l'alta complessità clinica e l'insorgenza di patologie connesse all'obesità rendono necessario un approccio multidisciplinare e la messa a punto di efficaci percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali che possano garantire la gestione completa e integrata della malattia, dalla prevenzione alla cura farmacologica, alla chirurgia bariatrica, fino alla riabilitazione nutrizionale post-chirurgica;

CONSIDERATO che il PDTA "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto" di cui al D.A. 1077/2021 ha definito la codifica di riferimento:

ICD 278.01: obesità grave

DRG: 288 Interventi per obesità

Codice diagnosi: 278.1 Adiposità localizzata (chirurgia post bariatrica)

Codice intervento: 8683: interventi di plastica e riduzione di ampiezza;

VISTA l'elaborazione da parte del Gruppo di Lavoro Regionale sull'Obesità, in coerenza con le più aggiornate evidenze scientifiche, della Check list al fine di rilevare il possesso dei requisiti organizzativi, tecnologici e strumentali minimi, nonchè i volumi di attività in base alla diversa complessità organizzativa e logistica da parte delle strutture sanitarie per la presa in carico multidisciplinare del paziente obeso;

VISTO l'esame della predette Check list da parte dell'Assessorato e del Tavolo Tecnico di cui al D.A. 1495/19, che nella seduta del 03.10.2023 hanno approvato l'esito dei lavori e l'individuazione dei centri in coerenza con quanto previsto dal PDTA approvato con D.A. 1077/21, classificati in base al possesso dei requisiti per la presa in carico del paziente obeso;

RITENUTO, in ossequio al citato D.A. n. 1077/21 e alla luce dei documenti di cui sopra, di costituire la Rete dei Centri per il Trattamento Integrato dell'Obesità dell'adulto rappresentati da quelle strutture che hanno dimostrato di possedere indicatori di attività e di organizzazione per la presa in carico multidisciplinare del paziente obeso, conformi ai requisiti richiesti per l'attuazione del PDTA come da elenco sotto riportato;

CONSIDERATO che il Terzo livello di complessità di cura comprende l'"Hub Clinico-chirurgico di alta specializzazione" il quale deve essere in grado di integrare il trattamento medico con il trattamento chirurgico e chirurgico post bariatrico e con la riabilitazione intensiva;

VISTA la nota assessoriale prot. 31895 del 06.06.2023, con la quale, al fine di avere forniti ulteriori approfondimenti, è stato chiesto all'AOU Policlinico di Palermo ed al Buccheri La Ferla di Palermo di attualizzare i dati relativi ai volumi di attività con il numero degli interventi bariatrici eseguti dall'01.01.2022 al 31.12.2022 e i relativi DRG utilizzati;

VISTE la nota prot. 583 DS2023 del 10.06.23 della Direzione Aziendale del Buccheri La Ferla e la nota prot. 0043344 del 20.06.2023 della Direzione Aziendale dell'AOU Policlinico di Palermo, con le quali sono stati comunicati i dati sopra richiesti per gli ulteriori elementi di valutazione;

RITENUTO dalla valutazione dei contenuti delle suddette note, dai volumi di attività relativi agli interventi bariatrici eseguiti nell'anno 2022, sul cui tema sono stati tenuti diversi incontri tra i referenti dell'Assessorato e i responsabili clinici delle due strutture sopra richiamate, che l'AOU Policlinico di Palermo, pur rappresentando un riferimento per la Clinica dell'Obesità per il paziente obeso più severo, garantendo alti standard di qualità e continuità nell'assistenza e per la Chirurgia ricostruttiva post-bariatrica, non presenta ancora i volumi di attività previsti dal PDTA con riferimento al DRG 288;

PRESO ATTO che, comunque, l'AOU Policlinico di Palermo possiede alte competenze e i requisiti strutturali e strumentali, atti a garantire il corretto inquadramento e l'adeguata assistenza al paziente obeso grave con la presenza di Team Multidisciplinare e ambulatori interdisciplinari, in grado di attivare ricoveri in regime di day-hospital o ordinario e seguire il paziente obeso con un percorso pianificato in grado di offrire tutte le opzioni terapeutiche, inclusa la chirurgia post bariatrica;

RITENUTO pertanto di potere attribuire all'AOU Policlinico di Palermo una vocazione Clinica nell'ambito degli studi e per la cura del paziente obeso severo, acquisendo la valenza di "Centro di Elevata specializzazione per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto e per la Chirurgia post-bariatrica";

VISTA la nota prot. 219/Dir del 09.08.2023, della Direzione dell'Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'Italia (IOMI) di Messina, pervenuta in data 11.08.2023 con la quale la struttura, pur avendo inviata la Check list sull'Obesità, ha comunicato che a partire dal 1° gennaio 2023 ha sospeso l'attività chirurgica di revisione dei mini Bypass e dal 1° settembre 2023 ha sospeso "temporaneamente" gli interventi di Chirurgia bariatrica;

VISTI i volumi di attività relativi agli interventi bariatrici eseguiti nell'anno 2022 nelle strutture pubbliche e private della Regione Siciliana, rilevati dal Sistema Informatico Regionale relativamente al DRG 288 "Interventi per obesità";

CONSIDERATO che ai fini della classificazione dei Centri si è ritenuto fondamentale dovere garantire la sicurezza e l'appropriartezza delle cure, individuando un Network a secondo del setting assistenziale più appropriato al livello di gravità e complessità del paziente obeso, considerando anche per le implicazioni medico-legali relative all'espletamento di attività di chirurgia bariatrica, quali sleeve gastrectomy, by pass gastrico, mini by-pass gastrico con il rispetto dei DRG individuati dal PDTA stesso;

CONSIDERATO, che dall'esame delle Check list e dai volumi di attività, ad oggi, non risultano in possesso dei requisiti minimi le seguenti strutture:

Nuova Casa di Cura D'Anna di Palermo; Casa di Cura Morana di Marsala (TP); Casa di Cura Noto Pasqualino di Palermo; Humanitas Istituto Clinico catanese di Catania; Centro catanese di medicina e Chirurgia di Catania; Casa di Cura S. Anna di Agrigento; Casa di Cura Igea di partinico (PA); Casa di Cura Cristo Re di Messina; P.O. di Agrigento; P.O. di Caltanissetta; P.O. Milazzo (ME); P.O. di Enna; AOU Policlinico "G. Rodolico-San Marco" di Catania, Casa di Cura Orestano SRL di Palermo;

RITENUTO alla luce di quanto sopra e di quanto stabilito dal PDTA di riferimento di cui al D.A. n. 1077/2021, di dover classificare i Centri per la Rete per l'Obesità patologica come segue:

1) I livello: sono strutture pubbliche e private che possono espletare attività diagnostiche e terapeutiche mediche di base che avranno rapporti con i centri spoke e hub, cui potranno riferire i casi che necessitano di un approccio più complesso e/o chirurgico.

Sono centri che hanno attivato un ampliamento di servizi ma che non hanno realizzato i livelli di soglia minimi (numero di visite e di interventi) per essere riconosciuti quali centri spoke:

- A.O.R Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello - Palermo

- P.O. Ingrassia - Centro Prevenzione e Cura per Obesità - ASP di Palermo

- P.O. Maggiore di Modica - Asp Ragusa

- P. O. Umberto I - Asp Siracusa

- P.O. S. Antonio Abate - Asp Trapani

- Associazione Oasi Maria SS di Troina - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (EN)

- Casa di Cura Regina Pacis di San Cataldo (CL)

- Centro Catanese di Medicina e Chirurgia s.p.a. di Catania

- Casa di Cura Villa Salus di Siracusa

- Fondazione Istituto G. Giglio - di Cefalù PA

- IRCCS Neurolesi Bonino Pulejo-Piemonte di Messina

I Centri di primo livello di cui sopra, a far data dal 1 gennaio 2024, non potranno effettuare interventi di chirurgia bariatrica quali sleeve gastrectomy, by pass gastrico, mini by-pass gastrico (indicare i DRG) e le eventuali prestazioni erogate non saranno remunerate.

I Centri di primo livello di cui sopra che, annualmente, a partire dall'anno 2024, nel periodo intercorrente tra il 1° marzo e il 1° maggio, manifestano la volontà di essere Centro Spoke per il trattamento dell'Obesità patologica dovranno presentare formale richiesta all'Assessorato Salute, allegando dettagliata relazione con analisi di contesto e del fabbisogno dell'offerta sanitaria per tale trattamento e il modello organizzativo che possa comprovare sia il possesso dei requisiti previsti e indicati nella check-list che il raggiungimento dei volumi di attività previsti dalle disposizioni regionali entro un anno dall'ingresso nella Rete.

2) II livello Spoke: sono i Centri che rispondono ai requisiti primari previsti dal PDTA di cui al D.A. 1077/21 e che hanno raggiunto il livello di soglia chirurgica (> 50 interventi annui).

I centri per i quali sono emerse alcune carenze di criteri secondari sono riconosciuti Spoke ma il mantenimento nella rete come Spoke sarà subordinato alla risoluzione dei disallineamenti rilevati secondo un cronoprogramma presentato dalle direzioni cui fanno capo le suddette strutture:

- Casa di cura Candela di Palermo

- Casa di Cura Macchiarella di Palermo

- C.C.D. G.B. Morgagni srl di Catania;

- Casa di Salute "Attardi" di Santo Stefano Quisquina (AG)

- Casa di Cura Carmona srl di Messina (sotto monitoraggio per parte medico-strumentale)

- Casa di Cura Villa Salus sas di Messina

3) Centro di Elevata specializzazione per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto e per la Chirurgia post-bariatrica

E' un Centro con una riconoscibile vocazione Clinica per la presa in carico e la cura del paziente obeso severo e per la Chirurgia di Ricostruzione post bariatrica:

- AOU Policlinico di Palermo (da sottoporre a Monitoraggio solo per la parte Chirurgica)

Il centro sarà subordinato alla risoluzione dei disallineamenti rilevati sui volumi di attività chirurgica previsti dalle disposizioni regionali entro un anno dall'ingresso nella Rete e secondo un cronoprogramma presentato dalla Direzione Aziendale

4) III livello Hub: rispondono ai requisiti e criteri richiesti dal PDTA per l'"Hub Clinico-chirurgico di alta specializzazione" il quale deve essere in grado di integrare il trattamento medico con l'eventuale trattamento chirurgico bariatrico e con la riabilitazione intensiva:

- Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli di Palermo

- ARNAS Garibaldi di Catania

- Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania (sotto monitoraggio per la parte strumentale)

- AOU G. Martino di Messina

I centri per i quali sono emerse alcune carenze di criteri secondari sono riconosciuti Hub ma il mantenimento nella rete sarà subordinato alla risoluzione dei disallineamenti rilevati secondo un cronoprogramma presentato dalle direzioni cui fanno capo le suddette strutture.

RITENUTO infine di dover disciplinare le modalità di ingresso nella Rete di eventuali nuove strutture sanitarie pubbliche e/o private accreditate;

Decreta

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, che si intendono integralmente riportate, è individuata la Rete per l'Obesità patologica con la classificazione in tre livelli di complessità, come di seguito riportato: (1)

Centri di I livello:

A.O.R Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello - Palermo

P.O. Ingrassia - Centro Prevenzione e Cura per Obesità - ASP di Palermo

P.O. Maggiore di Modica - Asp Ragusa

P. O. Umberto I - Asp Siracusa

P.O. S. Antonio Abate - Asp Trapani

Associazione Oasi Maria SS di Troina - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (EN)

Casa di Cura Regina Pacis di San Cataldo (CL)

Centro Catanese di Medicina e Chirurgia s.p.a. di Catania

Casa di Cura Villa Salus di Siracusa

Fondazione Istituto G. Giglio - di Cefalù PA

IRCCS Neurolesi Bonino Pulejo-Piemonte di Messina

Centri Spoke II livello:

Casa di Cura Candela di Palermo

Casa di Cura Macchiarella di Palermo

C.C.D. G.B. Morgagni srl di Catania (2)

Casa di Salute "Attardi" di Santo Stefano Quisquina (AG)

Casa di Cura Carmona srl di Messina (sotto monitoraggio per la parte medico-strumentale)

Casa di Cura Villa Salus sas di Messina

Centro di Elevata Specializzazione per l'Obesità grave e la Chirurgia post-bariarica

AOU Policlinico "P. Giaccone" di Palermo (da sottoporre a Monitoraggio solo per la parte Chirurgica)

Centri Hub III livello:

Ospedale Buccheri La Ferla - di Palermo

ARNAS Garibaldi di Catania

A.O. Cannizzaro di Catania (sotto monitoraggio per la parte strumentale)

AOU G. Martino di Messina.

(1)

Per integrazioni al presente si rimanda al D.A. Salute 13 giugno 2024, n. 657.

(2)

Per la riclassificazione del Centro annotato, si rimanda al D.A. Salute 30 novembre 2023, n. 1226.

Art. 2

Le strutture di cui all'art. 1 sottoposte a monitoraggio, ai fini del loro mantenimento nella Rete dovranno risolvere i disallineamenti riscontrati secondo un dettagliato cronoprogramma presentato da ciascun centro.

Il rispetto del cronoprogramma sarà oggetto di controllo da parte dell'Assessorato della Salute.

I Centri di I livello di cui all'art. 1 e tutte le strutture sanitarie pubbliche e private non individuate tra i Centri Hub e Spoke dal presente decreto, a far data dal 1 gennaio 2024, non potranno effettuare interventi di chirurgia bariatrica quali sleeve gastrectomy, by pass gastrico, mini by-pass gastrico (DRG 288).

Tali prestazioni, se erogate da strutture sanitarie pubbliche o private accreditate diverse da quelle di cui all'art. 1 del presente decreto non saranno remunerate.

Gli interventi di Chirurgia Bariatrica e post Bariatrica eseguiti al di fuori dei DRG e dei requisiti previsti o non conformi alle disposizioni vigenti, nonché eventuali inappropriatezze del setting assistenziale, saranno oggetto di contestazione con le relative possibili conseguenze sul piano legale e giuridico.

Art. 3

I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e i Legali Rappresentanti delle strutture private accreditate sede dei Centri individuati all'interno del Network di cui all'art. 1, dovranno porre in essere quanto di competenza al fine di dare piena attuazione al PDTA sull'Obesità Patologica di cui al D.A. 1077/2021.

A tal fine dovranno:

- adottare, entro 30gg dalla pubblicazione del presente decreto, il PDTA per il Trattamento Integrato dell'Obesità dell'adulto di cui al D.A. 1077/2021, confermandone l'attivazione, la costituzione del Team Multidisciplinare per la presa in carico del paziente obeso, comunicandone il relativo Responsabile.

- garantire l'efficace collegamento operativo tra i Centri della Rete assicurandone il sinergico funzionamento nel rispetto dell'appropriatezza delle cure e della corretta assegnazione a differenti livelli di complessità che la casistica richiede.

- Vigilare sull'appropriatezza delle cure e sul corretto utilizzo della codifica dei DRG, come descritta nel PDTA di cui al D.A. 1077/21

- attivare procedure finalizzate a garantire la continuità assistenziale anche nel post-acuzie attraverso la definizione di un percorso di cure funzionalmente integrato tra ospedale e territorio.

- promuovere campagne di informazione rivolte alla popolazione sulla prevenzione e cura della patologia.

Art. 4

Il Servizio 4 dell'Assessorato - Dipartimento Pianificazione Strategica, opererà la verifica ed il monitoraggio sistematico delle attività, attraverso i Flussi dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS) sulle prestazioni e gli interventi eseguiti nelle strutture sanitarie, nonchè attraverso gli indicatori di efficacia, di efficienza e di appropriatezza delle prestazioni erogate in linea con il nuovo modello organizzativo, predisponendo un sistema di reporting in collaborazione con il Tavolo Tecnico di cui al D.A. 1495/19.

Art. 5

Le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate che, annualmente a partire dall'anno 2024, nel periodo intercorrente tra il 1° marzo e il 1° maggio, manifestano la volontà di essere individuati nella Rete dei Centri per il trattamento dell'Obesità patologica dovranno presentare formale richiesta all'Assessorato Salute, allegando dettagliata relazione con analisi di contesto e del fabbisogno dell'offerta sanitaria per tale trattamento e il modello organizzativo che possa comprovare sia il possesso dei requisiti previsti e indicati nella check-list che il raggiungimento dei volumi di attività previsti dalle disposizioni regionali entro un anno dall'ingresso nella Rete.

L'Assessorato della Salute, in caso di valutazione positiva da parte del Tavolo Tecnico di cui al D.A. n. 1495/19 da effettuarsi entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza, provvederà ad inserire la struttura nella Rete dei Centri con la dizione "sotto monitoraggio".

La struttura, entro 30 giorni dalla data del provvedimento di individuazione dovrà documentare il possesso dei requisiti organizzativi e di struttura previsti nella check-list.

A distanza di un anno dalla data di inserimento nella Rete, saranno rivalutati i volumi di attività resi dalla struttura sottoposta a monitoraggio e, sulla scorta degli esiti raggiunti potrà essere mantenuta nella Rete o meno.

Art. 6

Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Il presente Decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 23 ottobre 2023.

VOLO