Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 6 agosto 2024, n. 873

G.U.R.S. 16 agosto 2024, n. 37

Aggregati di spesa per l'assistenza specialistica da privato - Assegnazione parziale risorse fondo perequativo anni 2022 e 2023.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Vista la legge n. 833/78 e s.m.i. di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il D.P. Regionale 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Legge Regionale 3 novembre 1993, n. 30 recante norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i. di riordino del sistema sanitario in Sicilia pubblicata nella GURS del 17 aprile 2009, n. 17, in particolare l'articolo 25 comma 3 che recita "L'Assessore regionale per la sanità, ai sensi degli articoli 8-quater e 8-quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, previo confronto con le rispettive associazioni di categoria maggiormente rappresentative, determina annualmente, in base alle risorse disponibili ed al fabbisogno rilevato sulla base dei dati epidemiologici dell'anno precedente, il tetto di spesa regionale per spedalità privata e per la specialistica ambulatoriale, nonché per le prestazioni di nefrologia ed emodialisi";

Visto il D.A. n. 2087 del 9 novembre 2018, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 51 del 30 novembre 2018 - Parte prima, con il quale è stato determinato l'aggregato di spesa per l'assistenza specialistica da privato, per ciascun anno del biennio 2018-2019, comprensivo delle prestazioni erogate per attività extraregionale, per un importo complessivo pari ad euro 445.595.000,00, al netto del ticket e della quota fissa di euro 10,00 per ricetta per i soggetti non esenti da ticket ed è stato attribuito a ciascuna Azienda Sanitaria Provinciale, secondo la ripartizione indicata nella Tabella "A" allegata allo stesso;

Visto il D.A. n. 366 del 9 maggio 2022, come rettificato dal D.A. n. 409 del 27 maggio 2022, con il quale, per gli effetti dell'articolo 25 della Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, sono stati determinati gli aggregati regionali di spesa per l'assistenza specialistica da privato, comprensivi delle prestazioni erogate per attività extraregionale, per gli anni 2020-2021-2022 e 2023, come dettagliato nella tabella di seguito rappresentata:

  Aggregati      
  2020 2021 2022 2023
Prestazioni ambulatoriali 275.133.590,00 315.284.690,00 283.298.600,00 283.298.600,00
Prestazioni di Radioterapia 26.729.300,00 32.080.297,00 32.080.297,00 32.080.297,00
Prestazioni di Nefrologia 101.690.300,00 101.738.916,00 109.964.100,00 109.964.100,00
Strutture "ex GSA" 12.679.000,00 13.780.748,00 12.679.000,00 12.679.000,00
Fondo perequativo - - 9.597.300,00 9.597.300,00
Ambulatoriale Enti in GSA 19.350.000,00 19.350.000,00 19.350.000,00 19.350.000,00
TOTALE 435.582.190,00 482.234.651,00 466.969.297,00 466.969.297,00

.

Visti in particolare gli articoli 4 e 5 del D.A n. 366 del 9 maggio 2022, come rettificato dal D.A. n. 409 del 27 maggio 2022, che recitano, rispettivamente: "Con successivi provvedimenti, si procederà alla determinazione degli aggregati di spesa provinciali, dei criteri metodologici per la assegnazione e la contrattualizzazione dei budget, per singola branca, da parte delle AA.SS.PP. alle strutture specialistiche accreditate e convenzionate con il SSR e dei criteri per la destinazione delle economie di spesa discendenti dalla minore produzione di attività eventualmente verificatasi nelle branche della specialistica da privato" e "Per la determinazione degli aggregati provinciali di spesa per branca di cui al superiore articolo 4, si farà ricorso all'utilizzo delle risorse previste alla voce "Fondo perequativo", al fine di riequilibrare le specifiche esigenze a seguito della ricognizione dei fabbisogni sanitari all'uopo individuati, con l'esclusione delle branche di "Radioterapia" e "Ambulatoriale Enti in GSA", per le quali gli adeguamenti sono stati già individuati";

Visti i decreti assessoriali di seguito rappresentati, con i quali sono stati determinati gli aggregati provinciali e regionali per branca per la specialistica ambulatoriale da privato per gli anni 2020-2021-2022 e 2023:

- D.A. n. 428 del 06/06/2022 - Branche a visita;

- D.A. n. 429 del 06/06/2022 - Laboratori di analisi;

- D.A. n. 430 del 06/06/2022 - Nefrologia e Radioterapia;

- D.A. n. 431 del 06/06/2022 - Odontostomatologia;

- D.A. n. 742 del 19/08/2022 - Rettifica al D.A. n. 429 del 06/06/2022 "Laboratori di analisi";

- D.A. n. 773 del 06/09/2022 - Radiologia;

- D.A. n. 785 del 08/09/2022 - Medicina Nucleare;

- D.A. n. 824 del 19/09/2022 - Strutture ex GSA;

- D.A. n. 825 del 19/09/2022 - Medicina fisica e riabilitazione;

Visti in particolare l'articolo 7 del D.A. n. 429 del 6 giugno 2022, rettificato con D.A. n. 742 del 19 agosto 2022 "Laboratori di analisi" e l'articolo 6 dei restanti decreti assessoriali sopra citati con l'esclusione del DA. n. 824/2022, dispongono quanto segue: "Per la gestione di eventuali specifiche esigenze derivanti dall'applicazione dei nuovi criteri di assegnazione dei budget negli anni 2022 e 2023, per eventuali ulteriori soggetti da contrattualizzare e/o in attuazione di sentenze esecutive e risoluzione di contenziosi in atto, è disposto, prudenzialmente, per gli anni 2022 e 2023, un accantonamento pari a complessivi euro 500.000,00 annui, di cui al "Fondo perequativo" determinato con D.A. n. 366 del 9 maggio 2022, come rettificato dal D.A. n. 409 del 27 maggio 2022, per la totalità delle branche ad eccezione di "Radioterapia" e "Nefrologia", delle "Strutture ex GSA" e "Ambulatoriali Enti in GSA". Alla eventuale ripartizione e assegnazione delle somme accantonate, si provvederà con successivi provvedimenti, previa verifica dei requisiti formali e sostanziali delle specifiche richieste, che le Aziende Sanitarie Provinciali trasmetteranno a questo Dipartimento.";

Vista la nota prot. n. 47434 del 7 settembre 2023, con la quale, al fine dell'applicazione del disposto dell'articolo 6 o 7 dei predetti decreti assessoriali, i Commissari Straordinari delle Aziende Sanitarie Provinciali, sono stati invitati a definire la sottoscrizione dei contratti per l'anno 2022 e, successivamente, ad inoltrare a questo Dipartimento, una relazione rappresentando, dettagliatamente, eventuali esigenze di aggregato per branca, unicamente per l'anno 2022, correlate a quanto previsto nei superiori articoli dei menzionati DD.AA.;

Preso atto dei riscontri alla superiore nota dipartimentale, pervenuti da parte delle Aziende Sanitarie Provinciali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Trapani e verificato che le specifiche richieste avanzate siano in possesso o meno dei requisiti formali e sostanziali previsti nel disposto dell'articolo 6 o 7 dei citati DD.AA.;

Considerato che l'ASP di Siracusa non ha riscontrato la nota dipartimentale prot. n. 47434/2023 e che l'ASP di Ragusa ha comunicato di non avere esigenze specifiche di cui all'articolo 6 o 7 dei predetti decreti assessoriali;

Considerato che le richieste di risorse avanzate dalle AA.SS.PP. di Caltanissetta ed Enna sono afferenti alla maggiore produzione effettuata dalle strutture territorialmente di propria competenza e, pertanto, non possono essere accolte, in quanto non coerenti a quanto previsto nell'articolo 6 o 7 dei rispettivi DD.AA. di branca;

Considerato che l'ASP di Catania ha rappresentato che alcuni giudizi pendenti promossi da specifiche strutture non possono considerarsi sentenze esecutive e, pertanto, non potendo avanzare specifiche esigenze di aggregato, la stessa non può essere accolta;

Considerato altresì, che le richieste di risorse avanzate dalle Aziende Sanitarie Provinciali di Agrigento, Messina, Palermo e Trapani parzialmente o totalmente ammissibili in quanto in possesso dei requisiti formali e sostanziali di cui all'articolo 6 o 7 dei menzionati DD.AA., ammontano a complessivi euro 477.126,88;

Preso atto della Decisione n. 9 del 16/01/2024 sul ricorso in appello n. 935/2024 RG, con la quale il CGA ha ha disposto il parziale annullamento del D.A n. 2087/2018;

Considerato che occorre dare esecuzione alla Decisione del CGA n. 9 del 16/01/2024 attraverso l'utilizzo delle risorse accantonate per gli anni 2022 e 2023 all'articolo 6 o 7 dei predetti decreti assessoriali con i quali sono stati determinati gli aggregati di spesa provinciali per branca per gli anni 2020/2023;

Tenuto conto:

- della nota prot. n. 16244 del 8 aprile 2024 con la quale, al fine di ottemperare alla Decisione del CGA n. 9 del 16/01/2024 e dovendo definire le risorse necessarie per potere procedere alla rideterminazione dei budget dell'anno 2019 per le sole strutture appellanti incidentali, così come statuito dall'organo giudicante, le Aziende Sanitarie Provinciali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo e Trapani sono state invitate a comunicare a questa Amministrazione la quantificazione, distinta per struttura di appartenenza al proprio territorio, delle risorse necessarie per la rimodulazione dei rispettivi budget sottoscritti con le strutture appellanti incidentali nell'anno 2019 e conseguentemente per gli anni 2020, 2022 e 2023 per i quali il budget dell'anno 2019 è stato oggetto di calcolo;

- della nota prot. n. 32223 del 8 luglio 2024 con la quale l'Azienda sanitaria Provinciale di Palermo è stata invitata a trasmettere a questo Dipartimento il prospetto contenente il calcolo degli importi che dovranno essere corrisposti alle strutture appellanti incidentali, solo ed esclusivamente in ottemperanza alla Decisione del CGA n. 9 del 16/01/2024, in ordine alle indicazioni contenute nella nota prot. n. 16244/2024;

- delle note con le quali le Aziende Sanitarie Provinciali in indirizzo hanno riscontrato le predette richieste e hanno comunicato le rispettive esigenze di risorse necessarie per la rimodulazione dei budget sottoscritti con le sole strutture appellanti incidentali del proprio territorio negli anni 2019, 2020, 2022 e 2023;

Considerato che le Aziende Sanitarie Provinciali di Caltanissetta e di Messina non hanno avanzato alcuna richiesta di risorse necessarie in esecuzione alla Decisione n. 9 del 16/01/2024;

Considerato altresì, che le richieste di risorse avanzate dalle Aziende Sanitarie Provinciali di Agrigento, Catania, Palermo e Trapani sono quantificabili in complessivi euro 471.505,85;

Ritenuto di potere considerare ammissibili, ai sensi dell'articolo 6 o 7 dei già menzionati decreti assessoriali, previa verifica dei requisiti formali e sostanziali, le richieste afferenti alle esigenze di aggregato per branca avanzate dalle Aziende Sanitarie Provinciali di cui sopra, quantificate in complessivi euro 477.126,88, distribuite alle AA.SS.PP. secondo lo schema di seguito rappresentato: 

Azienda Sanitaria Provinciale Somme da assegnare
AGRIGENTO 13.142,00
MESSINA 331.021,28
PALERMO 100.000,00
TRAPANI 32.963,60
TOTALE 477.126,88

.

Ritenuto altresì, di dovere dare esecuzione alla Decisione del CGA n. 9 del 16/01/2024 attraverso la rimodulazione dei budget delle sole strutture appellanti incidentali, da parte delle AA.SS.PP. interessate, per gli anni 2019, 2020, 2022 e 2023, le cui risorse necessarie sono quantificabili in complessivi euro 471.505,85, da distribuire alle AA.SS.PP. secondo lo schema di seguito rappresentato:

Azienda Sanitaria Provinciale Somme da assegnare
AGRIGENTO 123.176,44
CATANIA 9.378,30
PALERMO 317.158,.06
TRAPANI 21.793,05
TOTALE 471.505,85

.

Ritenuto di dovere utilizzare parte delle risorse di cui all'accantonamento pari a euro 500.000,00 rispettivamente per l'anno 2022 e per l'anno 2023, disposto all'articolo 6 o 7 dei predetti decreti assessoriali con i quali sono stati determinati gli aggregati di spesa provinciali per branca per gli anni 2020/2023;

Ritenuto pertanto, di dovere procedere alla ripartizione e all'assegnazione della somma complessiva di euro 948.632,73 afferente alle richieste correlate a quanto statuito all'articolo 6 dei DD.AA. nn. 428-430-431- 773-785- 825/2022 e all'articolo 7 del D.A. n. 429/2022 rettificato con D.A. n. 773/2022, di cui euro 477.126,88 per le esigenze di aggregato di branca per l'anno 2022 rappresentate dalle AA.SS.PP in ordine alla richiesta di questo Dipartimento di cui alle note prot. n. 16244 del 8 aprile 2024 e successiva prot. n. 32223 del 8 luglio 2024 e euro 471.505,85 in esecuzione alla Decisione del CGA n. 9 del 16/01/2024, secondo gli importi indicati nella tabella che segue:

Azienda Sanitaria Provinciale Somme da assegnare per esigenza di aggregato di branca anno 2022 Somme da assegnare in esecuzione della Decisione CGA n. 9 del 16/01/2024 Somme da assegnare complessivamente
AGRIGENTO 13.142,00 123.176,44 136.318,44
CATANIA - 9.378,30 9.378,30
MESSINA 331.021,28 - 331.021,28
PALERMO 100.000,00 317.158,06 417.158,06
TRAPANI 32.963,60 21.793,05 54.756,65
TOTALE 477.126,88 471.505,85 948.632,73

.

Ritenuto che le restanti risorse pari a euro 51.367,27 quale differenza tra la somma di euro 1.000.000,00 di cui all'articolo 6 dei DD.AA. nn. 428-430-431-773-785- 825/2022 e all'articolo 7 del D.A. n. 429/2022 rettificato con D.A. n. 773/2022 e la somma di euro 948.632,73 da ripartire e assegnare alle AA.SS.PP. secondo il superiore schema, verrà ripartita e assegnata alle Aziende Sanitarie Provinciali con successivo provvedimento assessoriale, previa formale richiesta di dettagliata relazione rappresentativa di eventuali esigenze di aggregato per branca, unicamente per l'anno 2023, correlate a quanto previsto negli articoli 6 e 7 dei predetti DD.AA.;

Ritenuto, di dare mandato ai Direttori Generali delle AA.SS.PP., territorialmente competenti, di provvedere alle attività consequenziali finalizzate all'assegnazione delle risorse di cui alla superiore tabella, alle singole strutture accreditate e convenzionate con il SSR interessate;

Visto l'articolo 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i.;

Decreta:

Per quanto specificato in premessa, i cui contenuti qui si intendono integralmente richiamati:

Art. 1

Per le finalità di cui al disposto dell'articolo 6 dei DD.AA. nn. 428-430-431-773-785825/2022 e all'articolo 7 del D.A. n. 429/2022 rettificato con D.A. n. 773/2022, le risorse quantificate in euro 948.632,73, di cui euro 477.126,88 per le esigenze di aggregato di branca per l'anno 2022 rappresentate dalle AA.SS.PP in ordine alla richiesta di questo Dipartimento di cui alla nota prot. n. 16244 del 8 aprile 2024 e successiva prot. n. 32223 del 8 luglio 2024 e euro 471.505,85 in esecuzione alla Decisione del CGA n. 9 del 16/01/2024, sono assegnate alle Aziende Sanitarie Provinciali di Agrigento, Catania, Messina, Palermo e Trapani secondo la seguente distribuzione:

Azienda Sanitaria Provinciale Somme da assegnare per esigenza di aggregato di branca anno 2022 Somme da assegnare in esecuzione della Decisione CGA n. 9 del 16/01/2024 Somme da assegnare complessivamente
AGRIGENTO 13.142,00 123.176,44 136.318,44
CATANIA - 9.378,30 9.378,30
MESSINA 331.021,28 - 331.021,28
PALERMO 100.000,00 317.158,06 417.158,06
TRAPANI 32.963,60 21.793,05 54.756,65
TOTALE 477.126,88 471.505,85 948.632,73

.

Art. 2

I Direttori Generali delle AA.SS.PP., territorialmente competenti, provvedono a dare esecuzione alle attività consequenziali finalizzate all'assegnazione delle risorse di cui all'articolo 1 del presente decreto, alle singole strutture accreditate e convenzionate con il SSR interessate.

Art. 3

Con successivo decreto assessoriale, previa formale richiesta di dettagliata relazione rappresentativa di eventuali esigenze di aggregato per branca, unicamente per l'anno 2023, correlate a quanto previsto all'articolo 6 dei DD.AA. nn. 428-430-431-773-785825/2022 e all'articolo 7 del D.A. n. 429/2022 rettificato con D.A. n. 773/2022, si provvederà alla ripartizione alle AA.SS.PP., delle restanti risorse pari a euro 51.367,27, quale differenza tra la somma di euro 1.000.000,00 e la somma di euro 948.632,73.

Il presente provvedimento è trasmesso alla G.U.R.S. per la relativa pubblicazione e, successivamente, al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 6 agosto 2024.

VOLO