Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 4 settembre 2024, n. 1034

G.U.R.S. 13 settembre 2024, n. 41

Nuova rifunzionalizzazione dell'assetto organizzativo della rete di raccolta, di sangue intero e di emocomponenti, dei gruppi FRATRES dell'area metropolitana di Catania con l'individuazione del gruppo "Gabriella" di Misterbianco quale capofila in sostituzione del gruppo di Valverde.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e s.m.i;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione";

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante, "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15/11/2022 con il quale è stata conferita la delega di Assessore Regionale della Salute alla Dr.ssa Giovanna Volo;

VISTO il D.P. Reg n. 5687 del 22/12/2022 con il quale il Presidente della Regione, in esecuzione della Deliberazione della Giunta regionale n. 586 del 16/12/2022, ha conferito al Dr. Salvatore Requirez l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale della Salute;

VISTO il DDG n. 1033 del 2.12.2022 di "Approvazione contratto individuale di lavoro del Dirigente responsabile del Servizio 6 -Centro Regionale Sangue e Trasfusionale- Dr. Giacomo Scalzo" con scadenza al 31 dicembre 2024;

VISTA la legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati" ed in particolare l'art. 7, comma 4, a tenore del quale le associazioni dei donatori possono organizzare e gestire singolarmente, o in forma aggregata, unità di raccolta previa autorizzazione della regione competente e in conformità alle esigenze indicate dalla programmazione sanitaria regionale;

VISTO il Decreto del Ministro della Salute 18 aprile 2007 recante "Indicazioni sulle finalità statutarie delle Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue";

VISTO il Decreto del Ministro della Salute del 2 novembre 2015 recante "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti";

VISTO il Decreto legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, recante "Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti" e, in particolare l'art. 2, comma 1, lettera f) a tenore del quale le unità di raccolta sono definite come strutture incaricate della raccolta che possono essere gestite singolarmente o in forma aggregata dalle associazioni dei donatori volontari di sangue convenzionate;

VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante "Caratteristiche e funzioni delle Strutture Regionali di Coordinamento (SRC) per le attività trasfusionali", sancito il 13 ottobre 2011 (Rep. Atti n. 206/CSR);

VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante "Linee guida per l'accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti", sancito il 25 luglio 2012 (Rep. Atti n. 149/CSR);

VISTO l'Accordo, ai sensi dell'articolo 2, comma 1-bis del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208, cosi come aggiunto dall'articolo 1, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 19 marzo 2018, n. 19, tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Balzano, concernente "Aggiornamento e revisione dell'Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 (rep. atti n. 242/CSR) sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti e sul modello per le visite di verifica". (Rep. atti n. 25/CSR del 25 marzo 2021 [N.d.R. recte: Rep. atti n. 29/CSR del 25 marzo 2021]);

VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Rep. Atti n. 100/CSR/2021 del 8 luglio 2021) ai sensi dell'art. 6, c. 1, lettera b), della legge 21 ottobre 2005, n. 219, concernente la definizione dei criteri e dei principi generali per la regolamentazione delle convenzioni tra regioni, province autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue e adozione del relativo schema-tipo. Revisione e aggiornamento dell'Accordo Stato- Regioni 14 aprile 2016 (Rep. atti 61/CSR);

VISTO il Decreto Assessoriale 28 aprile 2010 n. 1141, recante "Piano regionale sangue e plasma 2010 - 2012, riassetto e rifunzionalizzazione della rete trasfusionale";

VISTO il Decreto Assessoriale 3 settembre 2021, n. 872, recante "Organizzazione, struttura e funzioni del Centro Regionale Sangue della Regione Siciliana";

VISTO il Decreto Assessoriale 19 aprile 2022, n. 324, recante "Recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Rep. Atti n. 100/CSR/2021) ai sensi dell'art. 6, c. 1, lettera b), della legge 21 ottobre 2005, n. 219, concernente la definizione dei criteri e dei principi generali per la regolamentazione delle convenzioni tra regioni, province autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue e adozione del relativo schema-tipo. Revisione e aggiornamento dell'Accordo Stato- Regioni 14 aprile 2016 (Rep. atti 61/CSR)";

VISTO il Decreto Assessoriale 30 maggio 2013, n. 1062, recante "Linee guida per l'accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti";

VISTO il Decreto Assessoriale 10 gennaio 2017, n. 35 e s.m.i., recante "Rifunzionalizzazione della rete associativa di raccolta del sangue intero e degli emocomponenti" nel contesto del quale il gruppo FRATRES di Mascalucia viene identificato quale capofila;

VISTO il Decreto Assessoriale 01 febbraio 2021, n. 63 recante "Modifica dell'assetto organizzativo della rete associativa di raccolta del sangue intero e degli emocomponenti";

VISTO il Decreto Assessoriale 01 giugno 2022, n. 418 recante "Rifunzionalizzazione dell'assetto organizzativo della rete di raccolta, di sangue intero e di emocomponenti, dei gruppi FRATRES dell'area metropolitana di Catania";

VISTO il Decreto Assessoriale 26 gennaio 2023, n. 20 recante "Nuova rifunzionalizzazione dell'assetto organizzativo della rete di raccolta, di sangue intero e di emocomponenti, dei gruppi FRATRES dell'area metropolitana di Catania";

VISTO il rapporto della verifica effettuata, presso l'Unità di Raccolta fissa di Valverde, sita in via del Santuario n. 110, dal team di valutazione costituito da Valutatori qualificati del Sistema Trasfusionale, in data 29 giugno 2023, e trasmesso alla suddetta Unità di Raccolta Associativa in data 24 luglio 2023, che rilevava la presenza di non conformità di tipo "maggiore";

VISTA la comunicazione del Direttore della UOC Trasfusionale dell'ARNAS Garibaldi di Catania prot.n. 43/2024 del 29/3/2024 che rileva presso la suddetta UdR Fissa di Valverde la persistenza delle non conformità di tipo "maggiore" già rilevate dai valutatori nazionali;

PRESO ATTO che le suddette non conformità non risultano, a tutt'oggi, risolte;

RAVVISATA l'esigenza di ottimizzare il rapporto collaborativo tra l'Unità di Raccolta capofila dei gruppi FRATRES e i Punti di raccolta ad essa collegati e la distribuzione delle stesse sul territorio;

CONSIDERATO di dover provvedere alla individuazione di una nuova Unità di Raccolta capofila dei gruppi FRATRES;

VISTA l'istanza del Legale Rappresentante del gruppo FRATRES "Gabriella" di Misterbianco, prot. n. 147/2024 del 22/3/2024, acquisita al prot. n. 11114 del 22/3/2024 di questo Dipartimento, con la quale viene richiesta l'autorizzazione e l'accreditamento della predetta Unità di Raccolta Fissa quale capofila;

VISTO il report dei valutatori nazionali che, a seguito di verifica effettuata in data 23/7/2024, acquisito al prot. n. 28151 del 12/8/2024 di questo Dipartimento, rileva l'assenza di non conformità di tipo "critico" e/o "maggiore";

CONSIDERATO di dover provvedere alla rivisitazione dell'assetto organizzativo dei gruppi FRATRES della provincia di Catania e di poter individuare il gruppo FRATRES "Gabriella" di Misterbianco quale Unità di Raccolta Fissa capofila cui collegare i Punti di raccolta delle FRATRES di Acireale, Adrano, Mascalucia, Santa Maria di Ognina e Valverde ed i Punti di Raccolta mobili targate CT959581, CTA28331, AD140PT e ciò anche al fine di assicurare la continuità delle attività di raccolta nell'area metropolitana di Catania;

PRESO ATTO della necessità di una rivisitazione dell'assetto organizzativo della rete associativa di raccolta regionale del sangue intero e degli emocomponenti, di cui ai DD.AA. nn. 35/2017, 63/2021, 418/2022 e 20/2023;

VISTI gli atti d'ufficio;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa, il D.A. n. 35 del 10 gennaio 2017, così come modificato ed integrato dai successivi DD.AA. nn. 63 del 01 febbraio 2021, 418 del 01 giugno 2022 e 20 del 26 gennaio 2023, è modificato limitatamente all'assetto organizzativo della rete di raccolta associativa dei gruppi FRATRES dell'area metropolitana di Catania con l'individuazione dell'Unità di Raccolta Fissa "Gabriella" di Misterbianco quale capofila in sostituzione di quella di Valverde.

Art. 2

L'autorizzazione all'esercizio dell'Unità di Raccolta capofila del gruppo FRATRES "Gabriella" di Misterbianco sita in via J. F. Kennedy 22/24 è subordinata alla concessione dell'autorizzazione e dell'accreditamento il cui procedimento di interesse è stato avviato dal suo Rappresentante Legale nel rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa regionale di riferimento applicabile.

Art. 3

Al fine di mantenere e consentire che le attività di raccolta non vengano sospese, nelle more della conclusione del procedimento di autorizzazione ed accreditamento dell'UdR fissa del Gruppo "Gabriella" FRATRES di Misterbianco quale nuova capofila dei gruppi FRATRES dell'area metropolitana di Catania, viene autorizzata la prosecuzione delle attività garantite dai Punti di raccolta fissi ad essa collegati di Acireale, Adrano, Mascalucia, Santa Maria di Ognina e Valverde e dai Punti di Raccolta mobili targati CT959581, CTA28331, AD140PT, sotto la stretta vigilanza e responsabilità del SIMT ARNAS Garibaldi di Catania che con personale e risorse aziendali garantirà il rispetto delle norme di sicurezza e qualità delle relative attività di raccolta.

Il presente Decreto è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione, e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per esteso.

Palermo, 4 settembre 2024.

VOLO