
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 24 settembre 2024, n. 1013
G.U.R.S. 4 ottobre 2024, n. 44
Rideterminazione dell'aggregato di spesa per il triennio 2024-2026 per i Centri di riabilitazione ex art. 26 della legge n. 833/78 dell'Azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge n. 833/78 e s.m.i. di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e della Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTO il D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 nel testo modificato con il D.lgs. 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria e s.m.i.;
VISTA la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30, recante norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, e s.m.i.;
VISTO il D.lgs. n. 82/2015 [N.d.R. recte: D.lgs. n. 82/2005] e s.m.i. "Codice dell'Amministrazione Digitale", nonché la Circolare della Ragioneria Generale prot. n. 22882 del 12.5.2020;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, e s.m.i. di riordino del sistema sanitario in Sicilia pubblicata nella GURS del 17 aprile 2009, n. 17;
VISTO il Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";
VISTO l'art. 47, comma 12, della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 che prevede "A decorrere dal 1° gennaio 2014, sono recepite nell'ordinamento contabile della regione siciliana le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni";
VISTA la Delibera di Giunta n. 201 del 10 agosto 2015 recante "Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118, articolo 20 - Perimetrazione entrate e uscite relative al finanziamento del servizio sanitario regionale" e successivi decreti del Ragioniere Generale;
VISTO il D.P. Reg. 27 giugno 2019, n. 12, "Regolamento di attuazione del Titolo II della l.r. 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P. Reg.18 gennaio 2013, n. 6 e s.m.i.";
VISTO il Piano Sanitario Regionale 2011-2013;
VISTO il Patto della Salute 2019-2021, approvato con Intesa Stato-Regioni Rep. Atti n. 209/CSR del 18.12.2019;
VISTO il Piano Nazionale per la Prevenzione 2020-2025 di cui all'Intesa Rep. Atti n. 127/CSR del 6.8.2020;
CONSIDERATO che la metodologia della fissazione dei tetti di spesa e quindi l'individuazione di aggregati di risorse del fondo sanitario regionale da dedicare ad ogni singolo comparto si configura nella logica del Piano di Rientro come strumento indispensabile per garantire l'equilibrio finanziario del sistema sanitario regionale in attuazione del fondamentale principio della programmazione finalizzata a realizzare il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica;
VISTA la legge regionale 12 luglio 2011, n. 14, recante "Riorganizzazione e potenziamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili";
VISTO il D.A. 2.4.2024 n. 456 [N.d.R. recte: D.A. 2.5.2024 n. 456] recante "Determinazione degli aggregati di spesa per il triennio 2024-2026 per i centri di riabilitazione ex art. 26 della legge n. 833/78";
VISTA la nota prot. n. 43840 del 6.8.2024 con la quale il Direttore Generale dell'ASP di Caltanissetta chiede la rideterminazione dell'aggregato di spesa al fine di procedere alla contrattualizzazione di ulteriori 20 prestazioni giornaliere per trattamenti in regime di seminternato presso il Centro A.I.A.S. di Gela stante la grave carenza manifestata di tali prestazioni nell'area Sud della Provincia;
RITENUTO, pertanto, doversi accogliere la suddetta richiesta al fine di garantire i L.E.A. e ridurre la mobilizzazione passiva dei cittadini verso analoghe strutture allocate nelle vicine A.S.P.;
CONSIDERATO, altresì, che il correlato maggior costo trova copertura nell'ambito delle risorse del fondo sanitario regionale assegnate, in sede di negoziazione, per quota capitaria alla Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta;
RITENUTO pertanto doversi procedere alla rideterminazione dell'aggregato di che trattasi per l'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta per il triennio 2024-2026 a decorrere dal mese di ottobre 2024 come da tabella seguente;
VISTO l'art. 68 della l.r. n. 21/2014 e s.m.i.;
Decreta:
Per le ragioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente riportate, l'ammontare complessivo degli importi remunerabili all'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta per l'attività dei Centri di Riabilitazione ex art. 26 Legge n. 833/78, per gli esercizi finanziari 2024/2026, a decorrere dal mese di ottobre 2024, viene rideterminato come segue:
Gli oneri che scaturiscono dal presente decreto trovano copertura nell'ambito delle risorse del fondo sanitario regionale assegnate, in sede di negoziazione, per quota capitaria all'Azienda sanitaria Provinciale di Caltanissetta.
Per quanto non espressamente previsto dal presente decreto restano confermate le disposizioni vigenti già previste nel precedente D.A. n. 456/2024.
Il provvedimento è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e, altresì, trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 24 settembre 2024.
VOLO