Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 2 maggio 2024, n. 456

G.U.R.S. 10 maggio 2024, n. 21

Determinazione degli aggregati di spesa per il triennio 2024-2026 per i Centri di riabilitazione ex art. 26 della legge n. 833/78.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge n. 833/78 e s.m.i. di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e della Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTO il D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 nel testo modificato con il D.lgs. 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria e s.m.i.;

VISTA la Legge Regionale 3 novembre 1993, n. 30, recante norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali;

VISTA la Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10, e s.m.i. e s.m.i;

VISTO il D.lgs. n. 82/2015 [N.d.R. recte: D.lgs. n. 82/2005] e s.m.i. "Codice dell'Amministrazione Digitale", nonché la Circolare della Ragioneria Generale prot. n. 22882 del 12.5.2020;

VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5, e s.m.i. di riordino del sistema sanitario in Sicilia pubblicata nella GURS del 17 aprile 2009, n. 17, ed in particolare l'art. 25;

VISTO il Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

VISTO l'art. 47, comma 12, della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 che prevede "A decorrere dal 1° gennaio 2014, sono recepite nell'ordinamento contabile della regione siciliana le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni";

VISTO il D.P. Reg. 5.4.2022, n. 9 - Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19 "Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della l.r. 17 marzo 2016, n. 3", pubblicato nella GURS n. 25 del 1.6.2022;

VISTO il DPCM del 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre1992, n. 502.";

VISTO il Patto per la Salute per gli anni 2019-2021, sancito dall'Intesa della Conferenza Stato-Regioni Rep. 209/CSR del 18 dicembre 2019, che ha confermato i principi a garanzia dell'equilibrio economico e finanziario dell'intero sistema sanitario nazionale e gli obiettivi finalizzati al miglioramento della qualità dei servizi e dell'appropriatezza delle prestazioni;

VISTO il D.A. n. 631 del 12 aprile 2019, pubblicato nella GURS Parte I, n. 18 del 26 aprile 2019, con il quale è stato recepito il "Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) per il triennio 2019-2021" ed è stato approvato e adottato il "Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) per il triennio 2019- 2021";

VISTO il D.A. 15 aprile 2015, n. 640, "Determinazione degli aggregati di spesa per il triennio 2015-2017 per i centri di riabilitazione ex art. 26 della legge n. 833/78", rettificato con D.A. 25 giugno 2015, n. 1117, con il quale sono state altresì stabilite le tariffe per le varie tipologie di trattamento riabilitativo;

VISTO il D.A. n. 1373/2020 con il quale sono stati determinati gli aggregati di spesa per il triennio 2020-2022 per i centri di riabilitazione ex art. 26 della legge n. 833/78, rettificato con D.A. n. 1100/2021 relativamente all'aggregato di Palermo;

PRESO ATTO della lettera circolare del Ministero della Sanità n. 500.6/A.G.1105/588 del 1984 sui criteri per la determinazione dei costi per l'assistenza riabilitativa che le strutture ex art. 26 della L. 833/1978 possono erogare che stabilisce, altresì, il numero di giorni di presenza media per ogni tipologia di prestazione;

VISTA la Legge Regionale 16 gennaio 2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione per il triennio 2024-2026" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 4 del 20 gennaio 2024 - Supplemento Ordinario;

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 15 del 22.1.2024 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024/2026. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii., - Allegato 4/1-9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, perimetro Sanitario e Piano degli indicatori";

CONSIDERATO che la metodologia della fissazione dei tetti di spesa e quindi l'individuazione di aggregati di risorse del fondo sanitario regionale da dedicare ad ogni singolo comparto si configura nella logica del Piano di Rientro come strumento indispensabile per garantire l'equilibrio finanziario del sistema sanitario regionale in attuazione del fondamentale principio della programmazione finalizzata a realizzare il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica;

VISTA la nota del Servizio 5 DPS prot. n. 19120 del 24.3.2023 con cui, nell'effettuare una ricognizione delle attività delle strutture riabilitative ex art. 26 L. 833/78, sono state invitate le Aziende Sanitarie provinciali a rendere noti eventuali ulteriori fabbisogni di prestazioni riabilitative nei rispettivi territori;

VISTA la successiva nota del Servizio 5 DPS prot. n. 6101 del 7.2.2024 a seguito della quale sono stati acquisiti gli aggiornamenti al 31.12.2023 rispetto al numero di prestazioni contrattualizzate alla stessa data per i vari setting assistenziali di ciascuna Azienda Sanitari Provinciale;

VISTA la relazione del Servizio 9 DPS prot. n. 13035 del 18.3.2024, nella quale, tenuto conto dell'ulteriore fabbisogno rappresentato da ciascuna ASP, sono stati indicati gli incrementi accoglibili entro il numero di prestazioni accreditate alla data del presente provvedimento, al fine di ridurre gli scostamenti negativi relativamente ai setting assistenziali di talune Aziende rispetto al valore medio regionale di prestazioni rese ai cittadini, come segue:

VISTA la relazione del Servizio 5 DPS prot. n. 19222 del 22/04/2024, con la quale, nel rappresentare l'esito della ricognizione di cui sopra con i relativi aggiornamenti pervenuti dalle ASP, si forniscono le valutazioni economiche per il riequilibrio in ambito regionale dell'offerta riabilitativa, nel rispetto della sostenibilità economica del SSR, al fine di incrementare, negli anni 2024-2026, il volume delle prestazioni nei territori provinciali in cui si registra una maggiore carenza;

VISTA la condivisione del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica espressa a tergo alla suddetta relazione;

VISTA la Legge Regionale 31.1.2024 n. 3 che all'art. 49 prevede l'adeguamento tariffario delle prestazioni rese dalle strutture ex art. 26, CTA, RSA e Centri Diurni per soggetti autistici;

PRESO ATTO che è in corso di definizione l'impugnativa da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze di tale previsione;

RITENUTO doversi procedere alla rideterminazione degli aggregati provinciali per il triennio 2024-2026 per i Centri di Riabilitazione ex art. 26 della Legge n. 833/78;

Per quanto in premessa specificato, che qui si intende integralmente riportato;

Decreta:

Art. 1

L'ammontare complessivo degli importi remunerabili per l'attività dei Centri di Riabilitazione ex art. 26, legge n. 833/78, per gli esercizi finanziari 2024/2026, viene determinato, come tetto di spesa regionale, con la seguente ripartizione provinciale di importo non superabile:

Art. 2

Relativamente all'ASP di Palermo, stante che sono in itinere ulteriori due pratiche di accreditamento di attività ambulatoriali per complessivi n. 58 prestazioni giornaliere, a conclusione delle stesse, permanendo l'esigenza rappresentata dall'Azienda, potrà essere rideterminato il tetto di spesa limitatamente alle prestazioni di che trattasi. (1)

(1)

Per la soppressine dell'articolo annotato si rimanda al D.A. Salute 22 maggio 2024, n. 527.

Art. 3

Le Aziende Sanitarie Provinciali procederanno alla sottoscrizione dei nuovi accordi contrattuali con le strutture riabilitative utilizzando lo schema di convenzione allegato alla Circolare assessoriale n. 1266 del 2 marzo 2010 pubblicata in GURS n. 13 del 19 marzo 2010, nell'ambito dei tetti di spesa provinciali fissati all'art. 1.

Art. 4

Gli oneri che scaturiscono dal presente decreto trovano copertura nell'ambito delle risorse del Fondo Sanitario Regionale assegnate, in sede di negoziazione, per quota capitaria alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione Siciliana. Eventuali valori residui scaturenti dalle risorse non utilizzate per i trattamenti riabilitativi registrati nei trimestri potranno essere recuperati entro il 31 dicembre dell'anno in corso e comunque entro il limite del tetto di spesa.

Art. 5

In esito alla definizione dell'impugnativa da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze della norma regionale che prevede l'adeguamento tariffario delle prestazioni rese dalle strutture ex art. 26, CTA, RSA e Centri Diurni per soggetti autistici l'Amministrazione potrà procedere all'emissione di un nuovo provvedimento ferma restando la garanzia dell'equilibrio economico finanziario del SSR, nel rispetto della norma specifica in materia tariffaria cui devono sottostare le regioni in piano di rientro ed in coerenza con il POCS.

Art. 6

Il provvedimento è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e, altresì, trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 2 maggio 2024.

VOLO