Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 11 ottobre 2024, n. 2722

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 18 ottobre 2024, n. 46

PR FESR Sicilia 2021/2027- Azione 4.3.1: Avviso per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti relativi a "Interventi di adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione di edifici pubblici, compresa la fornitura delle relative attrezzature e arredi, da adibire a servizi socio-educativi e sociali per i minori, anche al fine di promuovere la parità di genere e colmare i divari territoriali e dei contesti marginali." - Proroga termini di scadenza presentazione istanze.

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana e le seguenti norme di attuazione e organizzazione:

- L. r. n. 28 del 29/12/1962, e ss.mm.ii. "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana";

- L. r. n. 2 del 10/04/1978, "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

- L. r. n. 10 del 15/05/2000 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";

- L. r. n. 19 del 16/12/2008 "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

- D.P.R.S. n. 12 del 27 giugno 2019, pubblicato sulla GURS n. 33 del 17 luglio 2019, recante: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2018, n. 19 [N.d.R. recte: legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19]. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 13, comma 3 della L. R. 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D. P. Reg. 18 gennaio 2016 n. 6 [N.d.R. recte: D. P. Reg. 18 gennaio 2013 n. 6], e successive modifiche ed integrazioni" e in attuazione dello stesso, il nuovo funzionigramma del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, con cui viene istituito il Servizio 1 "Programmazione attuativa del POR FSE e del POR FESR";

- il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9, "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

- il D. P. Reg. n. 431 del 13/02/2023 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;

VISTE le seguenti norme in materia di procedimenti amministrativi, diritto di accesso ai documenti amministrativi, di documentazione amministrativa e di semplificazione e trasparenza amministrativa:

- Legge n. 241 del 7 agosto 1990, e ss.mm.ii., "Nuove norme sul procedimento amministrativo";

- Legge Regione Siciliana 21 maggio 2019 n. 7 - Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

- Legge Regione Siciliana 5 aprile 2011 n. 5 - Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale;

- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, e ss.mm.ii, recante il testo Unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa e ss.mm.ii.;

- Protocollo d'Intesa tra la Regione siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza sottoscritto in data 11 novembre 2011 ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;

VISTE le seguenti norme in materia di bilancio, contabilità e controllo preventivo di legittimità:

- L. r. n. 47 del 08/07/1977 e ss.mm.ii. "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione siciliana";

- Legge n. 20 del 14/1/1994 "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti";

- D. Lgs. n. 200 del 18/6/1999 "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione siciliana recanti integrazioni e modifiche al decreto legislativo 6 maggio 1948, n. 655, in materia di istituzione di una sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei conti e di controllo sugli atti regionali";

- D. Lgs n. 118 del 23/6/2011 e ss.mm.ii. "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

- L. r. n. 3 del 13/01/2015 e specificatamente l'art. 11 che dispone l'applicazione del sopracitato D. Lgs n. 118/2011 e ss.mm.ii. nella Regione siciliana a decorrere dal 01/01/2015;

- deliberazione della Corte dei Conti n. 6/2017/PREV del 25.11.2016, depositata il 12.1.2017, con la quale vengono individuati i provvedimenti di attuazione dei programmi finanziati con risorse comunitarie per il periodo di programmazione 2014-2020 da sottoporre al controllo preventivo di leggittimità della Corte dei Conti;

- L. R. n. 9 del 12 maggio 2020 ed, in particolare, l'articolo 5 recante "Norma di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";

- L'articolo 1, comma 178, lett. d) della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio statale 2021/2023);

- D.Lgs. n. 158 del 27.12.2019- Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziari e dei controlli -

- Legge regionale del 16/01/2024, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2026" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 4 del 20/01/24;

- Legge regionale del 16/01/2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2024-2026" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 4 del 20/01/2024;

VISTO il Trattato istitutivo della Comunità Europea e i seguenti documenti e regolamenti relativi al ciclo di programmazione 2021-2027:

- Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

- Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;

- Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante disposizioni specifiche per l'obiettivo «Cooperazione territoriale europea» (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno;

- Regolamento (UE) 2023/435 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023 che modifica i regolamenti UE 2021/241 (inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei Pnrr), n. 1303/2013 (misure eccezionali per l'uso dei fondi della Politica di Coesione 2014-2020) e 2021/1060 (programmazione 2021-2027); 

- Accordo di partenariato 2021-2027 tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 approvato con Decisione di esecuzione della CE n. C (2022) 4787 del 15 luglio 2022 e successivamente firmato e adottato il 19 luglio 2022, quale documento di orientamento strategico per la programmazione dei fondi FESR (Fondo europeo per lo sviluppo regionale), FSE+ (Fondo sociale europeo plus), Fondo di Coesione, JTF (Just transition fund) e FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura)

- Delibera n. 78 del 22 dicembre 2021 con cui il CIPESS ha approvato la proposta di accordo di partenariato (AP) per l'Italia di cui al Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 di disposizioni comuni (RDC) concernente la programmazione dei Fondi FESR, FSE Plus, JTF e FEAMPA per il periodo di programmazione 2021- 2027, autorizzando il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale all'avvio e alla conduzione del negoziato formale;

- Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022, con cui la Commissione UE ha approvato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027;

- D.P.R. n. 22 del 28/02/2018 "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020"

- Deliberazione n. 102 del 15 febbraio 2023 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

- Deliberazione n. 133 del 30 marzo 2023. "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza".

- Deliberazione n. 171 del 26 aprile 2023. "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni".

- Deliberazione n. 195 del 18 maggio 2023. "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni". Presa d'atto modifiche";

- Deliberazione della Giunta regionale n. 406 del 26 ottobre 2023: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Individuazione Centri di responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie";

- Deliberazione della Giunta regionale n. 3 del 16 gennaio 2024 "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)". Approvazione," con la quale è stato approvato il Documento Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) del PR FESR 2021/2027 e relativi allegati;

- D.D.G. n. 007 del 19/01/2024 Dip. Programmazione con il quale è stato adottato il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione (Si.Ge.Co.)" comprensivo dei relativi documenti allegati allo stesso, tra cui il Manuale per l'attuazione;

VISTO il D.D.G. n. 2107 del 31/07/2024/S1 di approvazione dell'Avviso per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti relativi a "Interventi di adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione di edifici pubblici, compresa la fornitura delle relative attrezzature e arredi, da adibire a servizi socio-educativi e sociali per i minori, anche al fine di promuovere la parità di genere e colmare i divari territoriali e dei contesti marginali" a valere sul PR FESR Sicilia 2021/2027- Azione 4.3.1, pubblicato per estratto sulla GURS n. 36 del 09/08/2024;

RICHIAMATA tutta la normativa riportata nel citato D.D.G. n. 2107/2024;

CONSIDERATO che nel suddetto avviso il termine ultimo per la presentazione delle relative istanze è fissato alle le ore 12:00 del 90° giorno successivo alla data di pubblicazione sulla GURS e quindi al 07/11/2024;

VISTA l'istanza prot. n. 0732 dell'01/10/2024 dell'ANCI Sicilia - Associazione dei comuni siciliani - assunta al protocollo n. 45895 del 03/10/2024 del Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali, con viene richiesta una proroga dei termini per la presentazione delle istanze di 60 giorni adducendo le seguenti motivazioni: "la necessità di avviare e completare in tempo le procedure per gli affidamenti degli incarichi tecnici a personale esterno l'Amministrazione alla luce delle difficoltà sull'utilizzo di quello interno, ridotto numericamente e continuamente oberato; la difficoltà al reperimento rapido degli immobili che si prestino alle esigenze progettuali legate all'avviso; le difficoltà nel rispetto della tempistica per l'acquisizione di tutti i pareri, soprattutto in caso di beni vincolati in centro storico, nella considerazione che l'avviso prevede la presentazione di un progetto già esecutivo;"

VISTA la nota prot. n. 5902/Gab del 08/10/2024 con cui l'Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro accogliendo le motivazioni addotte dall'ANCI Sicilia concede una proroga dei termini per la presentazione delle istanze di 30 giorni;

CONSIDERATO che il termine del 07/11/2024 non è ancora scaduto e che a tutt'oggi non sono state presentate istanze ai sensi del suddetto avviso e che, quindi, non viene lesa la par condicio per la partecipazione dei soggetti interessati;

RITENUTO pertanto, di poter accogliere la richiesta di proroga pervenuta dall'ANCI Sicilia - Associazione dei comuni siciliani, si stabilisce che il nuovo termine per la presentazione delle istanze afferenti l'Avviso approvato con il citato D.D.G. n. 2107 del 31/07/2024 è il 07/12/2024 entro le ore 12:00.

Decreta:

Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti

Art. 1

E' prorogato al 7 Dicembre 2024, entro le ore 12:00, il termine fissato per la presentazione delle istanze afferenti l'Avviso per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti relativi a "Interventi di adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione di edifici pubblici, compresa la fornitura delle relative attrezzature e arredi, da adibire a servizi socio-educativi e sociali per i minori, anche al fine di promuovere la parità di genere e colmare i divari territoriali e dei contesti marginali" a valere sul PR FESR Sicilia 2021/2027 - Azione 4.3.1, approvato con D.D.G. n. 2107 del 31/07/2024, pubblicato per estratto sulla GURS n. 36 del 09/08/2024.

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato per estratto sulla GURS e inserito integralmente sulla pagina web del Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/struttureregionali/assessorato-famiglia-politiche-socialilavoro/dipartimento-famiglia-politiche-sociali e su www.euroinfosicilia.it in assolvimento degli obblighi di cui all'articolo 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98, comma 6, della L.R. n. 9 del 07/05/2015.

Il Dirigente Generale

MARIA LETIZIA DI LIBERTI