
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 25 novembre 2024, n. 1455
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 20 dicembre 2024, n. 56
Recepimento dell'Accordo di Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti n. 55/CSR del 28 aprile 2022), ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lett. b), del decreto del Ministro della salute 27 settembre 2018, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento "Piano pluriennale dei controlli sul mercato dei prodotti cosmetici", approvazione del Piano regionale e attivazione della Rete laboratori della Regione siciliana.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO l'articolo 120 della Costituzione;
VISTO l'articolo 8, comma 1, della legge 5 Giugno 2003, n. 131;
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTO l'articolo 4, commi 1 e 2, del D.L. 1 Ottobre 2007, n. 159, convertito con modificazioni dalla legge 29 Novembre 2007, n. 222;
VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833;
VISTO il decreto legislativo n. 502/92 del 30 dicembre 1992 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Regolamento CE n. 1907/2006 (REACH), entrato in vigore il 01/06/2007 in tutti i paesi della Comunità Europea, inerente al sistema integrato di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche lungo la filiera della loro produzione, commercializzazione ed utilizzazione con l'obiettivo primario di migliorare la tutela della salute umana e dell'ambiente e di rafforzare la competitività dell'industria chimica europea attraverso la libera circolazione delle sostanze;
VISTO il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Regolamento CE n. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, entrato in vigore il 20 gennaio 2009, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006", noto anche come Regolamento CLP;
VISTO l'Accordo di Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti 181/CSR) del 29 ottobre 2009 concernente il sistema dei controlli ufficiali e relative linee di indirizzo per l'attuazione del regolamento CE n. 1907 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH);
VISTO il Decreto Assessoriale n. 1374/2011 con il quale viene individuato il Dirigente Generale del DASOE come Autorità Competente Regionale per il coordinamento delle attività previste dal Regolamento REACH;
VISTO il Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio (BPR), emanato il 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi;
VISTO il Decreto del Ministero della Salute 10 ottobre 2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 03 novembre 2017, n. 257 "Disciplina delle modalità di effettuazione dei controlli sui biocidi immessi sul mercato, secondo quanto previsto dall'articolo 65 del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi;
VISTO l'Accordo Stato-Regioni 213/CSR del 06 dicembre 2017, recante "Integrazioni all'Accordo sancito il 29 ottobre 2009 in Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti 181 /CSR) concernente il sistema dei controlli di cui all'articolo 65 del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi";
VISTO il D.A. n. 1503 del 17 luglio 2019 relativo al Recepimento dell'Accordo Stato-Regioni 213/CSR del 6 dicembre 2017, recante "Integrazioni all'Accordo sancito il 29 ottobre 2009 in Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti 181/CSR) concernente il sistema dei controlli di cui all'articolo 65 del regolamento UE n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi;
VISTO il Decreto del Ministro della salute 27 settembre 2018 recante "Procedure di controllo del mercato interno dei prodotti cosmetici, ivi inclusi i controlli dei prodotti stessi, degli operatori di settore e delle buone pratiche di fabbricazione, nonché degli adempimenti e delle comunicazioni che gli operatori del settore sono tenuti ad espletare nell'ambito dell'attività di vigilanza e sorveglianza di cui agli articoli 7, 21, 22 e 23 del regolamento (CE) n. 1223/2009 e ss.mm.ii. del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici" e, in particolare, l'articolo 4 che stabilisce che il Ministero della salute definisce il piano pluriennale di controllo, da approvare con accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano;
VISTO il D.A. n. 1572 del 19 dicembre 2023 relativo al Riconoscimento Autorità Competente per i cosmetici nell'ambito delle attività REACH, CLP, BPR e individuazione quale "Autorità Competente Regionale per la Sicurezza Chimica":
VISTO l'Accordo di Conferenza Stato-Regioni (Rep Atti n. 55/CSR del 28 aprile 2022), ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lett. b) del Decreto del Ministro della Salute 27 settembre 2018, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Piano pluriennale dei controlli sul mercato dei prodotti cosmetici";
RITENUTO di dover recepire l'Accordo (Rep Atti n. 55/CSR del 28 aprile 2022), ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lett. b) del Decreto del Ministro della Salute 27 settembre 2018, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Piano pluriennale dei controlli sul mercato dei prodotti cosmetici";
VISTA la nota prot. n. 485246/2024 del 16/10/2024 con la quale l'ASP di Palermo comunica l'attivazione di metodi per il controllo di parametri chimici sui prodotti cosmetici;
VISTA la nota prot. n. 0111713 del 18/10/2024 con la quale l'ASP di Enna comunica l'attivazione di metodi per il controllo di parametri chimici e microbiologici sui prodotti cosmetici;
VISTA la nota prot. n. 35256 del 21/10/2024 con la quale il l'ASP di Trapani comunica l'attivazione di /metodi per il controllo di parametri microbiologici sui prodotti cosmetici;
PRESO ATTO del verbale della riunione del Gruppo di Coordinamento Regionale tenutasi in data 7 novembre 2024, nel corso della quale è stato discusso e approvato il "Piano Regionale pluriennale dei controlli sul mercato dei prodotti cosmetici" per il triennio 2024-2026;
RITENUTO, pertanto, di dover approvare il "Piano Regionale pluriennale dei controlli sul mercato dei prodotti cosmetici";
RITENUTO altresì di dover individuare in Regione Sicilia i laboratori per il controllo dei prodotti cosmetici;
Decreta:
Per quanto in premessa, è recepito l'Accordo di Conferenza Stato-Regioni (Rep Atti n. 55/CSR del 28 aprile 2022), ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lett. b) del Decreto del Ministro della Salute 27 settembre 2018, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Piano pluriennale dei controlli sul mercato dei prodotti cosmetici".
E' approvato l'allegato Piano Pluriennale Regionale dei Controlli sui prodotti Cosmetici per il triennio 2024-2026, che fa parte integrante del presente decreto.
Sono individuati quali centri di riferimento per il controllo dei prodotti cosmetici, i laboratori delle AA.SS.PP. di Enna, Palermo e Trapani ciascuno per le sotto indicate determinazioni analitiche:
Si provvede all'attuazione del Piano sul territorio regionale tramite il Gruppo di Coordinamento Regionale e gli Ispettori per la Sicurezza Chimica che operano all'interno dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP.
Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione ed al responsabile del procedimento di pubblicazione sul sito istituzionale della Regione Siciliana - Assessorato della Salute, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione ai sensi del comma 5 dell'articolo 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014 e D.Lgs n. 33/2013 e ss.mm. ed ii. e notificato all'Autorità Competente Nazionale (ACN) presso il Ministero della Salute, ai Direttori Generali e ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP.
Palermo, 25 novembre 2024.
REQUIREZ