Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DIPARTIMENTO DELL'AGRICOLTURA

DECRETO 17 dicembre 2024, n. 9984

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 10 gennaio 2025, n. 2

PSP 2023/2027 - Sottomisura 19.2 - Approvazione dello schema di Convenzione tra l'Autorità di gestione regionale del Piano Strategico della PAC 2023/2027 ed i Gruppi di Azione Locale (GAL) per l'attuazione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo.

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge Regionale n. 47 dell'8 luglio 1977 "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e ss.mm.ii.;

VISTO il D.P.Reg. n. 70 del 28 febbraio 1979 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTA la Legge Regionale 25 maggio 2000, n. 10 [N.d.R. recte: Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10] e ss.mm.ii.;

VISTO il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 riguardante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

VISTO il Decreto Legislativo del 30 giugno 2011, n. 123, riguardante Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell'attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell'articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. e ii.;

VISTO l'art. 11 della Legge Regionale n. 3 del 13 gennaio 2015, che dispone l'applicazione del D.Lgs n. 118/2011;

VISTA la circolare n. 2 del 26 gennaio 2015 della Ragioneria Generale della Regione, che fornisce le prime indicazioni in merito all'applicazione del d.lgs. 118/2011 sopra richiamato;

VISTO il D.Lgs 27 dicembre 2019, n. 158 concernente "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025";

VISTA la Legge Regionale 17 marzo 2000 n. 8 e s.m.i., ed in particolare il comma 1, lett. A), dell'art. 36, che autorizza il Ragioniere Generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l'attuazione di leggi della Regione nonché di leggi e altri provvedimenti dello Stato, dell'Unione europea e di altri organismi che dispongono interventi in favore della Regione;

VISTO l'art. 68 della L.R. 12/08/2014 n. 21 così come modificato dall'art. 98 L.R. 7 maggio 2015 n. 9;

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2023";

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024-2026";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 15 del 22 gennaio 2024 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024-2026 Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1-9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";

VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136 "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia";

VISTO l'art. 1, comma 16, lett. c) della Legge 6 novembre 2012 n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione;

VISTO il D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33 artt. 26 e 27 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge della Regione Siciliana del 5 aprile 2011, n. 5 recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il D.P. Reg. n. 444 del 13/02/2023, con cui è stato conferito al Dott. Dario Cartabellotta, in esecuzione della delibera di Giunta n. 91 del 10/02/2023, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura, dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;

VISTO il trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea;

VISTO il Regolamenti (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);

VISTO il Regolamento (UE) 2015/1588 del Consiglio del 13/07/2015 sull'applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea a determinate categorie di aiuto di Stato orizzontali;

VISTO il Regolamento (UE) 2015/1589 del Consiglio del 13/07/2015 recante modalità di applicazione dell'art. 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea;

VISTO il Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali, pubblicato nella GUUE L 327 del 21 dicembre 2022;

VISTO il Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis»;

VISTI gli Orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali 2023 (2022/C 485/01);

VISTO il Reg. (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, prevede, tra l'altro, al CAPO II - Sviluppo territoriale - ed in particolare agli artt. 31, 32, 33 e 34, la disciplina relativa alle strategie e sviluppo locale di tipo partecipativo nonché dei gruppi di azione locale e il sostegno dei fondi allo sviluppo locale di tipo partecipativo;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, stabilisce norme concernenti: a) gli obiettivi generali e specifici da perseguire attraverso il sostegno dell'Unione finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) nel quadro della politica agricola comune (PAC), nonché i relativi indicatori; b) i tipi di interventi e i requisiti comuni per il perseguimento di tali obiettivi da parte degli Stati membri, nonché le relative modalità di finanziamento; c) i piani strategici della PAC redatti dagli Stati membri che fissano i target finali, precisano le condizioni degli interventi e assegnano le risorse finanziarie, conformemente agli obiettivi specifici e alle esigenze individuate; d) il coordinamento e la governance, nonché il monitoraggio, la rendicontazione e la valutazione.

VISTO il Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, stabilisce le regole sul finanziamento, la gestione e il controllo della politica agricola comune (PAC), e in particolare: a) sul finanziamento delle spese connesse alla PAC; b) sui sistemi di gestione e di controllo che saranno istituiti dagli Stati membri; c) sulle procedure di liquidazione e di conformità.

VISTO il regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2289 della Commissione, del 21 dicembre 2021, prevede le modalità di applicazione del Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla presentazione del contenuto dei piani strategici della PAC e il sistema elettronico di scambio sicuro di informazioni;

VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/2290 della Commissione, del 21 dicembre 2021, che stabilisce le norme sui metodi di calcolo degli indicatori comuni di output e di risultato di cui all'allegato I del Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013;

VISTO il Regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione, del 7 dicembre 2021, integra il Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale Regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA);

VISTO il Regolamento delegato (UE) 2022/127 della Commissione, del 7 dicembre 2021, integra il Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme concernenti gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l'uso dell'euro;

VISTO il Regolamento di esecuzione UE) 2022/128 della Commissione, del 21 dicembre 2021, disciplina le modalità di applicazione del Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, i controlli, le cauzioni e la trasparenza;

VISTO il Regolamento delegato (UE) 2022/1172 della Commissione, del 4 maggio 2022, integra il Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo della politica agricola comune e l'applicazione e il calcolo delle sanzioni amministrative per la condizionalità;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1173 della Commissione, del 31 maggio 2022, stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo («sistema integrato») di cui all'articolo 65 del regolamento (UE) 2021/2116;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1475 della Commissione del 6 settembre 2022 recante norme dettagliate di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115;

VISTO il Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali;

VISTO l'articolo 52 della Legge 24 dicembre 2012 n. 234, come sostituito dall'articolo 14 della Legge 29 luglio 2015 n. 115, che istituisce il "Registro Nazionale degli Aiuti di Stato";

VISTO in particolare il comma 7 del sopracitato articolo 52 che prevede che la trasmissione delle informazioni al Registro e l'interrogazione dello stesso costituiscono condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongono concessioni ed erogazioni degli aiuti;

VISTO il decreto interministeriale 31 maggio 2017 n. 115 recante la disciplina per il funzionamento del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato;

CONSIDERATO che con Decisione di Esecuzione del 02/12/2022 C(2022) 8645 final, la Commissione Europea ha approvato il piano strategico della PAC 2023-2027 dell'Italia ai fini del sostegno dell'Unione, finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - CCI: 2023IT06AFSP001, come modificato in ultimo con Decisione di Esecuzione C(2024) 6849 del 30/09/2024 la Commissione europea ha approvato la Modifica 2 del PSP (Versione 3.2);

VISTA la Delibera di Giunta Regionale del 30/03/2023, n. 149, con la quale la Regione Siciliana ha approvato il Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) della Regione Siciliana al Piano Strategico della PAC 2023-2027 quale documento attuativo regionale del Piano stesso, contenente, tra le altre, anche la scheda descrittiva dell'intervento "SRG06 - LEADER - Attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale";

CONSIDERATO che con D.A. n. 12/Gab./2023 del 02/03/2023 è stato istituito per la Sicilia il Comitato di Monitoraggio Regionale per l'attuazione degli elementi regionali nell'ambito del piano strategico della PAC per il periodo 2023-2027;

VISTE le Disposizioni attuative e procedurali generali per gli interventi previsti dal CSR Sicilia sul Piano Strategico della PAC 2023-2027, approvate con D.D.G. n. 3933 del 31/08/2023;

VISTO il D.D.G. n. 3942 del 31/08/2023, come modificato dai D.D.G n. 4409 del 15/09/2023 [N.d.R. recte: D.D.G n. 4409 del 21/09/2023] e dal D.D.G. n. 4923 del 12/10/2023, con il quale è stato approvato il bando predisposto in attuazione dell'intervento "SRG06 - LEADER - Attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale", definito in coerenza con il quadro giuridico nazionale di riferimento;

VISTO il D.R.S. n. 5614 del 08/11/2023 che approva la graduatoria regionale provvisoria delle domande di sostegno ricevibili e di quelle ammissibili e relativo punteggio inerenti il bando pubblico relativo al bando predisposto in attuazione dell'intervento "SRG06 - LEADER - Attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale".

VISTO il D.R.S. n. 6408 del 01/12/2023 con il quale è stata approvata la graduatoria definitiva dei GAL beneficiari dell'intervento SRG06 per l'attuazione della SSLTP proposta;

CONSIDERATA la ripartizione della dotazione finanziaria tra i GAL selezionati, approvata con Nota prot. 192230 del 04/12/2023;

CONSIDERATO che lo Sviluppo Locale di tipo partecipativo è gestito dai Gruppi di Azione Locale (GAL), strutture legalmente e giuridicamente riconosciute, costituiti da soggetti pubblici e privati rappresentativi degli interessi socio-economici del territorio, associati in una partnership pubblicoprivata, con un ruolo operativo (gestionale e amministrativo) di attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale (SSLTP);

VISTA la Convenzione tra l'Agea e la Regione Siciliana per la programmazione 2023-2027, approvata con D.D.G. n. 5540 del 29/07/2024;

CONSIDERATO che ai sensi dell'art. 33 del Reg. (UE) 1060/2021 i GAL possono svolgere ulteriori compiti che rientrano nella responsabilità dell'Autorità di Gestione o dell'Organismo Pagatore, solo se designati dall'Autorità di Gestione competente come organismi intermedi conformemente alle norme specifiche del fondo;

VISTO quanto previsto dall'articolo 4 della Convenzione tra l'Organismo Pagatore Agea e la Regione Siciliana per l'attuazione del PSP 2023-2027, che autorizza la Regione a far svolgere le funzioni delegate alle stesse ai GAL, compresi i controlli amministrativi sulle domande di pagamento;

RITENUTO di dover procedere alla stipula di una apposita convenzione tra la Regione Siciliana ed i GAL selezionati, atta a disciplinare i rapporti tecnico-amministrativi e finanziari, tra cui gli adempimenti, gli obblighi e ogni altro elemento funzionale alla concreta attuazione della strategia;

RITENUTO pertanto di dovere procedere all'approvazione di uno schema tipo di Convenzione;

CONSIDERATO che sarà assolto l'obbligo di pubblicazione del presente provvedimento, previsto all'art. 98 comma 6 della L.R. n. 9/2015;

A TERMINI delle vigenti disposizioni;

Decreta:

Art. 1

In conformità alle premesse, è approvato lo Schema di Convenzione da stipularsi tra l'Autorità di Gestione Regionale del Piano Strategico della PAC 2023-2027 ed i Gruppi di Azione Locale (GAL) selezionati per l'attuazione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo, di cui alla graduatoria definitiva approvata con D.R.S. n. 6408 del 01/12/2023.

Art. 2

Lo Schema di Convenzione fa parte integrante del presente provvedimento.

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet della Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 68 della L.R. 12/08/2014 n. 21, così come modificato dall'art. 98 L.R. 7 maggio 2015 n. 9 e, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 17 dicembre 2024

Il Dirigente Generale

DARIO CARTABELLOTTA