Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DELIBERAZIONE 11 dicembre 2024, n. 439

- Allegato al Decreto Presidenziale 12 dicembre 2024, n. 6 pubblicato nella G.U.R.S. 28 febbraio 2025, n. 11

Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale 2024- 2026.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2020, n. 82;

VISTO l'articolo 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, come sostituito dall'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 e successive modificazioni;

VISTO il decreto legislativo 1 dicembre 2009, n. 177 recante: "Riorganizzazione del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, a norma dell'articolo 24 della legge 18 giugno 2009, n. 69";

VISTO l'articolo 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, rubricato "Sistema informativo regionale";

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento UE 1296/2013;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;

VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;

VISTA la Decisione di esecuzione del Consiglio del 13 luglio 2021, con cui è stato definitivamente approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);

VISTA la Decisione (UE) 2022/2481 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che istituisce il programma strategico per il 2030 "Percorso per il decennio digitale", il quale segue e attua la comunicazione della Commissione europea "Bussola digitale per il 2030: il modello europeo per il decennio digitale" del 9 marzo 2021";

VISTO l'articolo 56, comma 9, della legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1: "Legge di stabilità regionale 2024- 2026";

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024/2026";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2022, n. 99: "Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale degli anni 2021/2023 e Piano Annuale 2021";

VISTA la deliberazione 15 febbraio 2023, n. 102 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 marzo 2023, n. 133: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 16 gennaio 2024, n. 3: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)". Approvazione" ed il relativo decreto del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione 19 gennaio 2024, n. 007 di adozione del predetto Documento;

VISTI la deliberazione della Giunta regionale 16 febbraio 2024, n. 47 recante «Articolo 6 del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 - Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) della Regione Siciliana - Aggiornamento per il triennio 2024-2026 - Approvazione», e il relativo decreto di esternazione del Presidente della Regione 26 febbraio 2024, n. 2/Segr. Giunta, ammesso a registrazione dalla Corte dei conti il 24 aprile 2024 al n. 1;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 28 giugno 2024, n. 231, avente ad oggetto: "Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025/2027 - Approvazione";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 23 luglio 2024 n. 249: «Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale 2024-2026»;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 14 ottobre 2024, n. 329: «Ritiro deliberazione della Giunta regionale n. 249 del 23 luglio 2024: "Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale 2024-2026"»;

VISTA la nota 4 dicembre 2024, n. 6303 con la quale l'Assessore regionale per l'economia trasmette, per l'approvazione da parte della Giunta regionale, il "Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale 2024-2026" accluso alla nota 28 novembre 2024 n. 6679 dell'Autorità regionale per l'innovazione tecnologica, i cui contenuti si intendono integralmente richiamati;

CONSIDERATO che nella suddetta nota n. 6679/2024 si rileva, tra l'altro, che: nella redazione dell'attuale Piano si tiene conto dell'avvenuto ritiro della citata deliberazione della Giunta regionale n. 249/2024 di approvazione del precedente Piano, in esito alle osservazioni avanzate dalla Corte dei Conti per la Regione Siciliana in sede di sua registrazione; alla luce delle predette osservazioni della Corte dei Conti, con il decreto assessoriale 27 novembre 2024 n. 80 è stato modificato il decreto assessoriale 4 maggio 2018 n. 46, con il quale era stata costituita la Commissione del Coordinamento dei Sistemi Informativi Regionali, infatti, è stato sostituito l'articolo 5 del predetto D.A. n. 46/2018 che individuava tra i compiti della citata Commissione la definizione del Piano Triennale della Transizione Digitale e, in esito a detta intervenuta modifica la Commissione non ha più competenza sulla predisposizione del Piano;

RITENUTO di approvare il "Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale 2024-2026";

SU proposta dell'Assessore regionale per l'economia,

Delibera:

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare il "Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale 2024-2026", predisposto dall'Autorità regionale per l'innovazione tecnologica e trasmesso dall'Assessore regionale per l'economia con nota 4 dicembre 2024 n. 6303, costituente allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

AMICO