Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 14 novembre 2024, n. 372

Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027 - Azione 1.1.4 "Sostegno alle infrastrutture di ricerca" - Base giuridica del regime di aiuti "in esenzione" - Revisione.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2020, n. 82;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 e successive modifiche e integrazioni, "General Block Exemption Regulation" (GBER) che stabilisce le condizioni per cui alcuni tipi di aiuti di Stato sono compatibili con il mercato interno e non necessitano di una notifica preventiva alla Commissione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;

VISTO il decreto legge 19 settembre 2023, n. 124 convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 recante: "Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione";

VISTO il Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024/2026";

VISTA la deliberazione 15 febbraio 2023, n. 102, con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022, ed il relativo Decreto Presidenziale n. 01/Segreteria di Giunta del 16 febbraio 2023, registrato alla Corte dei Conti in data 6 aprile 2023 al numero 1;

VISTE la deliberazione della Giunta regionale 30 marzo 2023, n. 133: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza" e le deliberazioni della Giunta regionale ivi richiamate;

VISTA la deliberazione 26 aprile 2023, n. 171: «Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni"», con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027 da sottoporre, ai sensi dell'articolo 40 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, all'esame e approvazione del Comitato di Sorveglianza del Programma;

VISTA la deliberazione 18 maggio 2023, n. 195, con la quale la Giunta regionale ha preso atto della versione del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027 recante le modifiche apportate in sede di Comitato di Sorveglianza al testo già apprezzato con la predetta deliberazione n. 171/2023;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 26 ottobre 2023, n. 406: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Individuazione Centri di responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 16 gennaio 2024, n. 3: «Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)". Approvazione»;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 4 luglio 2024, n. 243 con cui è stata approvata la base giuridica del regime di aiuti "in esenzione" dell'Azione 1.1.4 "Sostegno alle infrastrutture di ricerca" del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, per la cui realizzazione è prevista una dotazione finanziaria pari ad euro 68.244.966,00;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 12 settembre 2024, n. 297, avente ad oggetto: «Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Nuova allocazione delle risorse finanziarie a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024»;

VISTA la nota 21 ottobre 2024, prot. n. 3381 con la quale l'Assessore regionale per le attività produttive trasmette, per l'esame della Giunta regionale, la proposta formulata dal Dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive con nota 17 ottobre 2024, prot. n. 36459 ed allegata scheda, concernente la revisione della base giuridica relativa all'Azione 1.1.4 "Sostegno alle infrastrutture di ricerca" del PR FESR Sicilia 2021-2027, approvata dall'Organo di Governo con la richiamata deliberazione n. 243/2024;

CONSIDERATO che, nella citata nota assessoriale n. 3381/2024, si rappresenta che, alla luce di recenti sviluppi e considerazioni emerse successivamente all'approvazione della suddetta base giuridica, il Dipartimento regionale delle attività produttive ha ritenuto necessario procedere ad alcune modifiche mirate a ottimizzare l'efficacia e la portata dell'intervento, che riguardano:

- l'adeguamento della dotazione finanziaria che, a seguito della succitata deliberazione della Giunta regionale n. 297/2024, è stata incrementata, raggiungendo l'importo di euro 72.013.136,00 euro,

- l'introduzione, tra le spese ritenute ammissibili, della voce: "Costi indiretti per la realizzazione o ammodernamento di IR" (Infrastrutture di Ricerca) e/o IPS (Infrastrutture di Prova e Sperimentazione) da riconoscere in maniera forfettaria in ragione del 7% del totale dei costi ammessi a finanziamento;

- la puntuale specificazione del limite massimo del 3% dell'importo progettuale delle spese destinate alle attività di comunicazione e informazione;

- l'introduzione tra le voci di spesa ammissibili di quelle relative all'acquisto di strumentazione, attrezzature, compresi arredi e macchinari, purchè strettamente funzionali alla realizzazione dell'infrastruttura, al posto dell'originaria previsione limitata solamente ai costi di ammortamento riferiti all'intera durata del progetto;

CONSIDERATO che, in proposito, il Dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive rileva, nella citata relazione esplicativa n. 36459/2024, che: "Si ritiene opportuno sottolineare che la proposta di aggiornamento della base giuridica si configura come un'azione opportuna per adattare tempestivamente il quadro normativo regionale alle nuove disposizioni, garantendo così una perfetta coerenza tra la base giuridica e il conseguente Avviso pubblico. Inoltre le modifiche apportate sono mirate a potenziare l'ecosistema regionale della ricerca e dell'innovazione, creando le condizioni ottimali [per] una più ampia partecipazione dei potenziali beneficiari";

RITENUTO di approvare la proposta di revisione della base giuridica del regime di aiuti "in esenzione", dell'Azione 1.1.4 "Sostegno alle infrastrutture di ricerca", a valere sul PR FESR Sicilia 2021/2027, di cui alla nota n. 36459/2024 del Dipartimento regionale delle attività produttive e relativa scheda;

SU proposta dell'Assessore regionale per le attività produttive,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare la proposta di revisione della base giuridica del regime di aiuti "in esenzione" dell'Azione 1.1.4 "Sostegno alle infrastrutture di ricerca", a valere sul Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, di cui alla nota del Dipartimento regionale delle attività produttive 17 ottobre 2024, prot. n. 36459 e relativa scheda, trasmessi dall'Assessore regionale per le attività produttive con nota 21 ottobre 2024, prot. n. 3381, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

AMICO 

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.