Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 12 settembre 2024, n. 297

Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Nuova allocazione delle risorse finanziarie a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P. Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2020, n. 82;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento UE 1296/2013;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;

VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;

VISTO il decreto legge 7 maggio 2024, n. 60 "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione", convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95;

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2024-2026" e successive modifiche;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 23 marzo 2022, n. 131: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";

VISTA la deliberazione 15 febbraio 2023, n. 102 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 marzo 2023, n. 133: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 26 ottobre 2023, n. 406: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Individuazione Centri di responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 16 gennaio 2024, n. 3: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)". Approvazione" ed il relativo decreto del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione 19 gennaio 2024, n. 7 di adozione del predetto Documento;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 11 marzo 2024, n. 95: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Allocazione delle risorse finanziarie a seguito della deliberazione della Giunta regionale n. 406 del 26 ottobre 2023. Azioni 1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 4.2.1 e 4.2.2";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 18 aprile 2024, n. 160: "Programmazione 2021/2027. Modifica Protocollo d'Intesa sulla Politica della Concertazione";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 3 maggio 2024, n. 167: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Allocazione delle risorse finanziarie a seguito delle deliberazioni della Giunta regionale 26 ottobre 2023, n. 406 e 11 marzo 2024, n. 95. Azioni 2.4.1 e 2.4.4. Politiche territoriali - Obiettivo Strategico 5 e Azioni ricadenti negli Obiettivi Strategici 1, 2, 3 e 4";

VISTA la deliberazione 12 luglio 2024, n. 247 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la proposta di riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021/2027 in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP);

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 29 agosto 2024, n. 295: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Riprogrammazione in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP). Modifica del Documento 'Metodologia e criteri di selezione delle operazioni";

VISTA la nota 11 settembre 2024, prot. n. 18693, con cui il Presidente della Regione trasmette, unitamente ai relativi allegati, la proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione 9 settembre 2024, prot. n. 10950 recante: "PR FESR Sicilia 2021/2027. Nuova allocazione delle risorse finanziarie a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP)";

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 10950/2024 il Dipartimento regionale della programmazione, preliminarmente, richiama la deliberazione n. 295/2024 con la quale la Giunta regionale ha preso atto della versione definitiva del PR FESR Sicilia 2021/2027, modificato sulla base della proposta di riprogrammazione formulata allo scopo di rendere le strategie del Programma più aderenti a quelle perseguite dall'Unione con il citato Regolamento (UE) 2024/795 (STEP);

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 10950/2024 il Dipartimento regionale della programmazione ricorda che la predetta riprogrammazione, che ha visto l'introduzione di due nuove Priorità dedicate al sostegno degli obiettivi strategici STEP che l'Unione Europea intende perseguire e ai quali è stata destinata l'intera quota di flessibilità ex articolo 86, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1060 (RDC), pari a 615 milioni di euro, è stata approvata dal Comitato di Sorveglianza con procedura di consultazione scritta chiusa favorevolmente con nota 26 agosto 2024, prot. n. 10558, per la quale si è in attesa di approvazione da parte della Commissione Europea;

CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 10950/2024 il Dipartimento regionale della programmazione ricorda, altresì, che: le predette due nuove Priorità "STEP" godono del tasso di cofinanziamento del 100% a carico delle risorse FESR, mentre le conseguenti modifiche a decremento delle altre Priorità del Programma si configurano quale mera riduzione lineare della suddetta quota di flessibilità FERS; in conformità a quanto stabilito con il citato decreto legge n. 60/2024 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 95/2024, le risorse di cofinanziamento nazionale derivanti dall'applicazione del tasso di cofinanziamento UE al 100% sono state mantenute nell'ambito delle medesime Azioni del Programma oggetto di revisione in diminuzione; tale impostazione comporta l'aumento, in termini percentuali, del cofinanziamento nazionale per le prime sei Priorità del Programma lasciando inalterato il tasso di cofinanziamento della Priorità 7 "Assistenza Tecnica" e il tasso di cofinanziamento complessivo del PR FESR 2021/2027 che rimane al 70%; per effetto di detto meccanismo risulta modificata la dotazione finanziaria delle singole Azioni del Programma approvata con le richiamate deliberazioni della Giunta regionale n. 406/2023, n. 95/2024 e n. 167/2024;

CONSIDERATO che nella più volte citata nota prot. n. 10950/2024 il Dipartimento regionale della programmazione rappresenta che il nuovo piano finanziario del PR FESR Sicilia 2021/2027, declinato per Azione e Centri di Responsabilità, prevede:

- l'introduzione dell'Azione 1.6.1 "Promozione di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie digitali, delle innovazioni delle tecnologie deep tech e delle biotecnologie" con una dotazione di Euro 369.117.413,00 interamente a carico del FESR, assegnata alla gestione del Dipartimento regionale delle attività produttive;

- l'introduzione dell'Azione 2.9.1 "Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse" con una dotazione di Euro 246.078.276,00 interamente a carico del FESR, assegnata alla gestione del Dipartimento regionale delle attività produttive;

- un decremento della dotazione di tutte le altre Azioni, ad eccezione di quelle relative alla Priorità 7 "Assistenza Tecnica", di circa il 10,881% rispetto a quella approvata con le precedenti deliberazioni;

- l'eliminazione dell'indicazione delle dotazioni al netto della quota di flessibilità ex articolo 86 RDC la quale con la riprogrammazione di che trattasi è stata interamente destinata alle suddette Azioni STEP 1.6.1 e 2.9.1;

- l'accorpamento della dotazione della Azioni 5.1.1 e 5.1.2 destinate alle Aree Funzionali Urbane delle città metropolitane e delle città medie, così come previsto dal Programma, la cui suddivisione potrà avvenire in funzione dei criteri di ripartizione;

CONSIDERATO che nella nota prot. n. 10950/2024 di che trattasi il Dipartimento regionale della programmazione, conclusivamente, rappresenta: di avere predisposto, nell'ambito del ruolo di coordinamento dell'Autorità di gestione, uno schema di ripartizione delle risorse afferenti alle politiche territoriali del Programma, declinato per Azioni e per dimensione territoriale, accluso alla proposta; la suddetta ripartizione, così come le variazioni del Piano finanziario, non è riconducibile a scelte discrezionali dell'Amministrazione, ma si limita a riportare, classificandoli, gli importi assegnati ai vari settori di intervento intercettati dalle Azioni e dalle dimensioni territoriali previsti dal Programma; le modifiche di che trattasi, rimesse all'apprezzamento della Giunta regionale, acquisiranno efficacia al momento dell'emanazione della Decisione comunitaria di approvazione della riprogrammazione STEP; "Le determinazioni dell'Organo politico potranno dare agio ai Centri di Responsabilità di programmare le risorse loro assegnate prevedendo, negli avvisi, nei bandi di gara o, più in generale, nei documenti procedurali di selezione previsti dal Manuale per l'Attuazione, [...] l'eventuale innalzamento dell'importo della procedura fino al massimo consentito dalla dotazione dell'Azione risultante dal nuovo Piano finanziario";

RITENUTO di apprezzare la nuova allocazione delle risorse finanziarie del PR FESR 2021/2027 a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) nei termini di cui alla nota in argomento del Dipartimento regionale della programmazione prot. n. 10950/2024 e relativi atti acclusi;

RITENUTO, altresì, di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana;

SU proposta del Presidente della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la nuova allocazione delle risorse finanziarie del PR FESR 2021/2027 a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024, in conformità alla proposta di cui alla nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, e relativi atti, 9 settembre 2024, prot. n. 10950 trasmessa dal Presidente della Regione con nota 11 settembre 2024, prot. n. 18693, costituenti allegato alla presente deliberazione, e di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

AMICO

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.