
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 12 luglio 2024, n. 247
Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Riprogrammazione in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP).
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2020, n. 82;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento UE 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;
VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;
VISTO l'articolo 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, come inserito dall'articolo 33, comma 6, lettera b), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
VISTO il decreto legge 7 maggio 2024, n. 60 "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione", convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 23 marzo 2022, n. 131: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione 15 febbraio 2023, n. 102 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 marzo 2023, n. 133: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 16 gennaio 2024, n. 3: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)". Approvazione" ed il relativo decreto del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione 19 gennaio 2024, n. 007 di adozione del predetto Documento;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 18 aprile 2024, n. 160: "Programmazione 2021/2027. Modifica Protocollo d'Intesa sulla Politica della Concertazione";
CONSIDERATO che, in assenza del Presidente della Regione, la seduta odierna viene presieduta dall'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro On. le Nunzia Albano, in quanto Assessore più anziano per età;
VISTA la nota 9 luglio 2024, prot. n. 14161 con la quale il Presidente della Regione trasmette, condividendone i contenuti, la proposta di riprogrammazione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027 di cui alla nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione 8 luglio 2024, prot. n. 8818 e relativi atti, recante: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Proposta di riprogrammazione in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP)";
CONSIDERATO che la citata nota prot. n. 8818/2024 del Dipartimento regionale della programmazione fa seguito e richiama i contenuti della nota 4 luglio 2024, prot. n. 8590, parimenti acclusa, nella quale il predetto Dipartimento evidenzia, principalmente, che: il richiamato Regolamento (UE) 2024/795, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP), sostiene lo sviluppo delle tecnologie strategiche critiche ed emergenti (biotecnologie, tecnologie digitali e tecnologie pulite) anche da parte delle grandi imprese; i progetti proposti dalle imprese potranno beneficiare del sostegno del FESR, contribuendo ai seguenti obiettivi: - apportare al mercato interno un elemento innovativo, emergente e all'avanguardia con un notevole potenziamento economico, - ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell'Unione; la proposta di riprogrammazione del Programma di che trattasi, prevede l'introduzione di due nuovi appositi obiettivi specifici:
- Obiettivo specifico 1.6 - "Sostenere gli investimenti che contribuiscono agli obiettivi della piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) di cui all'articolo 2 del regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio" nell'ambito della Priorità 1 "Un'Europa più competitiva e intelligente";
- Obiettivo specifico 2.9 - "Sostenere gli investimenti che contribuiscono all'obiettivo STEP di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera a), punto ii), del regolamento (UE) 2024/795" nell'ambito della Priorità 2 "Un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio";
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 8590/2024 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo una serie di considerazioni, rappresenta, in particolare, che la riprogrammazione del Programma FESR Sicilia 2021/2027 in argomento, in applicazione del più volte citato Regolamento STEP, presentata entro il termine ultimo del 31 agosto 2024, potrà consentire di beneficiare aggiuntivamente: delle opzioni per il prefinanziamento eccezionale del 30% della dotazione delle nuove priorità inserite nel PR (articolo 10, 1 c, Regolamento n. 795/2024); dell'esenzione dalla revisione intermedia (articolo 13, 5 (9) Regolamento n. 795/2024); del tasso di cofinanziamento al 100% per le nuove priorità (articolo 10, 1 c, Regolamento n. 795/2024);
CONSIDERATO, altresì, che nella citata nota 9 luglio 2024, prot. n. 8818 il Dipartimento regionale della programmazione rappresenta che: la proposta di riprogrammazione di che trattasi, trasmessa unitamente alla Relazione di accompagnamento, è finalizzata a rendere le strategie del Programma più aderenti a quelle perseguite dall'Unione europea con il richiamato Regolamento (UE) 2024/795; sul tema è stata avviata una consultazione informale con i rappresentanti della Commissione Europea; alcune osservazioni e suggerimenti sono stati inseriti sia nel template del Programma che nel documento di accompagnamento; la predetta proposta di riprogrammazione sarà presentata al Comitato di Sorveglianza del Programma del 17 luglio 2024 e dovrà essere sottoposta all'acquisizione dei parerei delle competenti Commissioni legislative "Bilancio e Affari comunitari" dell'Assemblea Regionale Siciliana ai sensi del citato articolo 50, comma 3 bis, della legge regionale n. 9/2009 e successive modifiche ed integrazioni;
RITENUTO di apprezzare la superiore proposta di riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021/2027 in applicazione del richiamato Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio 29 febbraio 2024 e di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana per l'acquisizione del parere delle competenti Commissioni legislative ai sensi dell'articolo 50, comma 3 bis, della legge regionale n. 9/2009 e successive modifiche ed integrazioni, come inserito dall'articolo 33, comma 6, lettera b), della legge regionale n. 8/2018,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per le motivazioni di cui in premessa, di apprezzare la proposta di riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021/2027 in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana per l'acquisizione del parere delle competenti Commissioni legislative ai sensi dell'articolo 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, come inserito dall'articolo 33, comma 6, lettera b), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, in conformità alle note del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione 4 luglio 2024, prot. n. 8590, e 8 luglio 2024, prot. n. 8818, e relativi atti, trasmesse dal Presidente della Regione con nota 9 luglio 2024, prot. n. 14161, costituenti allegato alla presente deliberazione.
L'Assessore n.q.
ALBANO
Il Segretario
AMICO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.