
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 29 agosto 2024, n. 295
Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Riprogrammazione in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP). Modifica del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni".
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P. Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2020, n. 82;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento UE 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;
VISTO l'articolo 50, comma 3-bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, come inserito dall'articolo 33, comma 6, lettera b), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
VISTO il decreto legge 7 maggio 2024, n. 60 "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione", convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 23 marzo 2022, n. 131: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione 15 febbraio 2023, n. 102 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 marzo 2023, n. 133: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 16 gennaio 2024, n. 3: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)". Approvazione" ed il relativo decreto del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione 19 gennaio 2024, n. 7 di adozione del predetto Documento;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 18 aprile 2024, n. 160: "Programmazione 2021/2027. Modifica Protocollo d'Intesa sulla Politica della Concertazione";
VISTA la deliberazione 12 luglio 2024, n. 247 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la proposta di riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021/2027 in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP);
VISTA la nota 28 agosto 2024, prot. n. 17822, con cui il Presidente della Regione trasmette, unitamente ai relativi allegati, la relazione 26 agosto 2024, prot. n. 10630, nella quale il Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione, in riferimento alla succitata proposta di riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021/2027 apprezzata dalla Giunta regionale con la richiamata deliberazione n. 247/2024, rappresenta che detta proposta è stata presentata in occasione del Comitato di Sorveglianza (CdS) del Programma 17 luglio 2024, nel corso del quale è stato registrato il sostanziale accoglimento della stessa, ed è stato concordato con i rappresentanti della Commissione Europea di apportare alcune modifiche migliorative al testo del PR FESR Sicilia 2021/2027, il quale è stato sottoposto all'approvazione definitiva del Comitato di Sorveglianza con procedura scritta n. 01/2024, avviata con nota 8 agosto 2024, prot. n. 10335 e conclusa positivamente con nota 26 agosto 2024, prot. n. 10588;
CONSIDERATO che, al riguardo, il Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione rappresenta, nella medesima nota n. 10630/2024, che: la versione del Programma, approvata dal Comitato di Sorveglianza, che ci si accinge a trasmettere alla Commissione Europea tramite il sistema di interscambio SFC2021, contiene, rispetto alla proposta di riprogrammazione approvata dall'Organo di Governo della Regione con la deliberazione n. 247/2024, delle differenze non sostanziali, limitate ad una più chiara esposizione lessicale di alcuni concetti, in rapporto alle previsioni regolamentari e ad una maggiore specificazione di alcuni ambiti di intervento; in particolare, il piano finanziario del Programma è rimasto quello approvato con la deliberazione n. 247/2024 e sono stati modificati e/o inseriti alcuni indicatori finanziari di output e di risultato, quale conseguenza dell'introduzione delle nuove Priorità STEP 8 e 9 (Obiettivi Specifici 1.6 e 2.9) ed è stata colta l'occasione anche per variare i nominativi delle Autorità del Programma (AdG e AdC) per gli avvicendamenti intervenuti, nonché di quello del responsabile della comunicazione dello stesso;
CONSIDERATO che nella citata nota dipartimentale n. 10630/2024 si comunica, altresì, che con la medesima procedura di consultazione scritta n. 01/2024 è stata sottoposta all'approvazione del Comitato di Sorveglianza anche la modifica del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027, relativa all'introduzione dei suddetti Obiettivi Specifici 1.6 e 2.9, ed, infine, si comunica che, in riscontro ad apposita richiesta avanzata dallo stesso Dipartimento regionale della programmazione, l'Autorità Unica Ambientale della Regione Siciliana, con D.D.G. 20 agosto 2024, n. 961, si è determinata ritenendo non necessario, per la fattispecie, l'avvio di alcuna procedura di verifica di assoggettabilità a VAS (articolo 12 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni) o a procedura di valutazione, (articolo 13 e seguenti dello stesso decreto legislativo), del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, come modificato;
CONSIDERATO che, per quanto sopra esposto, il Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione trasmette, per la presa d'atto da parte della Giunta regionale, la versione del PR FESR Sicilia 2021/2027 recante le modifiche sopra specificate, corredata dal Documento metodologico di accompagnamento al PR sulla modifica degli indicatori del Programma e dalla Relazione di accompagnamento alla proposta di modifica, nonché, ai sensi del paragrafo 3.2 del Manuale per l'Attuazione del Programma, il Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027 opportunamente modificato;
CONSIDERATO che sulla proposta di riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021/2027, apprezzata dalla Giunta regionale nella seduta del 12 luglio 2024, la Commissione "Unione europea" dell'Assemblea Regionale Siciliana, nella seduta n. 58 del 31 luglio 2024, ha espresso favorevole, e che relativamente al parere della II Commissione Bilancio, essendo decorsi infruttuosamente i termini di cui al richiamato articolo 50, comma 3-bis, della citata legge regionale n. 9/2009 per l'espressione del richiesto parere, se ne prescinde;
RITENUTO di prendere atto della versione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027 recante le modifiche sopra specificate, corredata dal Documento metodologico di accompagnamento al PR sulla modifica degli indicatori del Programma e dalla Relazione di accompagnamento alla proposta di modifica, e di prendere atto, altresì, ai sensi del paragrafo 3.2 del Manuale per l'Attuazione del Programma, del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027 opportunamente modificato;
RITENUTO, altresì, di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di prendere atto della versione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027 recante le modifiche sopra specificate, corredata dal Documento metodologico di accompagnamento al PR sulla modifica degli indicatori del Programma e dalla Relazione di accompagnamento alla proposta di modifica, di prendere atto, altresì, ai sensi del paragrafo 3.2 del Manuale per l'Attuazione del Programma, del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027 opportunamente modificato, in conformità alla proposta di cui alla nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, e relativi atti, 26 agosto 2024, prot. n. 10630 trasmessa dal Presidente della Regione con nota 28 agosto 2024, prot. n. 17822, costituenti allegato alla presente deliberazione, e di inviare il presente atto deliberativo all'Assemblea Regionale Siciliana.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
AMICO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.