
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 27 febbraio 2025, n. 72
Programma Regionale FESR 2021/2027. Azione 2.2.2 - Favorire la nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Base giuridica degli Aiuti.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modificazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9, "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3", come modificato dal D.P.Reg. 28 agosto 2024, n. 29;
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale 10 marzo 2020, n. 82;
VISTO il Regolamento della Commissione 17 giugno 2014, n. 651/2014/UE, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato, come modificato dal Regolamento della Commissione 23 giugno 2023, n. 2023/1315/UE;
VISTA la Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione);
VISTO il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili";
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la cui valutazione positiva è stata approvata con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTI il Regolamento delegato (UE) 2023/1184 e il Regolamento delegato (UE) 2023/1185 della Commissione del 10 febbraio 2023, che integrano la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio;
VISTO il Regolamento 13 dicembre 2023, n. 2023/2831/UE della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis»;
VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;
VISTO il decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica 7 dicembre 2023, n. 414: "Decreto CER per la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell'autoconsumo diffuso in Italia";
VISTA la legge regionale 9 gennaio 2025, n. 2: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2025-2027";
VISTA la deliberazione 15 febbraio 2023, n. 102, recante "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Adozione definitiva", ed il relativo Decreto Presidenziale n. 01/Segreteria di Giunta del 16 febbraio 2023, registrato alla Corte dei Conti in data 6 aprile 2023 al numero 1;
VISTE la deliberazione 18 maggio 2023, n. 195 con la quale la Giunta regionale ha preso atto della versione del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027 approvata il 21 aprile 2023 dal Comitato di Sorveglianza del Programma, e le successive deliberazioni di modifica al predetto Documento;
VISTA la deliberazione 26 ottobre 2023, n. 406, "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Individuazione Centri di responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie".
VISTI la deliberazione 16 gennaio 2024, n. 3, con la quale la Giunta regionale ha approvato il Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.)" del PR FESR Sicilia 2021/2027 e atti allegati ed il relativo decreto di adozione del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione 19 gennaio 2024, n. 7;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 29 agosto 2024, n. 295: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Riprogrammazione in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP). Modifica del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni";
VISTA la deliberazione 14 novembre 2024, n. 358, con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2024)7098 final dell'8 ottobre 2024;
VISTA la nota 16 gennaio 2025, n. 229/Gab, come integrata con nota 21 gennaio 2025, n. 331, e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per l'energia e per i servizi di pubblica utilità trasmette, per l'esame della Giunta regionale, unitamente alla relazione del Dipartimento regionale dell'energia, 20 gennaio 2025, n. 2299, la scheda per la base giuridica ai fine dell'attivazione del regime di aiuti "in esenzione", ai sensi del sopra richiamato Regolamento (UE) 651/2014 e successive modifiche e integrazioni, al fine di promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili e favorire la nascita di Comunità energetiche di cui all'Azione 2.2.2 del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027, nella quale risultano "risorse finanziarie disponibili pari ad euro 61.484.693,10";
CONSIDERATO che la scheda della base giuridica in argomento definisce, oltre alla categoria di aiuto, la tipologia dei beneficiari, i settori ammissibili e quelli esclusi, nonchè le tipologie di intervento finanziabili, la soglia di investimento, le spese ritenute ammissibili, la procedura valutativa a sportello, la forma del contributo (in conto capitale), l'intensità dell'aiuto, i requisiti di ammissibilità della Comunità Energetica Rinnovabile C.E.R., i criteri di valutazione e di premialità degli interventi;
RITENUTO di approvare la superiore proposta;
SU proposta dell'Assessore regionale per l'energia e i servizi di pubblica utilità,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di approvare la base giuridica del regime di aiuti dell'Azione 2.2.2 "Favorire la nascita di Comunità Energetiche" a valere sul Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, di cui alla scheda trasmessa dall'Assessore regionale per l'energia e i servizi di pubblica utilità, giusta nota 16 gennaio 2025, n. 229/Gab, come integrata con nota 21 gennaio 2025, n. 331, e atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
AMICO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.