
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 11 ottobre 2023, n. 390
Programmazione FSC 2021-2027 e POC 2014/2020. Iniziative "Competitività Sicilia". Proposta di revisione della base giuridica del regime di aiuti relativo all'avviso "Fare impresa in Sicilia - FAInSicilia". Approvazione.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis", come modificato dal Regolamento (UE) 2020/972 del 2 luglio 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato, come modificato dai Regolamenti (UE) 2017/1084 del 14 giugno 2017 e 2020/972 del 2 luglio 2020;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTA la delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione. Disposizioni quadro per il piano sviluppo e coesione", che ha fornito disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione, il quale prevede una Sezione Ordinaria, in cui sono confluite le risorse dei tre cicli di programmazione FSC 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020, rispondenti ai requisiti di cui al comma 7a e 7b dell'articolo 44 del decreto legge n. 34/2019 e successive modifiche ed integrazioni, e le Sezioni Speciali delle risorse assegnate o riprogrammate ai sensi degli articoli 241 e 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77;
VISTA la delibera CIPESS n. 32 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Siciliana";
VISTA la delibera CIPESS n. 86 del 22 dicembre 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPES n. 2/2021, punto c)";
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025";
VISTA la legge regionale 27 luglio 2023, n. 9 recante: "Disposizioni finanziarie varie. Modifiche di Norme", e, in particolare, l'articolo 15, comma 2;
VISTO il DDG n. 927/A5/DRP del 19 ottobre 2022, con il quale è stato adottato il Manuale per l'Attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione Ottobre 2022;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022, con la quale, in attuazione dell'iniziativa "Competitività Sicilia", da finanziare a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, sono state approvate le disposizioni attuative, nonché le basi giuridiche, relative alle seguenti misure di sostegno/avvisi: 1) Fare IMPRESA in Sicilia (FAInSicilia), 2) RIPRESA Sicilia, 3) Poli di specializzazione (CLUSTER in Sicilia), 4) Connessioni - Nuovi luoghi per l'innovazione in Sicilia;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 610 del 29 dicembre 2022 avente ad oggetto: "Programmazione FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Iniziative "Competitività Sicilia". Modifica delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia";
VISTA la deliberazione n. 101 del 15 febbraio 2023 con cui la Giunta regionale, nell'ambito dell'iniziativa "Competitività Sicilia", approva le versioni aggiornate delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia";
VISTA la nota prot. n. 3258 del 2 ottobre 2023 e gli atti alla stessa acclusi, con la quale l'Assessore regionale per le attività produttive trasmette, per l'esame della Giunta regionale, la proposta, di cui condivide i contenuti, del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 39028 del 28 settembre 2023, concernente un'ulteriore revisione della base giuridica del regime di aiuti relativo all'emanando avviso denominato "Fare impresa in Sicilia - FAInSicilia", nell'ambito dell'iniziativa "Competitività Sicilia", di cui alle sopra richiamate deliberazioni della Giunta regionale n. 129/2022, n. 610/2022 e n. 101/2023;
CONSIDERATO che, nella citata relazione n. 39028/2023, il Dipartimento regionale delle attività produttive rappresenta che, in attuazione di quanto disposto dalla Giunta regionale con la deliberazione n. 101/2023, ha avviato le fasi di elaborazione dell'avviso pubblico "FAInSicilia" ed ha ritenuto opportuno apportare alcuni cambiamenti a specifiche condizioni inserite nella base giuridica approvata dalla stessa Giunta per la misura di sostegno in questione, e, segnatamente:
- in relazione alla parziale abrogazione del comma 3 dell'art. 77 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, intervenuta con l'introduzione del citato art. 15, comma 2 della legge regionale n. 9/2023, si ritiene necessario estendere la platea dei beneficiari, includendo anche le imprese del settore economico attinente la ricettività turistica, originariamente escluse, nei confronti delle quali si prevede una aliquota di spese ammissibili per adeguamento e/o ristrutturazione di spazi fisici pari al 40% anziché del 30%;
- con riferimento al meccanismo di accesso alla fase di istruttoria delle istanze, al fine di rendere più fluida la procedura valutativa, si propone di modificare la modalità "valutativa a sportello" in atto prevista, con una modalità di accesso alla fase istruttoria che tiene conto prioritariamente del cofinanziamento privato apportato proposto dalle imprese richiedenti il contributo;
RITENUTO di approvare la revisione della base giuridica relativa alla misura di sostegno "Fare impresa in Sicilia - FAInSicilia", nell'ambito dell'iniziativa "Competitività Sicilia", a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, nei termini di cui alla superiore proposta,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di approvare la revisione della base giuridica relativa alla misura di sostegno "Fare impresa in Sicilia - FAInSicilia", nell'ambito dell'iniziativa "Competitività Sicilia", a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, come da scheda allegata alla proposta del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 39028 del 28 settembre 2023, trasmessa dall'Assessore regionale per le attività produttive con nota prot. n. 3258 del 2 ottobre 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
MEZZAPELLE
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.